Alfonso Pecoraro Scanio (Fondazione UniVerde): “Per il 96% degli italiani, il cibo, i prodotti e i piatti tipici dei territori sono fattori importanti per far crescere il turismo. Per l’80% la pandemia ha cambiato le esigenze nel pianificare le vacanze e il 46% preferisce mete non affollate”.
Fabrizio Capaccioli (Asacert): “ITA0039 accende, ancora una volta, i riflettori sulla necessità di tutela del vero Made in Italy e dei salubri prodotti agroalimentari italiani, sempre più al centro delle scelte dei viaggiatori e dello sviluppo dei territori, vera e propria leva di attrazione turistica”.
(MILANO, 27 settembre 2021) La pandemia ha rivoluzionato le priorità degli italiani nel pianificare le vacanze e favorito una svolta smart e all’aria aperta che ha cambiato i programmi turistici, con una riscoperta degli itinerari e delle mete esperienziali di prossimità. Una rivoluzione che sarà al centro dell’incontro “Turismo e made in Italy: ‘ricette’ per la ripartenza” che si svolge oggi lunedì 27 settembre, dalle ore 18:00, in diretta streaming phygital dalla Residenza Vignale a Milano.
L’evento, promosso per celebrare la 42a Giornata Mondiale del Turismo, è organizzato da Fondazione UniVerde e ITA0039 – 100% Italian Taste Certification by Asacert, in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica e Rotary Club Passport Innovation con la Main partership di Cobat.
Media partners: Euro-Toques Europa, TeleAmbiente, Askanews, Italpress, Opera2030, SOS Terra Onlus.
Nel corso della diretta si terrà la presentazione dell’11° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, realizzato da Noto Sondaggi per la Fondazione UniVerde,con focus su “Food tourism e tutela dell’Italian taste”. L’indagine illustrerà le preferenze degli italiani, con il boom del turismo esperienziale legato al cibo e alla ricerca delle specialità enogastronomiche dei territori. Sarà un banco di prova anche per testare la ripresa turistica italiana e le scelte country compiute dai viaggiatori. Senza dimenticare il tema legato alla tutela del made in Italy dal fenomeno dell’italian sounding.
PROGRAMMA.
Interventi introduttivi: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde); Fabrizio Capaccioli (Ad Asacert, ideatore del Protocollo ITA0039); Ettore Prandini (Presidente Coldiretti); Giancarlo Morandi (Presidente Cobat).
Saluti istituzionali: Roberto Berutti (Gabinetto Commissione UE all’Agricoltura); Roberta Guaineri (Assessora Turismo, Sport e Qualità della vita, Comune di Milano).
Intervengono: Franco Iseppi (Presidente Touring Club Italiano); Elena dell’Agnese (Vicepresidente International Geographical Union e prof. ordinario di Geografia, Università degli Studi di Milano-Bicocca); Alex Armillotta (Co-founder & Ceo AWorld); Enrico Derflingher (Presidente Euro-Toques Europa); Simone Mascagni (Co-founder & Chef Operating Officer Al.ta Cucina).
Modera: Sara Monaci (Giornalista Il Sole 24 Ore).
L’evento, in collegamento dalla Residenza Vignale a Milano, sarà trasmesso in diretta streaming sulle Pagine Facebook di:
e sulla pagina LinkedIn @Asacert.
È possibile partecipare in presenza all’evento iscrivendosi su Eventbrite, fino ad esaurimento disponibilità: https://bit.ly/3CIUw3y
Nel rispetto delle vigenti disposizioni per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il numero delle presenze fisiche è limitato.
Per partecipare all’evento sarà richiesto all’ingresso il green pass o di esibire il risultato del tampone molecolare o rapido fatto nelle 48 ore precedenti.