Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

MasterGem – Green Economy Management: partono i corsi brevi

da assunta2 Settembre 2012


Master Gem – Green Economy Management promuove i seguenti corsi brevi di formazione specialistica:

  • EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO IN ENERGIA PRIMARIA E NEGLI USI FINALI (durata 28 ore – costo € 350 oltre iva) – scadenza iscrizioni 5 marzo

  • L’ENERGIA DAL SOLE (durata 36 ore – costo € 450 oltre iva) – scadenza iscrizioni 5 marzo

  • L’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE DEI TRASPORTI: LA MOBILITA’ SOSTENIBILE (durata 8 ore – costo € 100 oltre iva) – scadenza iscrizioni 6 marzo

  • MOBILITA’ SOSTENIBILE: LE MODALITA’ DI INTERVENTO PER TIPOLOGIA DI TRASPORTO E DI MEZZO (durata 16 ore – costo € 200 oltre iva) – scadenza 11 marzo

  • IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E TECNOLOGICO PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE (durata 12 ore – costo € 150 oltre iva) – scadenza 22 marzo
  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI ED EDILIZIA SOSTENIBILE (durata 28 ore – costo € 350 oltre iva) – scadenza iscrizioni 23 marzo

  • L’ENERGIA DAL VENTO (durata 16 ore – costo € 200 oltre iva) – scadenza iscrizioni 30 marzo

  • LA MOBILITA’ URBANA ED ELETTRICA (durata 28 ore – costo € 350 oltre iva) – scadenza iscrizioni 2 aprile

  • L’ENERGIA DALLA TERRA (durata 16 ore – costo € 200 oltre iva) – scadenza iscrizioni 9 aprile

  • LA GENERAZIONE DISTRIBUITA (durata 32 ore – costo € 400 oltre iva)– scadenza iscrizioni 13 aprile

  • L’ENERGIA DALL’ACQUA (durata 16 ore – costo € 200 oltre iva) – scadenza iscrizioni 20 aprile

  • L’UTILIZZO DI BIOCARBURANTI ED IDROGENO PER L’ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI NOCIVE ( durata 32 ore – costo € 400 oltre iva) – scadenza iscrizioni 3 maggio

  • L’ENERGIA DA BIOMASSA (durata 16 ore – costo € 200 oltre iva) – scadenza iscrizioni 4 maggio

  • LA PIANIFICAZIONE DELLE POLITICHE DI EFFICIENTAMENTO A LIVELLO TERRITORIALE (durata 12 ore – costo € 150 oltre iva)- scadenza iscrizioni 8 maggio


I Corsi si terranno a Roma presso Percorsi Spa – viale Manzoni n. 22 (3° piano). Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Potranno candidarsi, senza alcun limite di età, coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere diplomati o studenti universitari o laureati con laurea triennale o specialistica o magistrale;
  • avere conoscenza della lingua inglese.

La domanda di iscrizione, completa di tutti i documenti richiesti (curriculum vitae, copia documento di identità, copia codice fiscale, copia ricevuta di versamento attestante l’avvenuta effettuazione del bonifico bancario per il pagamento dell’iscrizione al corso), dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica all’indirizzo segreteria@mastergem.it entro la data di scadenza delle iscrizioni.
Saranno ammessi a partecipare coloro che, in possesso dei requisiti sopra indicati, si iscriveranno fino alla copertura dei posti disponibili.
La Direzione di Master Gem si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente le iscrizioni ai corsi nel caso in cui vengano coperti tutti i posti disponibili prima delle date di scadenza prefissate.
Il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione contestualmente all’iscrizione.
Il versamento dovrà essere effettuato unicamente a mezzo bonifico bancario intestato a E.N.E.R.G.I.A. DI GIOVANNI HAUSMANN & C. S.N.C. “MASTER GEM” presso Intesa Sanpaolo – Filiale di Roma – Via della Stamperia n. 64 al conto corrente avente codice IBAN IT57C0306903200100000065328 con la seguente causale: ” iscrizione Corso Breve di Formazione Specialistica organizzato da Master Gem ed aggiungere titolo del corso “.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero telefonico 06.97605350 (dalle ore 9 alle ore 16) oppure inviando una mail a: segreteria@mastergem.it.

In basso è possibile scaricare i documenti relativi a MasterGem:

Comunicato Stampa_lancio MasterGem 2013

Depliant Master Gem

Inserto Depliant MasterGem

MasterGem 2013 – Presentazione

Nota informativa Master Gem

MASTERGEM – DIVENTARE GEM IN 10 DOMANDE

Mastergem We need you

Mastergem Partner

Mastergem Iscrizione

Mastergem Approfittane subito

MASTERGEM – I NOSTRI PARTNER RICERCANO

Moduli corsi brevi di formazione specialistica:

Presentazione Corsi Brevi_Professionisti e aziende

Modulo iscrizione Corsi Brevi per professionisti e aziende_ Master Gem

Programmi Corsi Brevi Formazione Specialistica Professionisti e Aziende_Master Gem 2013



"alfonso pecoraro scanio" "pecoraro scanio""borsa di studio""Fabrizio Barca""Giovanni Hausmann""Green Economy Management""Green Economy”"Master Gem"Alfonso Pecoraro ScanioAngelo ConsoliBORSE DI STUDIOCAMPUS&LEADERS&TALENTS 2012”CETRI – TIRESCITERAConto EnergiacorsiE.N.E.R.G.I.A.Ecovoucherefficienza energeticaENERGIAenergia rinnovabileenergie rinnovabiliFERfiliera energeticaFondazione UniVerdefonti rinnovabiliFormazionegreenLa SapienzaLivio De SantolimasterMasterGemMobilita' Sostenibileoccupazione giovanileSmart Gridstageterza rivoluzione industrialeTUTORZeroemission Rome 2012
Precedente

Il solare oltre gli incentivi: comunità dell’energia e smart grids

1 Settembre 2012
Prossimo

Un concorso di idee-progetto per città ecologiche

6 Settembre 2012

Post Correlati

IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo1 settimana fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo1 settimana fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà
logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    1 settimana fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    1 settimana fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy