Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Aria,

Il clima minaccia l'Everest e l'Himalaya

da assunta11 Dicembre 2011

La zona montagnosa in cui si trova l’Everest, e molte delle altre vette da record mondiale, è particolarmente sensibile alle variazioni climatiche. Il CNR, infatti, durante la conferenza per i cambiamenti climatici (Cop17), ha riscontrato un forte aumento di inquinamento nell’area.

Negli ultimi quattro anni, nella regione dell’Everest si è alzata notevolmente la quantità di black carbon. Le concentrazioni sono aumentate del 300% dal 2006 al 2010 e si è registrato un incremento dell’ozono troposferico del 30% nello stesso periodo. L’inquinamento atmosferico, inoltre, influisce notevolmente sullo stato delle montagne della catena himalayana, che racchiude immense riserve di acqua dolce.

Questa situazione preoccupante è emersa dai dati analizzati negli ultimi cinque anni dal comitato EvK2Cnr attraverso il progetto Share (Stations at High Altitude for Research on the Environment), presentati nell’ambito della Conferenza sui cambiamenti climatici tenutasi a Durban.

I dati rilevati attestano che tra marzo 2006 e dicembre 2010 nella regione dell’Everest si sono registrati oltre 164 giorni di inquinamento acuto, in particolare nel periodo primaverile che anticipa l’arrivo dei monsoni con il 56% dei giorni caratterizzati da picchi di inquinamento.

In questo periodo, le concentrazioni di ozono sono aumentate del 29%, quelle del particolato di carbonio del 352% . L’ozono troposferico è riconosciuto come il terzo più importante gas a effetto serra antropico, mentre le particelle di black carbon possono agire direttamente con la radiazione solare, alterare le proprietà micro-fisiche delle nubi e condizionare il rateo di scioglimento di nevi e ghiacciai nelle aree montane e polari.

Inoltre, l’aumento delle temperature ha effetti sulla neve, sul ghiaccio e sull’acqua, compromettendo la vita sia degli abitanti di questa zona, sia dei maggiori bacini fluviali delle valli circostanti. Il tasso di perdita di ghiacci è andato crescendo causando il ritiro dei ghiacciai sia nelle zone centrali dell’Himalaya, sia in quelle orientali. In particolare negli ultimi 30 anni, la perdita è stata del 22% nel Bhutan e del 21% in Nepal. Tale fenomeno impatta fortemente sull’ambiente, compromettendo la vita di diverse specie vegetali e animali.

I pascoli, che prima permettevano la vita di grandi mandrie di yak, diventano particolarmente più secchi. In alcune zone, le fonti di acqua per irrigare e dissetarsi si sono ridotte del 70-80%. Una situazione che ha spinto gli abitanti di alcuni villaggi a chiedere alle autorità locali e al governo di Kathmandu di essere considerati come “rifugiati ambientali”.

Bhutanbiodiversitàcambiamenti climaticicatena himalayanaCnrconferenza per i cambiamenti climaticiCop17DurbanEverestEvK2CnrNepalozono troposfericorifugiati ambientaliShare
Precedente

Green Pride: eccellenze verdi nella Green Economy e nella Green Society

11 Dicembre 2011
Prossimo

Rinnovabili sostenibili e solare di qualità

14 Dicembre 2011

Post Correlati

mappa europa
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Ecco foto di Europa senza smog. Imparare da questa emergenza per vero Green Deal

da massimo10 mesi fàNessun commento
WhatsApp Image 2020-03-18 at 11.45.54
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Roma senza smog riduce rischio contagio

da massimo10 mesi fàNessun commento
1
Appuntamenti, Aria, Attività, Iniziative,

Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

da massimo10 mesi fàNessun commento
Appuntamenti, Aria, Iniziative,

Il decennale della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici

da assunta12 Settembre 2017

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy