Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

ALLA FAO, LA MOSTRA FOTOGRAFICA “PAESAGGI AGRICOLI NELLE AREE PROTETTE D’ITALIA”

da massimo11 mesi fàNessun commento
Alfonso Pecoraro Scanio

Si è svolto oggi, presso la sede della FAO, il convegno “A call from the past – Ancient knowledge for a sustainable management of land and water resources”, organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Agenzie ONU – Roma, in collaborazione con Coldiretti e Fondazione UniVerde, e con il supporto tecnico della Food and Agriculture Organization of the United Nations – FAO.

L’evento è il terzo della serie di giornate di studio e approfondimento scientifico sulla dieta mediterranea, denominate “Mediterranean Diet’s Principles for Agenda 2030” e organizzate dalla Rappresentanza, con ulteriori sessioni previste per l’intero arco del presente anno. In particolare, l’incontro odierno ha focalizzato l’attenzione sulla sostenibilità ambientale dei sistemi agricoli tradizionali nel Mediterraneo.

Nel corso dei lavori, è stato evidenziato come i metodi agricoli tradizionali della regione mediterranea possano preservare realtà paesistiche e risorse naturali fondamentali, come il suolo e l’acqua, e contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Su questi temi si sono confrontati rappresentanti delle Istituzioni e tecnici, e per l’occasione è stata allestita, a cura della Fondazione UniVerde, la mostra fotografica “Paesaggi agricoli nelle Aree Protette d’Italia”, dedicata alla valorizzazione delle aree rurali italiane, organizzata con il supporto di La Fiammante e Fondazione Achille Scudieri, e con la partnership tecnica di Società Geografica Italiana Onlus e A.N.B.I. – Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue.

 

 

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, ha dichiarato: “Comunicare e raccontare la vitalità dei contesti rurali italiani significa promuovere la consapevolezza del forte legame esistente tra attività agricole e azioni di conservazione dei paesaggi e della biodiversità, tra benessere e cibo, a garanzia della sicurezza alimentare, tra gestione sostenibile delle risorse e valorizzazione delle forme di turismo responsabile. La mostra fotografica, che abbiamo curato alla FAO, riflette la bellezza e il valore dei paesaggi agricoli, uno dei segni distintivi dell’Italia a livello mondiale, là dove l’agricoltura svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei territori nelle Aree Protette”.

L’Ambasciatore Vincenza Lomonaco, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a Roma, ha confermato l’importanza della promozione dei temi legati alla dieta mediterranea, Patrimonio immateriale dell’Umanità, alla nutrizione e all’agricoltura, sottolineando che si tratta di “aspetti culturali di uno stile di vita sano da valorizzare di fronte alle sfide internazionali che l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ci pone. Un modello che è ben rappresentato dai bellissimi paesaggi della mostra curata dalla Fondazione UniVerde”.

Stefano Masini, Responsabile Ambiente di Coldiretti, ha dichiarato: “La cura delle aree rurali è una funzione determinante che agricoltori e allevatori svolgono con responsabilità da generazioni e che va riconosciuta e apprezzata. Le immagini della mostra riflettono l’essenza dell’esperienza italiana: un modello di agricoltura radicata nei territori, in grado di generare non solo lavoro e crescita economica, ma anche coesione sociale attraverso le attività di tutela ambientale”.

Attraverso una accurata selezione di immagini del concorso fotografico “Obiettivo Terra” (promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la Giornata Mondiale delle Terra) e di “Obiettivo Acqua” (promosso da A.N.B.I. con la Coldiretti e la Fondazione UniVerde), la mostra “Paesaggi agricoli nelle Aree Protette d’Italia” ha inteso raccontare la bellezza che i contesti rurali offrono e il valore che essi rappresentano come elemento identitario dei territori.

Dalle località di alta montagna a quelle costiere, dalle attività agro-silvo pastorali agli specchi d’acqua: le immagini che caratterizzano la Mostra sono parti di un ricco mosaico che riflette l’atmosfera, i colori, la varietà, i sentimenti e la pura meraviglia che i paesaggi agricoli italiani evocano, contribuendo a rendere ineguagliabili i luoghi della nostra penisola.

 

Precedente

GIORNATA DI STUDIO SU “MEDITERRANEAN DIET’S PRINCIPLES FOR AGENDA 2030” E MOSTRA FOTOGRAFICA “PAESAGGI AGRICOLI NELLE AREE PROTETTE D’ITALIA” ALLA FAO

11 mesi fà
Prossimo

CORONAVIRUS, CHATBOT MINERVA CONTRO FAKE NEWS. EVITARE CALL CENTER IN TILT. PECORARO SCANIO: “APPELLO AI MINISTERI. USINO NUOVE TECNOLOGIE PER NOTIZIE CERTIFICATE E BLOCCARE FAKE NEWS”.

11 mesi fà

Lascia un commento Annulla risposta

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy