Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

Conferenza stampa Petizione #salviamobudelli

da assunta26 Ottobre 2013

Si terrà martedì 29 ottobre la conferenza stampa convocata dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Change.org per sollecitare il Governo ad esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’Isola di Budelli.

La conferenza è stata convocata alle ore 11.00 presso la Sala Esposizioni del Sardegna Store in via XX Settembre 21 a Roma e interverranno: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente), Giuseppe Bonanno (Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena), Salvatore Barbera (Direttore Campagne di Change.org) con la partecipazione di Fulco Pratesi (Presidente Onorario WWF Italia) e Jimmy Ghione (Inviato di Striscia la Notizia e Testimonial di Obiettivo Terra 2013).

Oltre cinquantaquattromila firme raccolte in pochi giorni per la petizione on-line “Non svendiamo l’Italia: chiediamo che l’isola di Budelli diventi Bene Comune” promossa dall’On. Pecoraro Scanio sulla piattaforma digitale Change.org. La richiesta è stata immediatamente raccolta dal Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Giuseppe Bonanno, per una mobilitazione popolare in grado di sollecitare il Governo e il Ministero dell’Ambiente verso l’esercizio del diritto di prelazione per l’acquisizione al patrimonio pubblico dell’isola incantata che fece da sfondo al “sogno” di Monica Vitti in “Deserto Rosso”, primo film a colori del maestro di Ferrara Michelangelo Antonioni.

L’asta fallimentare sull’isola di Budelli, promossa dal giudice delle esecuzioni fallimentari del Tribunale di Tempio, si è chiusa lo scorso 1 ottobre con l’aggiudicazione da parte del manager neozelandese Michael Harte. Meno di tre milioni di euro la cifra di aggiudicazione per 160 ettari di paradiso ambientale unico nel Mediterraneo, integralmente tutelato dai vincoli imposti dall’Ente Parco.

«Un prezzo irrisorio per un’isola di 1,60 km2 con oltre 12 km di costa» è stato l’immediato commento dell’ex Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio che ha lanciato la petizione per sollecitare il Governo e il Ministero dell’Ambiente all’esercizio del diritto di prelazione. «Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di la Maddalena ai sensi della Legge Quadro sulle Aree Protette (la legge n. 394 del 1991), può esercitare entro 90 giorni il diritto di prelazione, decidendo di comprare per lo stesso importo questo gioiello. Lo deve fare, Budelli è un bene comune!» ha dichiarato il Presidente della Fondazione UniVerde.

Fino al 31 dicembre una norma impedisce agli enti pubblici di comprare immobili, persino nel caso in cui riescano a raccogliere donazioni private. Eppure, se all’Ente Parco fosse consentito di promuovere una raccolta di fondi con la garanzia di acquisire davvero al patrimonio pubblico l’isola di Budelli quel pezzo di paradiso ambientale potrebbe essere restituito alla collettività. L’avvio di un’interlocuzione con Michael Harte da parte del Presidente dell’Ente Parco non pregiudica il binario parallelo intorno al quale, su sollecitazione di una crescente mobilitazione dell’opinione pubblica, si sta lavorando in queste settimane per l’esercizio del diritto di prelazione.

«Si è trattato di un confronto interessante – è il giudizio espresso dal Presidente Giuseppe Bonanno – e abbiamo manifestato chiaramente al signor Harte la volontà dell’Ente di valutare, nelle prossime settimane, la possibilità di esercitare il diritto di prelazione riconosciuto al Parco, compatibilmente con le risorse che riusciremo a raccogliere e nel pieno rispetto di una volontà espressa inequivocabilmente da parte dell’opinione pubblica. Positivo e non allarmistico – sottolinea Bonanno – dev’essere comunque interpretato l’atteggiamento della nuova proprietà. C’è un principio comunque da fare salvo e cioè: che sia lo Stato a dover mettere al sicuro un bene come l’isola di Budelli da tutte le dinamiche che un privato non può garantire (fallimenti, successioni e vendita). Ben venga il privato che vuole investire in ambiente, in Italia non siano abituati a questo, ma in una cornice in cui il pubblico sia garante per l’oggi e per il domani».

«Da pochi istanti dopo il lancio della petizione dell’Onorevole Alfonso Pecoraro Scanio su Change.org il numero di adesioni è cresciuto a ritmi molto elevati – dichiara Salvatore Barbera, direttore delle campagne di Change.org, la più grande piattaforma di petizioni on-line al mondo –  e questo dimostra come la vendita dell’isola di Budelli è un tema che sta a cuore agli italiani».

In basso è possibile scaricare il Comunicato Stampa in PDF:
INVITO – COM. STAMPA, 29 ottobre ore 11 – Roma
COMUNICATO – BUDELLI – 29 OTT. 2013
RASSEGNA CONFERENZA STAMPA

"pecoraro scanio"#salviamobudelliAlfonso Pecoraro ScanioChange.orgFulco PratesiGiuseppe BonannopetizioneSalvatore Barbera
Precedente

L’isola di Budelli diventi bene comune #salviamobudelli

16 Ottobre 2013
Prossimo

Linfaˢ: un premio all’innovazione dell’agricoltura sostenibile

4 Novembre 2013

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy