Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

9 marzo, Roma "Mucca pazza dieci anni dopo"

da assunta5 Marzo 2011

Il 9 marzo alle ore 10:30, al centro congressi Palazzo Rospigliosi in Roma, ci sarà l’incontro organizzato dalla Fondazione UniVerde e la Coldiretti su: “Mucca pazza dieci anni dopo”, dalla paura alla precauzione, la svolta nei campi e sulla tavola. A dieci anni esatti dal varo delle misure nazionali per far fronte alla prima e più drammatica emergenza sulla sicurezza alimentare determinata dalla cosiddetta “mucca pazza”, l’incontro si pone l’obiettivo di approfondire un processo di rigenerazione che ha portato “dalla paura alla precauzione” determinando una “svolta nei campi e sulla tavola” che ha fatto conquistare al Made in Italy primati nella qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale, ma ha anche cambiato la cucina tradizionale e le sue ricette.

Il costo delle emergenze alimentari, i cambiamenti nelle abitudini degli italiani negli ultimi dieci anni, i primati conquistati dall’agroalimentare nazionale nello stesso periodo e i sistemi di controllo attivati per evitare che episodi simili si ripetano sono al centro dell’incontro “Mucca pazza dieci anni dopo” che si svolge Mercoledì 9 Marzo 2011 alle ore 10,00 a Roma in via XXIV Maggio 43 presso la sede di Coldiretti con la partecipazione dell’allora Ministro dell’Agricoltura e attuale Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio; di  Giuseppe Vadalà, Dirigente del CFS, Responsabile del Nucleo Agroalimentare e Forestale che interverrà sull’ “Origine e tracciabilità: garanzia di qualità e di legalità del mercato”; di Antonio Noto, Direttore di IPR Marketing che parkerà del tema della “Sicurezza alimentare: la percezione dei consumatori”; di Giovanni Fava, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale; di Alberto Manelli, Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria; di Rosario Trefiletti, Presidente di Federconsumatori e Sergio Marini, presidente Nazionale Coldiretti.

Sarà presentato il primo studio sui cambiamenti nel piatto degli italiani e sulla mutata percezione della sicurezza alimentare a dieci anni dall’emergenza, individuando i piatti della cucina tradizionale italiana che sono stati cancellati o stravolti dalla mucca pazza, dalla pajata del Lazio al vero risotto alla milanese, dalla finanziera del Piemonte alle frittelle di cervello di bovino adulto fino alla salsa peverada veneta e alle altre specialità regionali, ma anche le innovazioni introdotte come i primi hamburger “doc” di carne chianina, piemontese e marchigiana.

In basso è possibile scaricare il programma in PDF:

Mucca pazza dieci anni dopo

Interventi dei relatori scaricabili in PDF:

Intervento di Giuseppe Vadalà, Dirigente del CFS, sull’ “Origine e tracciabilità: garanzia di qualità e di legalità del mercato”

Intervento di Antonio Noto, Direttore di IPR Marketing, sulla “Sicurezza alimentare: la percezione dei consumatori”


"Istituto Nazionale di Economia Agraria"00 a Roma in via XXIV Maggio 43 presso la sede di Coldiretti con la partecipazione dell’allora Ministro dell’Agricoltura e attuale Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio; di GiusCorpo Forestale dello Statodalla finanziera del Piemonte alle frittelle di cervello di bovino adulto fino alla salsa peverada veneta e alle altre specialità regionalidalla pajata del Lazio al vero risotto alla milanesedalla paura alla precauzioneDirettore di IPR Marketing sul tema della “Sicurezza alimentare: la percezione dei consumatori”; di Giovanni FavaDirettore Generale dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria; di Rosario TrefilettiDirigente del CFSFederconsumatorii cambiamenti nelle abitudini degli italiani negli ultimi dieci annii primati conquistati dall’agroalimentare nazionale nello stesso periodo e i sistemi di controllo attivati per evitare che episodi simili si ripetano sono al centro dell’incontro “Mucca pazza dieci anindividuando i piatti della cucina tradizionale italiana che sono stati cancellati o stravolti dalla mucca pazzal’incontro si pone l’obiettivo di approfondire un processo di rigenerazione che ha portato “dalla paura alla precauzione” determinando una “svolta nei campi e sulla tavola” che ha fatto conquistare alla scolta nei campi e sulla tavola. A dieci anni esatti dal varo delle misure nazionali per far fronte alla prima e più drammatica emergenza sulla sicurezza alimentare determinata dalla cosiddetta “muma anche le innovazioni introdotte come i primi hamburger “doc” di carne chianinama ha anche cambiato la cucina tradizionale e le sue ricette. Il costo delle emergenze alimentaripiemontese e marchigiana.Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale; di Alberto ManelliPresidente di Federconsumatori e Sergio Marinipresidente Nazionale Coldiretti. Sarà presentato il primo studio sui cambiamenti nel piatto degli italiani e sulla mutata percezione della sicurezza alimentare a dieci anni dall’emergenzaResponsabile del Nucleo Agroalimentare e Forestale sull’ “Origine e tracciabilità: garanzia di qualità e di legalità del mercato”; di Antonio Notosicurezza alimentaresicurezza e sostenibilità ambientale
Precedente

Tigre siberiana: solo 14 esemplari

1 Marzo 2011
Prossimo

20 marzo, Roma "Per nostra Madre Terra"

14 Marzo 2011

Post Correlati

IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo1 settimana fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo1 settimana fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà
logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    1 settimana fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    1 settimana fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy