Una colonia segreta per le foche monache

Un gruppo di rare foche monache (Monachus monachus) del Mediterraneo ha trovato rifugio in un colonia di in una piccola isola della Grecia. A scoprirle un gruppo di ricercatori che per difenderle ha deciso di mantenere segreto il luogo esatto in cui si trovano. Si tratta,infatti, di una delle specie più minacciate, e uno dei mammiferi marini maggiormente in pericolo d’estinzione, di cui sono rimasti circa 600 esemplari.

Il luogo è anche l’unico posto in cui le foche si sdraiano sulle spiagge in libertà. Generalmente, invece, tendono a nascondersi nelle insenature delle coste dove vivono e si riproducono, lontane dagli uomini.

Gli scienziati da oltre 20 anni monitorano e studiano questi mammiferi, ma il compito è reso sempre più difficile perché questi animali tendono a sfuggire in luoghi del tutto invisibili. L’attività umana, infatti, ha provocato un forte impatto sulla loro riproduzione. Le foche madri per partorire si nascondono in grotte, e solo pochi cuccioli alla fine riescono a sopravvivere alle mareggiate.

Nella colonia, invece, il numero di foche che è stato scoperto è uno dei più alti in tutta l’area Mediterranea, e gli animali vengono seguiti a distanza attraverso l’uso di telecamere. Questo però non servirà a proteggerle. Sarebbe necessario rendere l’area una riserva marina protetta, sicura per la vita delle foche.