Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

da massimo2 mesi fà
PROGRAMMA_26-nov-2020

“Economia, salute, ambiente… o viceversa? Innovazione e rinnovabili per la salute del Pianeta e dell’Umanità” e presentazione del 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: web conference in diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

Pecoraro Scanio: “Rinnovabili sostenibili unica medicina per crisi climatica”.

 

Si svolge giovedì 26 novembre, alle ore 15:00, la web conference di presentazione del 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” dal titolo “Economia, salute, ambiente… o viceversa? Innovazione e rinnovabili per la salute del Pianeta e dell’Umanità”.  

L’evento, in diretta streaming, è inserito nel Programma Nazionale ufficiale delle iniziative per la Settimana di Educazione alla Sostenibilità del CNESA2030 della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ed è promosso da Fondazione UniVerde, Noto Sondaggi e Società Geografica Italiana Onlus, in collaborazione con CITERA – Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente della Sapienza Università di Roma.

Partners: Renexia, Alboran Hydrogen, Maestri Costruttori.

Media Partners: Askanews, Agenzia di Stampa Italpress, TeleAmbiente, Radio Radicale, Comin & Partners, Canale Energia, SOS Terra Onlus.

Intervengono: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde); Tiziana Banini (Consigliere direttivo Società Geografica Italiana Onlus); Livio De Santoli (Prorettore alle Politiche Energetiche, Sapienza Università di Roma); Roberto Morassut (Sottosegretario al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare); Alessandra Todde (Sottosegretario al Ministero dello sviluppo economico); Francesco La Camera (Direttore Generale International Renewable Energy Agence – IRENA); Alessandro Miani (Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale – SIMA); Riccardo Toto (Direttore Generale Renexia); Angelo Consoli (Presidente CETRI-TIRES e Membro Comitato scientifico Alboran Hydrogen); Davide Sarnataro (Presidente Rete di Imprese “Maestri Costruttori”).

Modera: Valerio Rossi Albertini (Primo Ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche e divulgatore scientifico).

Presenta il Rapporto: Antonio Noto (Direttore Noto Sondaggi).

Videomessaggio: Vincenzo Amendola (Ministro per gli Affari Europei).

Il Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”, promosso dall’Osservatorio sul solare della Fondazione UniVerde e da Noto Sondaggi, e giunto alla 18° rilevazione, quest’anno include il focus su “Rinnovabili sostenibili, efficienza energetica ed ecobonus”, puntando ad aggiornare le opinioni, il gradimento degli italiani e i dati non solo sull’energia solare e sulle altre fonti di energia ma anche su altri temi come l’efficienza energetica, il riciclo, l’autoconsumo, le smart cities e molto altro.

Dai dati raccolti nelle scorse rilevazioni, appare evidente la preferenza degli italiani verso il solare come energia del futuro, confermando un giudizio più che positivo anche sugli incentivi. La mission del Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy” è quella di porre l’attenzione del governo, degli esponenti delle istituzioni nazionali e locali, e dei produttori di energia, verso le preferenze dei cittadini in tale settore e sostenere, allo stesso tempo, famiglie, imprese e professionisti che in questi anni si sono impegnati nel produrre energia rinnovabile.

La web conference sarà trasmessa in diretta streaming sulle Pagine Facebook di:

  • Fondazione UniVerde(https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde);
  • Società Geografica Italiana Onlus(https://www.facebook.com/societa.g.italiana);
  • SOS Terra Onlus(https://www.facebook.com/SOSTerraOnlus);
  • TeleAmbiente(https://www.facebook.com/Teleambiente);

e in diretta televisiva su TeleAmbiente, sul canale Ch. 78 (Centro Italia) del digitale terrestre.

In coda alla diretta, si terrà un confronto con gli studenti del corso di “Geografica ambientale” della Sapienza Università di Roma.

Precedente

Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

2 mesi fà
Prossimo

Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

2 mesi fà

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy