Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Varie,

Agricoltura sostenibile: innovazione, qualità e cibo per tutti

da assunta15 Ottobre 2017

A 10 anni dal D.M. “Rete Natura 2000” presentazione “Osservatorio Biodiversità” di Campagna Amica. Workshop su agricoltura sostenibile con gli studenti dell’I.T.A.S. Garibaldi di Roma.

Promuovere l’adozione di un approccio sostenibile alle strategie di sviluppo del settore agricoltura e la disponibilità di cibo per tutti, sicuro e di qualità. È questo l’obiettivo del workshop “Agricoltura sostenibile: innovazione, qualità e cibo per tutti” promosso da Isola della sostenibilità e Fondazione UniVerde in collaborazione con Re.N.Is.A. L’incontro, che si svolgerà martedì 17 ottobre, ore 9:15, all’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Garibaldi”di Roma (via di Vigna Murata, 571/573), punta a coinvolgere gli studenti sui temi relativi al Goal 2 (“Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”) dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei Paesi membri dell’ONU.

L’appuntamento sarà un’occasione per celebrare il decennale del D.M. 184/2007 che istituì la “Rete Natura 2000”. È grazie a questo decreto, fortemente voluto dall’allora Ministro dell’Ambiente e Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, se in questi anni è stato possibile tutelare la biodiversità di flora e fauna nelle Zone Speciali di Conservazione (ZPC) e nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS).

In concomitanza con l’anniversario, l’apertura dei lavori è dedicata alla presentazione dell’“Osservatorio biodiversità” della Fondazione Campagna Amica, insieme ad alcune best practice su agricoltura e biodiversità. Intervengono: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde e Coordinatore Comitato scientifico Fondazione Campagna Amica), Danilo Selvaggi (Direttore Generale LIPU – BirdLife Italia), Jacopo Mele (Digital Life Coach e componente Comitato scientifico Fondazione Campagna Amica).

Il workshop, di seguito, esplorerà le potenzialità dell’agricoltura sostenibile, con focus su “Innovazione”, “Qualità”, “Cibo per tutti”. Ad introdurre i lavori dei gruppi di studio saranno Carlo Hausmann (Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio), Pinuccia Montanari (Assessora Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale) e Luca Bianchi (Capo del Dipartimento delle Politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali). Insieme ai rappresentanti di ENEA, Consiglio Nazionale Delle Ricerche, Agenzia Spaziale Italiana, CREA – Ricerca, Kyoto Club, FAO, un ruolo centrale verrà affidato agli studenti che saranno chiamati a illustrare alcune presentazioni didattiche legate ai focus del workshop.


In basso è possibile scaricare il programma in PDF:

Programma 17.10.2017

"rete natura 2000"agricoltura sostenibileCampagna AmicafaoKyoto ClubLuca BianchiOsservatorio BiodiversitàPinuccia MontanariRe.N.is.A
Precedente

Obiettivo Terra a New York

8 Ottobre 2017
Prossimo

Green Pride Piemonte

17 Ottobre 2017

Post Correlati

1
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

CORONAVIRUS, IRPINIA PUNTA SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE. ANCHE COMUNE DI MERCOGLIANO ATTIVA CHATBOT MINERVA PER DARE RISPOSTE CERTIFICATE AI CITTADINI.

da massimo10 mesi fàNessun commento
UniVerde_facebook
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

Fondazione UniVerde sostiene e patrocina il progetto “Momento Digital”

da massimo10 mesi fàNessun commento
Consegna 10.000 firme a D.G. Comunicazione Ministero Salute, Alfredo D'Ari
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

#ChatbotAntiFakeNews, Pecoraro Scanio: “10.000 firme consegnate al Ministero della Salute”

da massimo11 mesi fàNessun commento
IMG-20200227-WA0015
Iniziative, Varie,

CORONAVIRUS, CHATBOT MINERVA CONTRO FAKE NEWS. EVITARE CALL CENTER IN TILT. PECORARO SCANIO: “APPELLO AI MINISTERI. USINO NUOVE TECNOLOGIE PER NOTIZIE CERTIFICATE E BLOCCARE FAKE NEWS”.

da massimo11 mesi fàNessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    11 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    2 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy