Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

Ad EXPO MILANO 2015 si diffonda l’arte della pizza come patrimonio dell’umanità

da assunta22 Settembre 2014

A Napoli lunedì 29 settembre per festeggiare le 25.000 adesioni per la petizione lanciata su Change.org per inserire l’arte della pizza nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”

Lunedì 29 settembre alle 11:30 da ZI’ Teresa, a Napoli, Alfonso Pecoraro Scanio e l’Associazione pizzaiuoli napoletani saluteranno il traguardo delle 25.000 firme raggiunte su Change.org dalla petizione per difendere il Made in Italy e inserire l’arte della pizza nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. La raccolta firme continua e all’iniziativa saranno presenti altri nuovi sostenitori e annunciate le prossime tappe della campagna per la pizza come patrimonio Unesco.

In vista dell’Expo Milano 2015, è stata lanciata durante il “Napoli Pizza Village”, sulla piattaforma Change.org dall’ex ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, oggi Presidente della Fondazione UniVerde, la petizione per inserire l’arte della pizza nella lista del Patrimonio immateriale dell’Unesco che ha già raggiunto più di 25.000 firme. A sostenerla personalità di tante regioni italiane: il piemontese Jimmy Ghione, inviato di Striscia la notizia; Gino Sorbillo dell’omonima e famosa pizzeria napoletana; gli attori lombardi Claudio Bisio e Renato Pozzetto; lo chef stellato, Alfonso Iaccarino; il presidente di Federculture, il romano Roberto Grossi ed anche il sottosegretario all’agricoltura, il siciliano Giuseppe Castiglione ed ancora il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Hanno aderito finora i quotidiani “Il Mattino” di Napoli e “La città di Salerno”. Anche nomi del mondo ambientalista come: Gaetano Pascale, presidente nazionale di Slow Food Italia; Marco Pinetti, presidente zeroEmission; Roberto Zanoni, direttore generale di Ecor – NaturaSì e Vincenzo Vizioli, presidente AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica hanno aderito alla petizione che oltre al riconoscimento internazionale della pizza intende difendere anche il Made in Italy.

Imitata in tutto il mondo, la pizza è diventata il simbolo della cucina italiana per eccellenza. Per la sua enorme popolarità, però, questo alimento rischia più di tutti di essere vittima di “falsificazioni”. L’ex ministro dell’Ambiente ha deciso che in occasione dell’Expo 2015 l’arte della pizza debba essere inserita nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”, una lista in cui si salvaguardano tradizioni, espressioni e conoscenze diffuse da comunità o gruppi che rivestono una rilevante importanza.

Nonostante la pizza sia già tutelata a livello europeo come “Specialità tradizionale garantita” secondo Alfonso Pecoraro Scanio è necessario fare di più: «Quando ero ministro dell’Agricoltura nel 2000 – spiega – mi sorprese un dirigente italiano che lavorava a New York e mi raccontò che un altro dirigente americano gli aveva chiesto come si diceva “pizza” in italiano. Quando me lo riferì ritenni necessario far partire il riconoscimento della pizza come specialità europea ma volevo anche un riconoscimento a livello mondiale così nel 2006 feci partire l’idea di inserire la pizza nel Patrimonio immateriale. Nel Marzo 2011, il Ministero dell Politiche agricole ha presentato la domanda a Parigi ma sono tre anni che la richiesta è ormai ferma. Ho lanciato questa petizione perché vorrei che a marzo prossimo quando la Commissione Italiana Unesco dovrà designare la candidatura ufficiale per l’anno successivo, indichi l’arte della pizza, in modo da usare l’Expo di Milano, dedicato all’agricoltura, per sponsorizzare presso tutti i Paesi l’arte della pizza come Patrimonio Unesco”.

14pizza come patrimonio Unesco4+AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura BiologicaAlfonso Pecoraro ScanioAssociazione pizzaiuoli napoletaniChange.orgClaudio BisioEcor – NaturaSExpo di MilanoGaetano PascaleGino SorbilloGiuseppe CastiglioneIl MattinoJimmy GhioneMarco PinettiNapoliNapoli Pizza Villagepizzapizza come patrimonio UnescoRenato PozzettoRoberto MaroniRoberto ZanoniSpecialità Tradizionale GarantitaStriscia la NotiziaVincenzo VizioliZeroemissionZI’ Teresa
Precedente

Ad Acitrezza con Mediterraneo da remare

21 Settembre 2014
Prossimo

CLab: laboratorio di idee digitali nella green economy

29 Settembre 2014

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy