Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Osservatorio Europa,

GREEN ECONOMY E BANDI PER ENERGIE RINNOVABILI

da massimo10 Dicembre 2019
OSSERVATORIO EUROPA_logo

Avv. Maurizia Venezia

La realtà in cui viviamo è piena di inesauribili risorse messe a nostra disposizione per vivere meglio: le energie rinnovabili, così definite proprio perché hanno la connaturata caratteristica di rigenerarsi in perpetuo in natura, senza esaurirsi mai. Mi riferisco in particolare all’energia presente in sole, vento, acqua, che può essere raccolta ed utilizzata dall’uomo attraverso sempre più sofisticate tecnologie, ma anche al calore emesso dal sottosuolo, alle colture agricole, alle correnti sottomarine e ai venti d’alta quota, alle onde del mare che, per essere utilizzate, richiedono processi di generazione elettrica con basso impatto ambientale e producono emissioni di CO2 minime o nulle.

Le fonti energetiche rinnovabili in base all’inquadramento della normativa europea e italiana (direttiva 2009/28/Ce conosciuta anche come direttiva RES – Renewable Energy Sources e il D.Lgs. N. 28/2011) sono:

  • eolica
  • solare (elettrica, termica)
  • aerotermica (il calore nell’aria, per le pompe di calore)
  • geotermica (elettrica, termica)
  • idrotermica (il calore presente nell’acqua di laghi, fiumi, falde acquifere)
  • oceanica
  • idraulica
  • biomassa (elettrica, termica, biocarburanti)
  • gas (di discarica, residuati dai processi di depurazione, biogas)

La green economy si preoccupa da anni di incentivare il loro utilizzo, auspicando l’accesso ai meccanismi di incentivazione, finalizzati a sostenerne la produzione e di recente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un provvedimento ad hoc, che agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta); in particolare, incentiva la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione.

IL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO

Si consentirà la realizzazione di impianti per una potenza complessiva di circa 8.000 MW, con un aumento della produzione da fonti rinnovabili di circa 12 miliardi di kWh e con investimenti attivati stimati nell’ordine di 10 miliardi di euro.

 

LE TARIFFE INCENTIVANTI

Le tariffe incentivanti arrivano fino a 150 euro a MWh per l’eolico, a 155 euro per l’idroelettrico, a 110 euro per i gas prodotti da processi di depurazione e a 90 euro per i piccoli impianti di solare fotovoltaico.

LE CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI

Le agevolazioni saranno riservate ai nuovi impianti:

  • eolici
  • fotovoltaici e con moduli fotovoltaici al posto delle coperture degli edifici
  • idroelettrici
  • a gas residuati da processi di lavorazione
  • gli impianti rifatti, ma solo se di tipo eolico, idroelettrico o a gas

PROSSIMA DATA UTILE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 31 gennaio 2020

 

Precedente

7/12/2017 – 7/12/2019, festeggiato il 2° Anniversario dell’“Arte del Pizzaiuolo Napoletano” Patrimonio dell’Umanità. Pecoraro Scanio: “La pizza può aiutare il made in Italy contro l’agropirateria. Parte la campagna #NoFakePizza”.

9 Dicembre 2019
Prossimo

3° Open Day di Opera2030 a Napoli, la piattaforma che promuove l’attivismo civico e la democrazia diretta attraverso le “buone azioni” contro fake news e haters.

13 Dicembre 2019

Post Correlati

OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Osservatorio Europa,

LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo3 mesi fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Osservatorio Europa,

COME USCIRE DALLA CRISI CON I BANDI EUROPEI ED UN NUOVO GREEN DEAL

da massimo4 mesi fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Osservatorio Europa,

Settembre dedicato all’ambiente dalla programmazione europea

da massimo5 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    20 ore fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy