Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Appuntamenti, Iniziative,

XV Rapporto “Gli italiani, il solare e la Green economy”

da admin17 Novembre 2017

È stato presentato il 16 novembre a Milano il XV Rapporto “Gli italiani, il solare e la Green economy” realizzato da Fondazione UniVerde e IPR Marketing in collaborazione con Cobat e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca in occasione del convegno “Innovazione e rinnovabili per un ambiente sano e una migliore qualità della vita. Record di CO2 e polveri sottili in atmosfera”.

L’86% degli intervistati ritiene che il Paese, pensando al futuro, dovrebbe puntare sull’energia solare, il 66% su quella eolica e si attestano solo intorno al 5% i sostenitori delle fossili e del nucleare.
Sale ancora di tre punti percentuali, arrivando a quota 93%, il campione che  non ha ormai dubbi sul fatto che il solare, rispetto all’energia tradizionale,  sia l’energia più compatibile con l’ambiente e, per il 91% continua ad essere l’energia più sicura.
Inseriti per la prima volta nell’indagine i quesiti sul livello di interesse per le auto e le biciclette elettriche e il bike-sharing. “A patto di parità di costi e potendo contare su una rete di ricarica diffusa, il 50% degli italiani acquisterebbe un’auto elettrica in luogo di quella tradizionale – commenta l’ex Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio -. Dal Rapporto emerge, inoltre, la crescente sensibilità verso i sistemi di storage. Il 78% investirebbe in un sistema combinato di moduli fotovoltaici e batterie e l’84% è favorevole ad incentivi per l’accumulo di energia. Abbiamo le migliori e promettenti tecnologie a livello europeo ma paghiamo l’assenza di politiche efficienti che puntino a migliorare la vita dei cittadini. Il Governo deve dare risposte concrete ai desideri degli italiani e non perdere il passo rispetto  agli altri Paesi”.
Mobilità sostenibile. Se nelle città fosse inoltre offerto un servizio efficiente di bike-sharing, mediante biciclette elettriche a pedalata assistita, il 36% degli intervistati lo utilizzerebbe volentieri per i propri spostamenti quotidiani, senza prendere l’auto.
Anche in questa edizione, il rapporto include il focus “Storage, Recycling & Smart Cities”. Il target conferma la conoscenza sui sistemi di accumulo di energia. “Parafrasando Massimo D’Azeglio, gli italiani sono pronti, ora bisogna che anche l’Italia sia pronta – afferma Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat -. Dal Rapporto di UniVerde emerge chiaramente come i cittadini siano propensi a fare scelte sempre più ecosostenibili. Rinnovabili, storage di energia e auto elettriche sono già nella testa della popolazione italiana. Peccato che manchino nell’agenda politica del Paese. Ecco, se l’Italia vuole davvero rispettare gli Accordi di Parigi ed essere all’avanguardia nella ormai prossima rivoluzione dell’economia circolare, deve iniziare a realizzare i desideri degli italiani attraverso azioni concrete”. Il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo (Cobat), che da oltre 25 anni si occupa di dare nuova vita alle batterie, è stato il primo in Italia ad avviare una prima filiera del riciclo dei moduli fotovoltaici.
Si conferma anche quest’anno un livello di disinformazione molto alto sul riciclo a fine vita dei pannelli solari, ma il 62% ne riconosce l’importanza, se tuttavia sostenuta da incentivi pubblici. Il 77% sarebbe disposto a installare un impianto fotovoltaico per il proprio fabbisogno a patto di vendere alla rete la quota di energia accumulata nelle batterie.
Con la partecipazione di decine di studenti di vari corsi di laurea, dopo i saluti di Paolo Cherubini, Pro-rettore vicario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e di Roberta Guaineri, Assessore Turismo, Sport e Qualità della vita del Comune di Milano, sono intervenuti, insieme ad Alfonso Pecoraro Scanio e a Giancarlo Morandi: Camillo Piazza, Presidente Class Onlus; Simona Binetti, Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Nicoletta Picone  dell’Istituto di tecnologie industriali e automazione ITIA-CNR.
Al termine del convegno, tenutosi presso l’Auditorium “Guido Martinotti” della Bicocca, sono state inoltre presentate best practice su rinnovabili, efficienza e turismo sostenibile a cura di: Sergio Brovelli, Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Elena dell’Agnese, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, e Stefano Malatesta, Mahre Center, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha moderato l’evento Boris Mantova, Vice Direttore News di Radio Monte Carlo, media partner dell’evento.
XV Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”

Precedente

Gestire il bosco: una responsabilità sociale

21 Ottobre 2017
Prossimo

“L’arte della pizza napoletana: storia e tradizione di una passione” all’UNESCO di Parigi

20 Novembre 2017

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy