Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Acqua,

L'Europa promuove le sue acque di balneazione

da assunta27 Maggio 2012

L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha diffuso l’ultimo rapporto sulla qualità delle acque di balneazione in Europa nel 2011. Una buona notizia: l’estate di quanti hanno progettato una vacanza al mare è salva.

L’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno lavorato anni nel tentativo di migliorare la qualità delle acque. Oggi le acque di balneazione risultano molto più pulite di trenta anni fa, quando una larga parte dei rifiuti – non, o solo parzialmente, trattati – venivano scaricati in mare. Purtroppo questa cattiva abitudine non è stata ancora sradicata del tutto, ma le cose stanno migliorando.

Secondo i dati dell’Agenzia, il 92,1% delle acque di balneazione dell’Unione Europea soddisfa attualmente gli standard minimi di qualità fissati dalla Direttiva sulle acque di balneazione. Rispetto al 2010, la qualità delle acque dei siti balneari è migliorata dello 0.6 % e  la percentuale di quelle aventi eccellente qualità è aumentata del 3,5 % e caratterizza circa il 77,1% dei siti balneari.

Circa il 93,1 % delle acque costiere è stato classificato come “sufficiente”, o rispondente a valori guida meno severi. La percentuale delle acque non risultanti conformi non raggiunge il 2 %.

Considerando i singoli Stati, quasi la totalità dei siti di balneazione di Cipro, Malta, Grecia e Croazia, sono risultati di qualità eccellente. Nei Paesi Bassi, in Bulgaria, in Lettonia, in Lussemburgo e Belgio, invece, i siti balneari che rispettano la Direttiva in maniera rigorosa sono relativamente pochi. Per quanto riguarda l’Italia, che insieme a Spagna, Francia e Portogallo, rappresenta una delle destinazioni estive più popolari, la qualità delle acque si è rivelata generalmente buona, con più del 80% dei siti che presentano un’eccellente qualità.

Il Commissario europeo per l’Ambiente Janez Potočnik ha dichiarato: “Sono lieto di constatare che la qualità delle acque di balneazione in Europa continui ad essere generalmente elevata e che sia migliorata rispetto all’anno scorso. La maggioranza dei cittadini europei ha a cuore i problemi della qualità delle acque e desidera maggiori informazioni a riguardo. Dobbiamo pertanto continuare a lavorare per garantire che le nostre acque siano di qualità adeguata per tutti gli usi legittimi, dalla balneazione alla potabilità, e che il sistema acquatico mondiale sia in buono stato”.

Agenzia europea dell’ambienteJanez Potočnikmarequalità delle acqueRapporto acque di balneazione 2011rifiutisiti balneariUnione Europea
Precedente

Energia solare record, in Germania prodotti 22 GW l'ora

25 Maggio 2012
Prossimo

L'auto ad aria compressa arriverà nel 2013

3 Giugno 2012

Post Correlati

Senza titolo-3
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Coronavirus, Pecoraro Scanio: “Parlamento non accetti riduzione controlli ambientali e acceleri su Green Deal”

da massimo10 mesi fàNessun commento
1 - SCARIATI Rosario_ AM Punta Campanella - Vincitrice OT2019 e MS Obiettivo Mare
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

OBIETTIVO TERRA 2020 – 11a edizione. Ultimi giorni per partecipare al concorso nazionale dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia per celebrare la 50a Giornata Mondiale della Terra.

da massimo12 mesi fàNessun commento
Concorso Fotografico Naz. Obiettivo Acqua_Ed 2020
Acqua, Iniziative,

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “OBIETTIVO ACQUA”: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

da massimo12 mesi fàNessun commento
Mediterraneo-da-Remare---7-settembre---Ventotene-web
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Mediterraneo da Remare, Varie,

Mediterraneo da remare 2019 #PlasticFree: tappa a Ventotene

da massimo23 Agosto 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy