Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
1

(ROMA, 19 febbraio 2021) (1/2) “Rigenerazione e riforestazione urbana, sviluppo ecosostenibile. Sono temi al centro della nostra agenda politica per una città inclusiva e innovativa. Durante questo periodo emergenziale abbiamo accelerato un processo di trasformazione già avviato. Non ci siamo mai fermati. Nei mesi scorsi abbiamo presentato un Piano di sviluppo resiliente, sostenibile e inclusivo di Roma Capitale con progetti strutturati legati alle necessità del territorio e ai bisogni delle imprese, vero motore del Paese. Un piano che delinea quella che deve essere la città del futuro, con progetti di efficientamento energetico degli immobili, investimenti sulla sicurezza, sulla sostenibilità ambientale, digitalizzazione, innovazione e inclusione sociale. Punti imprescindibili per proseguire con il percorso di cambiamento avviato per la Capitale”.

Lo ha dichiarato la Sindaca di Roma Capitale, Virginia Raggi, in apertura della web conference “#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana” che si sta svolgendo in diretta streaming, nel corso della quale saranno presentati progetti innovativi per favorire la transizione energetica, la decarbonizzazione e la rigenerazione urbana sostenibile e i dati del XIV Rapporto “Energia e Territorio” realizzato dalla Società Geografica Italiana Onlus.

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde, ha dichiarato: “Proprio il 19 febbraio 2007 ho firmato, da Ministro dell’Ambiente, il Secondo Conto Energia, un primo esempio concreto di transizione ecologica in Italia. Da poche centinaia, siamo arrivati a circa un milione di impianti solari installati e siamo uno dei Paesi leader per produzione di energia elettrica dal sole. Oggi, dobbiamo avere il coraggio di puntare al 100% di energia da fonti rinnovabili e proporre pannelli solari gratuiti su tutti i palazzi, a partire da Roma, con un accordo pubblico-privato. Altra sfida è quella di lanciare una sorta di Conto Energia per l’idrogeno verde, rilanciando su vasta scala i progetti avviati insieme a Jeremy Rifkin, allora mio consigliere al ministero”.

Alessandro Toscano, Prorettore per l’innovazione e il trasferimento tecnologico presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha dichiarato: “La pandemia da coronavirus ha avviato un periodo di grandi trasformazioni nella nostra storia e l’unica strada percorribile è quella dello sviluppo sostenibile, di una crescita inclusiva e di una economia che sia sempre più verde. Ciò riguarderà settori strategici ad ampio raggio. Tra questi, Roma Tre è in prima linea nell’utilizzo delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico degli edifici e dei benefici dell’economia circolare”.

Livio de Santoli, Prorettore alla Sostenibilità, Sapienza Università di Roma e Presidente del Coordinamento FREE, ha dichiarato: “Auspico che, con l’avvento del nuovo Ministero per la Transizione Ecologica, si risolvano finalmente i problemi esistenti in questo Paese che, con il loro perdurare, renderebbero impossibili gli obiettivi europei, in termini di rinnovabili ed efficienza energetica. Mi riferisco, in particolare, al prioritario intervento sulla burocratizzazione, per rendere le autorizzazione sugli impianti e le incentivazioni funzionali, come avviene nel resto dell’Europa, senza penalizzazioni o riserve. In definitiva, spero che il nuovo ministero prosegua nel processo di decarbonizzazione senza tentennamenti”.

Claudio Cerreti, Presidente Società Geografica Italiana Onlus, ha commentato il Rapporto annuale della Società Geografica Italiana Onlus, giunto alla XIV rilevazione, quest’anno dedicato al focus “Energia e Territorio”: “Il Rapporto vuole rappresentare il contributo della disciplina geografica, tramite il contributo di 30 studiosi. La ricerca è un compendio di idee e concetti, dati e statistiche, scenari e modelli previsionali, insieme a casi studio regionali e si compone di tre parti: la prima, sui sistemi energetici alle diverse scale, con la transizione energetica come principale riferimento; la seconda, affronta la relazione tra energia, territorio e paesaggio, in un approccio geografico ai paesaggi energetici e alle interrelazioni tra energia-ambiente-sviluppo; la terza e ultima, propone riflessioni e contributi su argomenti tuttora dibattuti, energia e clima, nucleare, liberalizzazione del mercato, industria e infrastrutture energetiche, piani e politiche per l’efficienza e il risparmio, energia e alimentazione”.

Riccardo Toto, Direttore Renexia, Main Partner dell’evento, ha dichiarato: “Come imprenditori impegnati nel campo della produzione dell’energia attraverso fonti rinnovabili, abbiamo accolto con soddisfazione l’impegno del Presidente Draghi: progresso, benessere sociale e protezione dell’ambiente sono concetti che camminano insieme nella stessa direzione. Questo porta a risultati indiscutibili: protezione del pianeta, tutela della biodiversità, crescita dell’occupazione, ripartenza dell’economia, rigenerazione urbana. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario un processo che coinvolga, come in un’orchestra, tutti i protagonisti: istituzioni, imprese, categorie produttive, professionisti e cittadini”.

La web conference, promossa da Fondazione UniVerde, Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre, CITERA – Centro di ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente della Sapienza Università di Roma, Società Geografica Italiana Onlus, intende rilanciare le azioni e le proposte per migliorare la vivibilità delle città italiane e della nostra Capitale con le iniziative #SmartItaly2030 e #RomaSmart2030: vere sfide per contrastare il cambiamento climatico, il degrado e la marginalità sociale, migliorando la qualità della vita e il tessuto ambientale nelle città italiane.

Intervengono, a seguire:

Fabio Massimo Castaldo (Vicepresidente Parlamento Europeo); Enrico Esposito (Capo ufficio legislativo, Ministero dello sviluppo economico); Alessandro Bianchi (Direttore Scuola di rigenerazione urbana ed ambientale); Mario Cucinella (Architetto, designer, accademico italiano); Francesco Asdrubali (Ordinario di fisica tecnica ambientale, Università degli Studi Roma Tre); Angelo Consoli (Presidente CETRI-TIRES e Membro Comitato scientifico Alboran Hydrogen); Leandro Aglieri (Presidente RiCostruiamoRoma); Fabrizio Capaccioli (Company Director ASACERT e Vicepresidente Green Building Council Italia).

Presenta il Rapporto “Energia e Territorio”: Angela Cresta (Docente Università degli Studi del Sannio).

Modera: Gianni Todini (Vicedirettore Askanews).

 

Main Partner: Renexia con la partnership di: Alboran Hydrogen, ASACERT – Assessment & Certification, Palazzo Brancaccio.

Media Partners: Askanews, Agenzia di Stampa Italpress, Radio Radicale, TeleAmbiente, SOS Terra Onlus.

La web conference è stata trasmessa in diretta streaming sulle Pagine Facebook di Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana Onlus, TeleAmbiente, SOS Terra Onlus e in diretta televisiva su TeleAmbiente, sul canale Ch. 78 (Centro Italia) del digitale terrestre.

Precedente

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

2 settimane fà
Prossimo

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

2 settimane fà

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo6 giorni fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo4 settimane fà
logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy