Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Terra,

L'Europa investe sulla bioeconomia

da assunta9 Marzo 2012

La Commissione Europea ha messo a punto una strategia ( EC 2012 “Innovatine for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe”), per incoraggiare uno sviluppo sostenibile grazie al potenziamento della bioeconomia.

La bioeconomia a cui si fa riferimento è un’economia che si fonda sull’ utilizzo di risorse biologiche per la produzione di alimenti, mangimi e anche combustibili, indispensabili alla produzione industriale ed energetica.

Per l’Europa il rafforzamento di una bioeconomia su larga scala vorrebbe dire accrescere l’economia nelle zone rurali, vicino le coste, e nelle aree industriali che risentono della crisi economica attuale, diminuendo in questo modo l’impiego dei combustibili fossili e incrementando la sostenibilità ambientale ed economica dei processi industriali e nella produzione di beni primari. In questo modo si potrebbe generare anche nuova occupazione.

Il programma realizzato dalla Commissione ha lo scopo di promuovere la nascita di un’economia a emissioni ridotte. Tale approccio cerca di  conciliare le richieste di sostenibilità ambientale nell’utilizzo delle risorse biologiche per fini produttivi, tutelando nel contempo la biodiversità e l’ambiente.

La strategia mira a incrementare lo sviluppo di nuove tecnologie e ad avviare processi produttivi coerenti con i principi della bioeconomia, a sviluppare mercati nuovi in differenti settori interessati e a favorire una partecipazione più vasta tra i responsabili politici e le parti coinvolte.

Per rendere concreta tale strategia è necessario formare una rete di comunicazione forte che coinvolga insieme il mondo scientifico, quello politico e imprenditoriale. I fondi per realizzare la strategia europea sono quelli per la politica agricola comunitaria, il programma di ricerca “Horizon 2020” e altri programmi comunitari e nazionali.

La bioeconomia pensata dalla Commissione Europea si colloca in un contesto più vasto rispetto a quella dell’agenda messa a punto dall’OECD nel 2009 ( OECD: 2009. The bioeconomy to 2030: designing a Policy Agenda). In tale situazione trovano spazio la sicurezza alimentare, la gestione sostenibile delle risorse alimentari, la diminuzione dell’utilizzo delle risorse non rinnovabili, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la concorrenza europea per formare e tutelare posti di lavoro.

La bioeconomia in Europa fa guadagnare circa 2000 miliardi di euro l’anno nei settori dell’agricoltura, della pesca, della silvicoltura, dell’industria chimica, biotecnologica ed energetica. La realizzazione di tale strategia sulla bioeconomia potrà moltiplicare tale valore  entro il 2050.

agricolturabiodiversità e ambientebioeconomiacombustibili fossiliCommissione Europeaeconomia a emissioni ridotteHorizon 2020industria biotecnologica ed energeticaindustria chimicanuova occupazioneOECDpescarisorse biologichesilvicolturastrategia europeasviluppo sostenibile
Precedente

Nasce il concorso per idee "Forest Skill"

28 Febbraio 2012
Prossimo

La popolazione mondiale aumenta e l`acqua scarseggia

25 Marzo 2012

Post Correlati

Sequenza 02.Immagine076
Appuntamenti, Iniziative, Terra,

Coronavirus. #RipartiamoSenzaSmog, Pecoraro Scanio: “Aria Inquinata aumenta il contagio. Studio SIMA e università italiane confermano relazione tra inquinamento e diffusione epidemia Covid-19”

da massimo11 mesi fàNessun commento
LOCANDINA 18 NOVEMBRE_2
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Cambiamenti climatici e salute… Prevenzione, mitigazione e adattamento

da massimo16 Novembre 2019Nessun commento
IMG-20190709-WA0013
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra, Varie,

Gestione delle informazioni nella filiera agro-ittico-alimentare: innovazione per la sicurezza del prodotto e per il consumatore. Il focus al convegno “BluDev. Quando la tracciabilità non è abbastanza. Dalle Blockchain alle Digital Biochain, un percorso obbligato”

da massimo9 Luglio 2019Nessun commento
INVITO - Milano, 5 luglio 2019 - Villaggio Coldiretti e Rapporto agricoltura
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Presentazione IX Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”

da massimo4 Luglio 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy