Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Terra,

2011: anno record per i prezzi alimentari

da assunta2 Febbraio 2012

La Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, ha registrato nel mese di dicembre una diminuzione del 2,4 % nei prezzi alimentari rispetto a novembre anche se, complessivamente, il 2011 è stato l’anno record dei prezzi.

Il calo dei prezzi internazionali dei cereali, dello  zucchero, degli oli e dei prodotti latto-caseari è stato causato da raccolti particolarmente abbondanti e da una minore domanda. I prezzi del mais sono scesi del 6%, quelli del grano del 4%  e quelli del riso del 3%.
Nonostante la flessione avvenuta a dicembre, l’agenzia Onu segnala che, rispetto al picco raggiunto nel 2008, l’indice dei prezzi nel 2011 è salito notevolmente raggiungendo la media più alta registrata da quando la Fao ha iniziato a rilevare i prezzi internazionali delle derrate nel 1990.

La flessione ha interessato anche i prezzi dei grassi e dei semi oleosi con un calo del 3% a dicembre 2011 rispetto al 2010.

L’indice delle carni ha subito una lieve riduzione nel mese di dicembre 2011, dovuta soprattutto all’abbassamento dei prezzi della carne di maiale che sono scesi del 2,2%. Considerando l’intero anno però, i prezzi delle carni sono saliti del 16% rispetto al 2010.
Tuttavia, nonostante i prezzi siano scesi in maniera costante nella seconda metà dell’anno, il 2011 ha segnato nell’insieme prezzi record.record.  Abdolreza Abbassian

Abdolreza Abbassian, l’economista della Fao,  ha dichiarato che la complessiva incertezza in cui versa l’economia globale, non permette  di fare previsioni future riguardo l’andamento dei prezzi.

Abdolreza Abbassiancarnicerealidiminuzione dei prezzi alimentarieconomia globalefaogranoOnuOrganizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricolturaprezzi alimentariprezzi record 2011risosemi oleosizucchero
Precedente

L'Italia perde il 66% delle zone umide

1 Febbraio 2012
Prossimo

Il gelo non ferma il global warming

3 Febbraio 2012

Post Correlati

Sequenza 02.Immagine076
Appuntamenti, Iniziative, Terra,

Coronavirus. #RipartiamoSenzaSmog, Pecoraro Scanio: “Aria Inquinata aumenta il contagio. Studio SIMA e università italiane confermano relazione tra inquinamento e diffusione epidemia Covid-19”

da massimo11 mesi fàNessun commento
LOCANDINA 18 NOVEMBRE_2
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Cambiamenti climatici e salute… Prevenzione, mitigazione e adattamento

da massimo16 Novembre 2019Nessun commento
IMG-20190709-WA0013
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra, Varie,

Gestione delle informazioni nella filiera agro-ittico-alimentare: innovazione per la sicurezza del prodotto e per il consumatore. Il focus al convegno “BluDev. Quando la tracciabilità non è abbastanza. Dalle Blockchain alle Digital Biochain, un percorso obbligato”

da massimo9 Luglio 2019Nessun commento
INVITO - Milano, 5 luglio 2019 - Villaggio Coldiretti e Rapporto agricoltura
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Presentazione IX Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”

da massimo4 Luglio 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy