Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

20° Festa degli Alberi nelle Scuole. Celebrata la ricorrenza all’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma.

da massimo5 mesi fà
20° Festa degli Alberi nelle Scuole

Alfonso Pecoraro Scanio: “In 20 anni piantati decine di migliaia di alberi nelle scuole italiane. Continuare così ma puntare anche su cura e manutenzione”.

(ROMA, 2 ottobre 2020) “Dedico la 20esima edizione della Festa degli Alberi alle decine di migliaia di alberi piantate dalle scuole italiane in due decenni. Occorre costruire la scuola del futuro, una scuola ecologica che educhi alla bioeconomia circolare e che insegni a manutenere e rigenerare questo importante patrimonio arboreo. Occorre lavorare a politiche coraggiose per accelerare il passaggio verso un modello di sviluppo all’insegna della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico”.

Lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, in occasione della celebrazione della 20° Festa degli Alberi nelle Scuole che si è svolta questa mattina presso l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma.

Virginia Raggi, Sindaca di Roma Capitale, ha dichiarato: “Giornate come questa sono fondamentali per portare al centro dell’agenda politica, nazionale e locale, l’importanza della cura e della rigenerazione del nostro patrimonio verde. Un obiettivo che Roma Capitale sta portando avanti con una serie di iniziative che coinvolgono tutti i territori: per esempio, abbiamo stretto un accordo con la Protezione Civile nazionale per la sicurezza degli alberi nelle scuole, stiamo investendo quasi un milione e mezzo di euro con cui pianteremo 2.500 nuovi esemplari ed è in via di aggiudicazione uno storico appalto da 60 milioni di euro per la manutenzione degli alberi in tutta la città. La tutela dell’ambiente è decisiva proteggere il nostro futuro”.

La Sen. Teresa Bellanova, Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha dichiarato: “Una buona pratica importante perché ha come obiettivo rilevante la promozione e la valorizzazione dal basso del verde nelle città e contemporaneamente una grande azione capillare di sensibilizzazione, informazione, conoscenza, nella certezza che il green deal che tutti vogliamo contribuire a realizzare ha necessità, per accadere, anche di una grande mobilitazione delle coscienze a partire proprio dalle nuove generazioni”.

Patrizia Marini, Presidente Re.N.Is.A. e Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni”, ha dichiarato: “La storia del paesaggio agrario non avrebbe senso se non ci fossero alberi sulla terra. Noi, con i nostri Istituti  Agrari, siamo i custodi della natura. Abbiamo una grande responsabilità perché dobbiamo fare in modo che ogni alunno pianti il seme della responsabilità civica e esserne un geloso custode. Da Roma, Comune agricolo più grande d’Europa, deve rinnovarsi l’azione congiunta di tutti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità e l’inclusività”.

La ricorrenza, che si festeggia in tutta Italia, fu istituita nelle giornate del 4 ottobre (Giorno di San Francesco, Patrono d’Italia, dei cultori dell’ecologia e protettore degli animali) e del 21 marzo (Giorno di San Benedetto, Patrono d’Europa) con Decreto Interministeriale del 4 agosto 2000 a firma degli allora Ministri Alfonso Pecoraro Scanio, Ministro delle Politiche Agricole, e Tullio De Mauro, Ministro della Pubblica Istruzione, quale importante occasione per stimolare una sana coscienza ecologica e la valorizzazione dei nostri patrimoni naturali.

L’evento è stato promosso da Fondazione UniVerde, Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari e Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni”, in collaborazione con SOS Terra Onlus, TeleAmbiente e Italpress.

In occasione della celebrazione sono stati messi a dimora nel cortile dell’Istituto tre alberi donati dal Comune di Roma (un esemplare di photonia, un melograno e un prunus pizzardi) per lanciare un messaggio positivo verso la tutela dell’ambiente, il miglioramento della qualità della vita e la valorizzazione dei nostri patrimoni naturali e soprattutto per stimolare una sana coscienza ecologica nelle nuove generazioni.

All’evento sono inoltre intervenuti: Generale di Brigata Cinzia Gagliardi (Comandante Regione Carabinieri Forestale Lazio); Daniele Diaco (Presidente Commissione Ambiente, Roma Capitale); Don Mario Zanotti (Amministratore Monastero di San Gregorio al Celio); Sara Paraluppi (Direttrice Coldiretti Lazio).

Precedente

20° Festa degli Alberi nelle Scuole all’ITA Emilio Sereni di Roma

5 mesi fà
Prossimo

Natura 2000 +20: le best practice del mare. A 12 anni dal D.M. 184/2007: diretta streaming phygital, mercoledì 21 ottobre, ore 11:00

5 mesi fà

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo21 ore fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    21 ore fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy