Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Green Pride,

Green Pride: l'innovazione è verde

da assunta11 Dicembre 2011


E’ partito Il primo censimento delle esperienze ed eccellenze nella green economy e nella green society promosso dalla Fondazione UniVerde.
Negli ultimi anni le eccellenze verdi nell’economia e nella società sono cresciute in modo esponenziale.
Tante le esperienze e le azioni verdi nelle associazioni, nelle istituzioni locali e nazionali, nelle imprese, università, professioni, cultura, politica, religione… C’è di che essere orgogliosi.

Certo tanto è ancora da fare e l’Italia non è ancora  un Paese green ma è pieno di storie verdi che meritano di essere raccontate.
Dall’anno di Chernobyl (1986), da quello della Prima Conferenza di Rio (1992), da quello della crisi della mucca pazza (2000) la coscienza verde è cresciuta, nell’energia rinnovabile, nella lotta al cambiamento climatico, nella sicurezza alimentare ecc…

Una commissione di esperti, fra i quali Gianfranco Amendola, Domenico De Masi, Stefano Di Marco, Tessa Gelisio, Marco Gisotti, Rosalba Giugni, Fulco Pratesi, Alfonso Pecoraro Scanio, Mario Tozzi e Giovanni Valentini, valuteranno le storie che ci arriveranno e in occasione della conferenza Rio+20, pubblicheremo il primo censimento del  Green Pride.

COME FARE PER SEGNALARCI LE STORIE
Occorre scrivere un breve riassunto dell’esperienza in massimo due cartelle dattiloscritte (3.200 caratteri). È obbligatorio, sia che si tratti di esperienze personali che il racconto di quelle di altri, inserire i propri dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo), una mail valida e un numero di telefono (cellulare o fisso) dove possiate essere rintracciabili. NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONI SEGNALAZIONI PRIVE DI UN RECAPITO DOVE POSSIAMO CONTATTARVI
La documentazione va inviata a info@fondazioneuniverde.it e ricordatevi di inserire nell’oggetto della mail la dicitura “GREEN PRIDE”, oppure per posta tradizionale scrivetelo sulla busta: “GREEN PRIDE” e speditela a C/O FONDAZIONE UNIVERDE, via Salandra, 6 – 00187 Roma.

"Green Economy”"mucca pazza"Alfonso Pecoraro ScanioChernobyl.Domenico De Masienergia rinnovabileFulco PratesiGianfranco AmendolaGreen PrideGreen SocietyMarco GisottiMario TozziPrima Conferenza di RioRosalba GiugniStefano Di MarcoTessa Gelisio
Precedente

Biodiversità europea: in pericolo specie d'acqua dolce

4 Dicembre 2011
Prossimo

Green Pride: eccellenze verdi nella Green Economy e nella Green Society

11 Dicembre 2011

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy