Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

50° EARTH DAY e OBIETTIVO TERRA 2020. Presentate le 30 foto finaliste al concorso fotografico

da massimo9 mesi fàNessun commento
Senza titolo-2

50° EARTH DAY e OBIETTIVO TERRA 2020. Inquinamento e pandemia: difesa degli habitat naturali è messaggio di speranza e di amore per il Pianeta post Covid-19.

Presentate, in diretta streaming, le 30 foto finaliste al concorso Obiettivo Terra 2020: una finestra sulle bellezze delle aree protette italiane. Su Fanpage.it si può votare lo scatto preferito e scegliere il vincitore della Mezione Speciale.

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde: “Queste foto sono messaggi d’amore verso l’Italia. Investire su aree naturali. Sono argine a degrado ambientale e occasione di ripartenza sostenibile”.

 

(ROMA, 23 aprile 2020) Le 30 foto finaliste al concorso fotografico Obiettivo Terra 2020 sono state rese note ieri nel corso della diretta streaming “50° Earth Day. La bellezza della natura: opportunità per la ripresa del turismo in Italia”, promossa in occasione della Giornata Mondiale della Terra da Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana Onlus e Federparchi, in collaborazione con Cobat e Opera2030.

Con la selezione dei 30 scatti finalisti, il contest fotografico ‘Obiettivo Terra 2020’, promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, che invita gli italiani a raccontare per immagini le bellezze dei Parchi Nazionali e Regionali, delle Aree Marine Protette e delle Riserve Statali e Regionali del nostro Paese, novità di questa 11a edizione, è giunto alle fasi finali. Ora sarà compito della Giuria di esperti scegliere il vincitore dell’11a edizione che sarà ufficializzato, insieme agli altri riconoscimenti, il 15 luglio 2020 presso Villa Celimontana a Roma, la storica sede della Società Geografica Italiana.

Menzione speciale “Fanpage.it”. Fino al 24 maggio, attraverso un sondaggio, il pubblico web potrà votare sul quotidiano online Fanpage.it l’immagine più bella tra le 30 finaliste e decretare il vincitore della Menzione Speciale, al link: https://scienze.fanpage.it/quale-foto-ti-piace-di-piu-vota-il-vincitore-del-concorso-obiettivo-terra-2020/.

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, ha dichiarato: “C’è bisogno di aprire un nuovo ciclo per vincere la sfida globale del coronavirus. I Parchi, le Aree Marine Protette e le Riserve sono una risorsa importante per il nostro Paese. Occorre ampliare le zone economiche ambientali a tutte le aree protette italiane, anche oltre i Parchi nazionali. Questo capitale naturale è un vero tesoro per l’Italia e le foto finaliste al concorso Obiettivo Terra, che abbiamo presentato, sono messaggi d’amore verso il Belpaese. Occorre investire sulle aree naturali per potenziare la loro tutela e la loro capacità di attrattiva. Sono un argine al degrado ambientale e occasione di ripartenza sostenibile”.

Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi, ha sottolineato: “La stragrande maggioranza degli italiani che, in questa fase di contenimento dei contagi, è rimasta responsabilmente a casa, avrà bisogno di ritrovare il proprio equilibrio, a contatto con la natura. Siamo pronti ad accogliere i visitatori nei nostri Parchi, e lo faremo con aperture controllate e in sicurezza. Le aree naturali protette già dispongono di regolamenti che, per motivi naturalistici, consentono contingentamenti. I Parchi sono quindi pronti per la ripresa, all’insegna di un turismo che sia sempre più all’insegna della sostenibilità”.

Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat, Main Partner del concorso ‘Obiettivo Terra 2020’, ha sottolineato: “Non è facile celebrare la bellezza incontaminata in un mondo contagiato da una pandemia che ci ha obbligato a fermarci. Dovremmo approfittare di questa pausa per riflettere su quante contaminazioni vive ogni giorno la Terra. L’inquinamento e lo spreco delle risorse sono le malattie croniche del nostro Pianeta da centinaia di anni, quelle che lo rendono fragile. In un momento in cui tutti ci sentiamo più fragili di fronte a un virus, ricordiamoci che gli esseri umani non potranno mai essere davvero in salute senza che anche la Terra torni a essere sana”.

Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, l’associazione ambientalista che assegnerà l’omonima Menzione Speciale al concorso, ha affermato: “In tutti questi anni, il nostro lavoro è stato quello di diffondere l’importanza di tutelare il mare e le sue innumerevoli specie. Siamo orgogliosi che la sensibilità verso la bellezza delle profondità del nostro pianeta blu sia aumentata con il concorso Obiettivo Terra”.

Al dibattito, moderato da Stefano Zago, Direttore di TeleAmbiente, sono intervenuti inoltre Giovanni Cannata, Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Italo Cerise, Presidente Parco Nazionale del Gran Paradiso, Domenico Pappaterra, Presidente Parco Nazionale del Pollino, che hanno parlato del ruolo fondamentale delle aree naturali protette nella ripresa delle attività nella cosiddetta ‘Fase 2’ e, più in generale, del turismo responsabile post Covid-19, come risorsa sulla quale puntare per rilanciare il nostro Paese.

L’evento web, promosso con la media partnership di TeleAmbiente, Italpress, Fanpage.it e GreenStyle, è stato trasmesso in diretta streaming sulle Pagine Facebook di Fondazione UniVerde, Società Geografica Italiana Onlus, Federparchi e TeleAmbiente, che ha rilanciato l’incontro anche in diretta TV.

 

Le 30 foto finaliste al concorso Obiettivo Terra 2020, sono consultabili sul sito del concorso, al link: https://bit.ly/34WwmTh

Precedente

EARTH DAY 2020. La bellezza della natura italiana nelle 30 foto finaliste di Obiettivo Terra. Webinar su natura e turismo.

9 mesi fà
Prossimo

Coronavirus. #RipartiamoSenzaSmog, Pecoraro Scanio: “Aria Inquinata aumenta il contagio. Studio SIMA e università italiane confermano relazione tra inquinamento e diffusione epidemia Covid-19”

9 mesi fà

Lascia un commento Annulla risposta

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy