Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fuoco,

Bisogna bloccare i furori ideologici nuclearisti

da assunta15 Marzo 2011

Per l’ex ministro dell’Ambiente, “l’atteggiamento del governo è totalmente irresponsabile”. Il dramma nucleare che sta vivendo il Giappone dovrebbe indurre anche “il nuclearista più accanito” a una “doverosa pausa di riflessione” Alfonso Pecoraro Scanio “Bisogna bloccare i furori ideologici nuclearisti”. Poiché il dramma nucleare che sta vivendo il Giappone impone a tutti “una doverosa pausa di riflessione”, persino al nuclearista più convinto. Così commenta a zeroEmission news Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente, oggi presidente della Fondazione Univerde, la posizione del Governo italiano di fronte alle notizie drammatiche che giungono dal Sol Levante.
“Purtroppo – spiega a zeroEmission Pecoraro Scanio – è assolutamente evidente che quello che sta accadendo in Giappone è solo la conferma di come il nucleare sia costosissimo non solo in termini economici ma anche di sicurezza“. Un aspetto che emerge tanto più con evidenza in quanto l’emergenza nucleare – prosegue l’ex ministro – colpisce una nazione avanzata, ipertecnologica, quasi ossessionata dalla sicurezza”. Con questa chiave di lettura, il dramma giapponese è persino più allarmante di quello di Chernobyl. Significa infatti che “a 20 anni dalla catastrofe causata dalla centrale ucraina, nonostante la ricerca e le continue rassicurazioni sui progressi fatti sul piano della sicurezza, il nucleare si dimostra invece una tecnologia pericolosa e non controllabile”. E l’ennesima dimostrazione arriva proprio dal paese che avrebbe dovuto offrire maggiori garanzie. Insomma, non ci sono più alibi né scuse.
A fronte di questa situazione stupisce, pertanto, l’atteggiamento dell’Italia, “un paese ad alto rischio sismico come il Giappone, – avverte Pecoraro Scanio – che invece dovrebbe schierarsi tra paesi come la Germania, che pur disponendo di centrali nucleari, anzi forse proprio per questo, si dimostrano fortemente preoccupati. La risposta del Governo al dramma giapponese segnala quanto meno una leggerezza. Mi auguro, naturalmente – conclude il presidente di Univerde – che si riesca ad evitare l’epilogo più disastroso. Questa situazione dovrebbe imporre, tuttavia, anche al nuclearista più accanito una doverosa pausa di riflessione”. (f.n.)

FONTE: http://www.zeroemission.tv/Politica/Pecoraro-Scanio:-%22Bloccare-i-furori-ideologici-nuclearisti%22/news/11562.phtml

"alfonso pecoraro scanio" "pecoraro scanio"atomoChernobyl.energia nucleareGiapponenucleare
Precedente

21 marzo, Roma "Turismo Sostenibile ed Ecoturismo"

14 Marzo 2011
Prossimo

Turbine sottomarine per sfruttare le correnti

15 Marzo 2011

Post Correlati

Appuntamenti, Fuoco, Iniziative,

Conferenza stampa #Stopincendi petizione su change.org

da assunta23 Luglio 2017
Fuoco,

Rinnovabili: le aziende che rischiano e ce la fanno nonostante la crisi

da assunta21 Novembre 2014
Fuoco,

A giugno in Italia il picco delle rinnovabili

da assunta3 Dicembre 2013
Fuoco,

Rubbia Senatore a vita, Pecoraro Scanio: "Con lui vince il sole"

da assunta30 Agosto 2013

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    1 mese fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy