Incontro tra popoli e cibo, tra coltivatori e sostenibilità; è questo che rende Terra Madre una manifestazione significativa nell’ambito dell’agricoltura e della sostenibilità. Quest’anno l’evento si terrà in concomitanza con il Salone internazionale del gusto a Torino dal 21 al 25 ottobre. Saranno approfondite e affrontate tematiche sulla biodiversità, sulle energie rinnovabili e sulle tradizioni legate all’alimentazione. Un appuntamento a cui parteciperàanche il Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio.
Torino-Terra Madre 2010 promosso da Slow food
15 ottobre 2010 20:51Specie aliene e cambiamenti climatici: un binomio contro natura
16:16Le specie invasive e i cambiamenti climatici rappresentano le due minacce più pericolose per il mondo naturale. Il loro effetto combinato può essere devastante non solo per l’ambiente ma anche per l’economia. A sostenerlo è il nuovo rapporto pubblicato dal Programma mondiale sulle specie invasive (Gisp) finanziato dalla Banca mondiale. Nello studio si definiscono i legami esistenti tra le specie aliene e il riscaldamento del Pianeta e cosa è necessario fare per mitigare l’impatto che questi due fenomeni potrebbero avere.
La relazione: “Invasive species, climate change and ecosystem based adaptation: addressing multiple drivers of global change” sollecita i governi a integrare la prevenzione e la gestione delle specie invasive con le azioni che intraprendono per mitigare I cambiamenti climatici, perché generalmente questi due fattori vengono tenuti separati.
Secondo gli esperti i danni causati dalle specie non autoctone sono oltre 1.400 miliardi di dollari ogni anno, pari al 5% dell’economia mondiale, una percentuale molto vicina alle perdite causate dal global warming. Per questi motivi gli autori hanno invitato i delegati della Convenzione della Nazioni Unite sulla diversità biologica che si sta svolgendo in questi giorni a Nagoya, in Giappone, a prendere seriamente in considerazione l’azione combinata dei due fattori per potere salvare la biodiversità del nostro Pianeta e le risorse naturali necessarie alla nostra sopravvivenza.
Cernobbio-Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione
10 ottobre 2010 15:06L’edizione 2010 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio Ambrosetti, si terrà a Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como, dal 15 al 16 ottobre.
Il Forum, giunto alla decima edizione, costituisce l’appuntamento annuale del settore che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere.
L’edizione di quest’anno approfondirà, tra l’altro, i temi del contributo del Made in Italy agroalimentare alla crescita del Paese e le esigenze di tutela nei confronti delle frodi e contraffazioni. Al centro dei dibattiti anche l’impatto internazionale dei flussi commerciali dei prodotti agroalimentari sull’economia e sulla società e il nuovo protagonismo delle forze sociali tra Stato e mercato.
Al Forum parteciperà anche il presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio.
Fiumi in via d’estinzione
30 settembre 2010 13:43I nostri corsi d’acqua sono in serio pericolo e rischiano di scomparire. A dimostrarlo uno studio, coordinato da Charles Vorosmarty del City College di New York (pubblicato sulla rivista Nature), che ha valutato tutte le minacce che incombono sulle acque dolci a livello mondiale: agricoltura, dighe, inquinamento, scarichi industriali, produzione di energia e specie invasive.
Lo stato di crisi dei nostri fiumi mette a rischio non solo la salute umana, la sopravvivenza dell’80 per cento della popolazione mondiale ma anche la stessa vita degli ecosistemi. Dai dati dello studio emerge che il 65 per cento degli habitat rischiano di scomparire, mettendo in pericolo la vita di intere specie animali e vegetali.
Milano-10° Italian Energy Summit promosso da Il Sole 24 ore
17 settembre 2010 18:11Al 10° Italian Energy Summit, evento dedicato alle fonti rinnovabili, efficienza energetica e sviluppo sostenibile, che si terrà dal 27 al 29 settembre a Milano, parteciperà anche il Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, che interverrà sul tema: “Investimenti e sostenibilità ambientale: quali evoluzioni per il Sistema Paese”. L’incontro ci sarà il 28 alle 13:10.
In basso è possibile scaricare il programma completo in PDF:
Programma 10° Italian Energy Summit 2010
|
La crisi economica migliora il clima
12 settembre 2010 17:35Sembra proprio che l’Europa si stia avvicinando all’obbiettivo di tagliare del 20 per cento le emissioni di Co2 entro il 2020. Dagli ultimi dati del rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente è emerso che gli Stati membri rispetto al 1990 hanno ridotto del 17,3 per cento l’inquinamento atmosferico. Continua…
Ischia-Forum Polieco-Economia dei rifiuti
10 settembre 2010 16:48Torna anche quest’anno il Forum internazione “Economia dei rifiuti” promosso da Polieco. Il 24 e il 25 settembre Ischia ospiterà economisti, imprenditori e professionisti del settore che si confronteranno sulla questione del ciclo dei rifiuti, sulle opportunità e la ricchezza offerta dai materiali riciclati. Durante l’incontro saranno trattate anche tematiche relative al commercio illegale, all’etica dell’economia dei rifiuti, al mercato di materiali plastici, al comparto industriale e alla gestione di scarti speciali. Il 25 ci sarà anche Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde; Enrico Bobbio, presidente di PolieCo.
In basso è possibile scaricare il programma completo in PDF:
LEED Italia per territori e quartieri ecsostenibili
9 settembre 2010 19:17Il 23 settembre a Roma, il presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, parteciperà al convegno internazionale sul titolo: “LEED Italia per territori e quartieri ec0sostenibili” per la presentazione di un progetto di Villaggio Verde a Roma introduzione alla certificazione del complesso commerciale che si terrà a Palazzo Taverna.
In basso è possibile scaricare il materiale in PDF:
Londra-European Business Awards
5 settembre 2010 16:51Il 15 settembre, il presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio sarà membro della giuria degli European Business Awards, un evento di business di carattere europeo, ideato per riconoscere e promuovere l’eccellenza, le best practice e l’innovazione all’interno della business community in Europa, in linea con gli obiettivi di crescita industriale della UE e delle associazioni di categoria degli Stati membri.
In particolare il Presidente consegnerà il premio per la categoria: The Environmental Awareness Award, rivolta tanto alle multinazionali quanto alle piccole e medie imprese europee.
PETE: solare più efficiente ed economico
1 settembre 2010 14:35Scienziati dell’università di Stanford (California) hanno sviluppato un nuovo processo che combina simultaneamente la luce e il calore solare (che generalmente viene disperso) per generare energia elettrica. In realtà il sistema sarebbe in grado di fornire un’efficienza duplice o addirittura triplice rispetto a quella che si ottiene attualmente con i pannelli solari.