Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Aria,

Edifici in bambù per assorbire Co2

da assunta21 Dicembre 2010Nessun commento

Per ridurre il consumo di energia e le emissioni di Co2 è necessaria una riqualificazione energetica degli edifici. Secondo i dati forniti dall’Unione europea, le abitazioni e gli esercizi commerciali sono responsabili del 40% del consumo totale di energia e del 36% delle emissioni di diossido di carbonio. Percentuali che di certo non aiutano a raggiungere gli obiettivi comunitari che prevedono di ridurre del 20% l’inquinamento atmosferico entro il 2020.

Recentemente l’International Network for Bamboo and Rattan (Inbar) ha dimostrato che il bambù è in grado di assorbire anidride carbonica e per la sua resistenza può essere usato anche per l’edificazione delle abitazioni. Economico e facilmente disponibile nei paesi in via di sviluppo, questo materiale è un valido alleato nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Il bambù è molto più forte dell’acciaio, riesce a resistere a disastri naturali come cicloni, terremoti e tempeste, è più economico del legno e utilizza meno energia rispetto alla lavorazione del cemento.

Un modello comparativo dell’Inbar conferma che in 10 anni, un ettaro di bambù (Phyllostachys pubescens) è in grado di catturare 30 tonnellate di anidride carbonica rispetto, ad esempio, a una piantagione di abete cinese (Cunninghamia lanceolata) delle stesse dimensioni. Così in Messico il governo ha deciso di promuovere lo sviluppo dell’industria del bambù perché potrebbe portare benefici economici, sociali ed ecologici in tutto il Paese.

’International Network for Bamboo and Rattan (Inbar)2020bambùcambiamenti climaticiclimaCo2Phyllostachys pubescensriqualificazione energetica
Precedente

Cisterna di Latina-Due anni del Polo per la mobilità sostenibile (Pomos)

1 Dicembre 2010
Prossimo

Auguri per un 2011 Felice ed Ecologico

29 Dicembre 2010

Lascia un commento Annulla risposta

Post Correlati

mappa europa
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Ecco foto di Europa senza smog. Imparare da questa emergenza per vero Green Deal

da massimo10 mesi fàNessun commento
WhatsApp Image 2020-03-18 at 11.45.54
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Roma senza smog riduce rischio contagio

da massimo10 mesi fàNessun commento
1
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

da massimo10 mesi fàNessun commento
Appuntamenti, Aria, Iniziative,

Il decennale della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici

da assunta12 Settembre 2017

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy