Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

Dopo la Dieta Mediterranea anche l'Arte della Pizza nel Patrimonio Mondiale Unesco

da assunta9 Ottobre 2014

La pizza più virale della rete continua il suo tour di raccolta firme approdando a Roma martedì 14 Ottobre 2014 alle ore 18:00 presso la pizzeria RossoPomodoro in Largo di Torre Argentina n. 1, che ospiterà l’evento: “Dopo la Dieta Mediterranea anche l’Arte della Pizza nel Patrimonio Mondiale Unesco. Per una pizza fatta a regola d’arte, genuina, con ingredienti italiani di qualità”.

Un appuntamento davvero speciale durante il quale l’ex ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, presenterà a tutti gli ospiti presenti l’importante iniziativa lanciata sulla piattaforma di attivismo Change.org per sollecitare la sede centrale UNESCO di Parigi ad inserire l’Arte della Pizza nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. Un riconoscimento che non solo proteggerebbe la pizza e l’economia ad essa legata dal fenomeno dell’italian sounding, ma che concorrerebbe a salvaguardare il made in Italy e uno dei suoi più importanti simboli. La Pizza Napoletana è infatti tra i prodotti gastronomici più amati e conosciuti in tutto il Pianeta. Le sue antiche tradizioni e la sua preparazione si tramandano di generazione in generazione, facendone un vero e proprio simbolo dell’Italia nel mondo.

Oltre ad Alfonso Pecoraro Scanio, promotore dell’iniziativa, saranno presenti all’evento:

Lucio Alberto Savoia – Ambasciatore, Segretario Generale UNESCO
Jimmy Ghione – Inviato Striscia la Notizia
Franco Manna – Amministratore Delegato RossoPomodoro
Francesca Rocchi – Vice Presidente Slow Food Italia
Sergio Miccù – Presidente Associazione Pizzaioli Napoletani

A moderare l’incontro sarà Cristina Armeni, giornalista di ADNKronos. Dopo la presentazione seguirà AperiPizza, un momento per condividere l’impegno della Fondazione gustando un’appetitosa pizza.

La campagna di raccolta firme promossa da Alfonso Pecoraro Scanio è stata sottoscritta da oltre 30 mila sostenitori. Ma insieme si può fare molto di più affinché l’UNESCO accolga l’appello. Amanti della pizza di tutto il mondo unitevi e partecipate all’evento!

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Univerde, dall’Associazione Pizzaioli Napoletani e dalla piattaforma di attivismo Change.org, con la collaborazione di RossoPomodoro e Glam Group.

Per firmare la petizione on line basta consultare il sito www.change.org o cliccare il seguente link: https://www.change.org/p/proteggiamo-il-made-in-italy-la-pizza-come-patrimonio-unesco.

L’ingresso all’evento è libero, per partecipare si prega di inviare una mail a:

info@fondazioneuniverde.it


In basso è possibile scaricare il materiale in PDF:
COMUNICATO STAMPA_ARTE DELLA PIZZA PATRIMONIO UMANITA’.pdf
RASSEGNA STAMPA:
Roma 14 ottobre Consegna firme.pdf

"Francesca Rocchi"ADNKronosAlfonso Pecoraro ScanioAssociazione Pizzaioli NapoletaniCristina ArmeniDieta MediterraneaFranco MannaGlam Groupitalian soundingJimmy GhioneLucio Alberto SavoiaMade in ItalyPatrimonio Mondiale UnescopizzaPizza NapoletanaRosso PomodoroSergio MiccùSlow Food Italia
Precedente

Festa degli Alberi e di San Francesco

1 Ottobre 2014
Prossimo

Osservatorio Europa. Bandi e gare green

9 Ottobre 2014

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo6 giorni fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo4 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy