Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Osservatorio Europa,

Osservatorio Europa. I bandi di Febbraio 2018

da massimo16 Febbraio 2018

BANDI GREEN FEBBRAIO 2018

1) Italia-Ispra: Progettazione, fornitura e installazione di impianti fotovoltaici presso il Centro comune di ricerca di Ispra (Varese)
2018/S 030-064302
Amministrazione aggiudicatrice
Commissione europea, JRC — Joint Research Centre, JRC.R — Resources (Brussels), JRC.R.I.4 — Infrastructure

Oggetto
L’oggetto del presente appalto è la progettazione, costruzione (fornitura e installazione, collegamento alla rete elettrica, opere civili ove richiesto), collaudo, servizi di manutenzione durante il periodo di garanzia, di otto nuovi impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da realizzare in vari luoghi del Centro comune di ricerca, sede di Ispra (Varese), Italia.
Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 700 000.00 EUR
Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Durata in mesi: 54
Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: no
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 20/03/2018
Ora locale: 16:00
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Inglese, Bulgaro, Ceco, Danese, Tedesco, Greco, Spagnolo, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lituano, Lettone, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Svedese
Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
Modalità di apertura delle offerte
Data: 21/03/2018
Ora locale: 11:00
Luogo:
Via Enrico Fermi 2749, I-21027 Ispra (VA), Italia.
2) Italia-Crema: Servizi di trattamento di terreni contaminati
2018/S 029-063836
Ente aggiudicatore
Stogit S.p.A.
Crema
26013
Italia

Descrizione dell’appalto:
Bonifica terreno presso lo stabilimento Stogit di Settala (MI) le cui attività principali comprendono:
— approntamento area di cantiere,
— caratterizzazione dei terreni con esecuzione di carotaggi (attività opzionale),
— sbancamento aree da bonificare e trasporto in discarica del terreno inquinato,
— separazione del terreno non inquinato da riutilizzare in sito,
— raccolta e smaltimento di eventuali liquidi inquinati,
— ripristino delle aree con materiale non inquinato e con materiale di nuova acquisizione,
— relazione tecnica al termine della bonifica, comprendente tutte le certificazioni dei nuovi terreni, delle analisi e prove eseguite.
Altre caratteristiche saranno indicate nella documentazione di gara che sarà inviata dall’ente aggiudicatore ai candidati, la cui richiesta di partecipazione risulterà conforme ai requisiti indicati nel presente avviso.
Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Durata del contratto d’appalto, dell’accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 36
Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: no
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 18/03/2018
Ora locale: 12:00
3) Italia-Valmadrera: Servizi di individuazione e monitoraggio delle sostanze inquinanti e di bonifica
2018/S 028-062155
Amministrazione aggiudicatrice
Silea S.p.A.
23868 Valmadrera
Italia

Oggetto dell’appalto
Procedura aperta, con carattere d’urgenza ai sensi dell’art. 60, comma 3 del D.Lgs 50/2016 per l’affidamento del servizio di: prelievo, trasporto, trattamento e/o smaltimento delle polveri cadenti dalle caldaie e dai filtri a maniche — codice EER 190105* provenienti dall’impianto di termoutilizzatore dei rifiuti ubicato in Valmadrera e il prelievo, trasporto, trattamento e/o smaltimento dei fanghi — codice EER 190205* – provenienti dall’impianto di trattamento delle acque gara n. 6988281 CIG 7379850CDD
Valore dell’appalto:
1118250,00 euro
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
28.2.2018 – 12:00
Modalità di apertura delle offerte
Data: 1.3.2018 – 10:00
Luogo: Via L. Vassena 6
Silea S.p.A.
Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: sì

Precedente

Invito al Senato – Roma 28 febbraio ore 10 "Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: E-mobility, turismo sostenibile e cooperazione internazionale"

7 Febbraio 2018
Prossimo

"Green Pride" 2018: riconoscimenti a tre best practice italiane in e-mobility, turismo sostenibile e cooperazione internazionale

28 Febbraio 2018

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    1 mese fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy