Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Terra,

Petrolio da sabbie bituminose?

da assunta27 Marzo 2012

La Commissaria Europea per l’azione per il clima Connie Hadegaard, ha proposto una modifica alla Direttiva 2009/30/EC che prevede per l’importazione in Europa di combustibili fossili, una minor intensità di anidride carbonica che viene calcolata attraverso la “carbon-footprint”. Il petrolio ricavato da sabbie bituminose ha un impatto ambientale elevato a causa delle modalità di estrazione.

Per estrarre il bitume dalle rocce in cui è contenuto, per poi convertirlo in petrolio, occorre un dispendio energetico superiore, che comporta un’alta emissione di anidride carbonica (20 % in più rispetto al petrolio estratto con metodi tradizionali).
Il Canada, maggiore produttore di petrolio ricavato da bitume, ritiene ingiusta la modifica di questa direttiva, facendo presente che il petrolio da sabbie bituminose è indistinguibile dal petrolio estratto dai giacimenti fossili. Tale limitazione potrebbe avere ripercussioni anche nel libero scambio dei commerci internazionali. L’obiettivo dunque dovrebbe mirare a ridurre l’uso dei combustibili fossili per non inquinare sempre di più il Pianeta.
Le modifiche a tale direttiva non hanno ottenuto l’approvazione nell’apposito comitato tecnico che raccoglie la Commissione Europea, l’Europarlamento e il Consiglio Europeo.
Su questi argomenti si è discusso nel Convegno “Energia sicura e responsabile. Canada e Italia a confronto” tenutosi presso l’Ambasciata canadese in Italia. Durante il convegno si è sottolineato che il Canada, grazie anche alle sabbie bituminose, ha conquistato un potere mondiale nel settore delle fonti energetiche: è al terzo posto nel mondo come riserve di petrolio, al terzo posto per le riserve d’uranio e al sesto posto come produttore di energia elettrica.
Le sabbie bituminose del Canada rappresentano dunque un’opportunità economica non solo per il Canada stesso ma anche per gli altri Paesi. Il Canada, essendo un paese politicamente stabile, può costituire una sicurezza energetica di lungo periodo e, considerando le nuove tecnologie più rispettose dell’ambiente, potrà offrire garanzie di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La decisione finale dell’Unione Europea su questo discusso argomento sarà stabilita a livello politico dal Consiglio dei Ministri europei nel prossimo mese di giugno.
anidride carbonicabitumeCanadacarbon footprintCommissione EuropeaConnie HadegaardConvegno “Energia sicura e responsabileDirettiva 2009/30/ECEuroparlamentofonti energeticheil Consiglio Europeo.petroliosabbie bituminosesicurezza energeticasostenibilità ambientaleUnione Europea
Precedente

La popolazione mondiale aumenta e l`acqua scarseggia

25 Marzo 2012
Prossimo

La tutela dell'olio extravergine di oliva: una questione internazionale

27 Marzo 2012

Post Correlati

Sequenza 02.Immagine076
Appuntamenti, Iniziative, Terra,

Coronavirus. #RipartiamoSenzaSmog, Pecoraro Scanio: “Aria Inquinata aumenta il contagio. Studio SIMA e università italiane confermano relazione tra inquinamento e diffusione epidemia Covid-19”

da massimo9 mesi fàNessun commento
LOCANDINA 18 NOVEMBRE_2
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Cambiamenti climatici e salute… Prevenzione, mitigazione e adattamento

da massimo16 Novembre 2019Nessun commento
IMG-20190709-WA0013
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra, Varie,

Gestione delle informazioni nella filiera agro-ittico-alimentare: innovazione per la sicurezza del prodotto e per il consumatore. Il focus al convegno “BluDev. Quando la tracciabilità non è abbastanza. Dalle Blockchain alle Digital Biochain, un percorso obbligato”

da massimo9 Luglio 2019Nessun commento
INVITO - Milano, 5 luglio 2019 - Villaggio Coldiretti e Rapporto agricoltura
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Presentazione IX Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”

da massimo4 Luglio 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    11 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    2 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy