Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Aria,

La metro di Delhi combatte l'inquinamento

da assunta27 Settembre 2011


La rete metropolitana di New Delhi è diventata la prima al mondo a
 guadagnare crediti di carbonio, “carbon credits”, da parte delle 
Nazioni Unite perché ha ridotto le emissioni di gas serra e 
l’inquinamento che nella città si stima intorno a 630.000 tonnellate 
di biossido di carbonio prodotte in un anno. Il valore dei crediti da acquisire é 
di circa 9,5milioni di dollari nei prossimi sette anni, con l’aumento dei passeggeri questa
 cifra tenderà a crescere. Attualmente a usufruire di questo servizio
 sono 1,8 milioni di persone che hanno evitato di prendere l’auto; 
l’autobus e di muoversi su “gomma” preferendo un mezzo ecologico. 
Ogni passeggero che viaggia in metro per percorrere 10 km evita
 l’emissione di 100 grammi di Co2 per ogni viaggio, secondo i dati
 forniti dall’Onu. 
Nessun’altra rete metropolitana al mondo è riuscita a ottenere lo
 stesso risultato, anche a causa di esigenze e controlli rigorosi per 
raggiungere questo tipo di certificazione rilasciata quando avviene
 una riduzione delle emissioni come risultato di attività realizzate in 
progetti basati su Meccanismi di sviluppo pulito (Clean development
 mechanism, CDM) come previsto dal Protocollo di Kyoto.
 Il meccanismo consente ai Paesi in via di sviluppo di accedere a fondi per finanziare progetti sostenibili. La nuova linea è stata lanciata nel 2002 per decongestionare il
 traffico incessante in città e ridurre l’inquinamento atmosferico provocato da circa 91mila veicoli.

biossido di carboniocambiamenti climaticiCDMClean development
mechanismclimaCo2gas serrainquinamentoKyotometropolitanaMobilita' SostenibileNazioni UniteNew DelhiOnuProtocollo di Kyoto
Precedente

Forum Polieco: la sfida dell'Italia sui rifiuti

18 Settembre 2011
Prossimo

L’Italia fa il record del solare ma resta l’incognita incentivi

27 Settembre 2011

Post Correlati

mappa europa
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Ecco foto di Europa senza smog. Imparare da questa emergenza per vero Green Deal

da massimo10 mesi fàNessun commento
WhatsApp Image 2020-03-18 at 11.45.54
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Roma senza smog riduce rischio contagio

da massimo10 mesi fàNessun commento
1
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

da massimo10 mesi fàNessun commento
Appuntamenti, Aria, Iniziative,

Il decennale della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici

da assunta12 Settembre 2017

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy