Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

Ecoturismo nelle aree natura 2000

da assunta1 Giugno 2015

Esperti e rappresentati di iniziative sull’ecoturismo si confronteranno il 19 giugno sul ruolo del turismo sostenibile nelle aree Natura 2000 (SIC e ZPS) esterne alle aree protette. Tema già affrontato per i parchi ma non ancora per i siti Natura 2000 su cui si cercherà di fare chiarezza.

Che ruolo può giocare l’ecoturismo nelle aree Natura 2000 (SIC e ZPS) non comprese nei parchi? Può affiancare le pratiche locali di gestione del territorio, facilitando le economie locali e il mantenimento degli ecosistemi e delle specie sviluppando una fruizione di qualità? Quali suggerimenti dare ai gestori dei siti e agli operatori turistici? Di questo si discuterà durante l’incontro: “Ecoturismo nelle aree natura 2000”, organizzato dal Comune di Allumiere, che si terrà durante il convegno finale del Progetto LIFE Natura “Monti della Tolfa” e sarà anche l’occasione per presentare i risultati ottenuti nella conservazione della natura nella ZPS e nei SIC dell’area Tolfetano-Cerite-Manziate.

Apriranno i lavori: Pietro Vernace, Sviluppo economico ed attività produttive, urbanistica; Augusto Battilocchio, Sindaco di Allumiere.

Interverranno: Stefano Picchi, project manager LIFE Monti della Tolfa sullo “Sviluppo dell’ecoturismo nei siti Natura 2000 e il progetto”; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde, Docente dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca” e di Roma “Tor Vergata” che parlerà di “Ecoturismo in Italia: i risultati del rapporto 2015 e opportunità per la rete Natura 2000”; Paolo Pigliacelli, responsabile progetti, Federparchi su “Turismo e Rete Natura 2000. Programmazione europea 2014 -2020. Carta Europea del Turismo Sostenibile come esempio per Natura 2000”; Maurilio Cipparone, Consigliere Fondazione Roffredo Caetani, sul tema del “L’interpretazione ambientale come opportunità di lavoro e promozione nelle aree Natura 2000”; Stefano Spinetti, Presidente nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche che parlerà di “Escursionismo, territorio, natura e cultura. Il ruolo delle guide escursionistiche nei siti Natura 2000 qualità?” e tanti altri esperti.

L’appuntamento è per il 19 giugno al Palazzo Camerale in Piazza della Repubblica in Allumiere (RM) alle ore 09:30.

Il 19 pomeriggio e nella successiva giornata di sabato 20 giugno sono previste escursioni guidate sul territorio organizzate dai partner del progetto.

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi compilando il modulo online:

http://goo.gl/forms/bu0VOVz3m8

Maggiori informazioni sul progetto nel sito web: www.lifemontidellatolfa.it o scrivere a: progettolife@comune.manziana.rm.it


In basso è possibile scaricare il programma in PDF:

PROGRAMMA ECOTURISMO NATURA 2000 MONTI TOLFA 19giu2015.pdf

SAVE THE DATE ECOTURISMO NATURA 2000 MONTI TOLFA 19giu2015 Allumiere

aree Natura 2000aree protetteconservazione della naturaecoturismoescursioniLIFE Natura “Monti della Tolfa”Life+ Monti della TolfaLife+ NaturanaturaParchiSICsiti Natura 2000turismo sostenibileZPS
Precedente

Obiettivo Terra, la mostra al Palazzo delle Nazioni Unite

31 Maggio 2015
Prossimo

Green Pride alle Smart Cities

2 Giugno 2015

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo3 giorni fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    3 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy