Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

Le città solari: rinnovabili, bioedilizia e smart cities

da assunta11 Settembre 2011

Si è tenuto a Roma il convegno su: “Le città solari: rinnovabili, bioedilizia e smart cities, la sfida della nuova economia” promosso dalla Fondazione UniVerde in occasione di ZeroEmission Rome 2011 presso la Nuova Fiera di Roma.

Sono intervenuti: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde), Roberto Rizzo (Responsaile di Redazione di FV Fotovoltaici)., Antonio Noto (Direttore Ipr Marketing), Luigi Carbone (Componente Autorità per l’energia e il gas), l’Arch. Giulia Pentella (Studio Cucinella), Livio De Santoli (Direttore CITERA – Sapienza, Università di Roma). Ha moderato il convegno Elisabetta Guidobaldi (ANSA).

Al convegno c’erano anche rappresentanti di importanti aziende che hanno illustrato esperienze positive di “Green Economy“. Tra i quali: Gianluca Foschini (Direttore Ingegneria Otis Italia), Roberto Laferla (Amministratore Unico Security Sistems Italia), Roberto Longo (Presidente Blu Mini Power) e Fabio Patti (Amministratore Delegato Yingli Green Energy Italia), Davide Maccarinelli (Presidente Gruppo Maccarinelli & Cioffi) e Alessandro Rocca (Direttore Tecnico – Progettista Valle Giulia).

E’ stata anche l’occasione per presentare il V Rapporto “Gli italiani e il solare” di IPR Marketing / Fondazione UniVerde con un focus sulla bioedilizia.

In basso è possibile scaricare il materiale in PDF:

Le città solari: rinnovabili, bioedilizia e smart cities

In basso è possibile scaricare il PDF degli interventi dei relatori:

V Rapporto Gli Italiani e il solare con focus su Città e Bioedilizia

Roberto Laferla – Amm. Unico Security Sistems Italia

Fabio Patti – A. D. Yingli Green Energy Italia

Alessandro Rocca – Dir. Tecnico e Progettista – Vallegiulia

Gianluca Foschini – Dir. Ingegneria OTIS Italia


"Green Economy”"Mario Cucinella"Alfonso Pecoraro ScanioANSAAntonio NotobioediliziaCITERAcittà solariElisabetta GuidobaldiGianluca FoschiniGiulia PentellaLivio De SantoliLuigi CarboneMarco PinettiNuova Fiera di RomarinnovabiliRoberto LaferlaRoberto LongoRoberto Rizzosmart citiesYingli Green Energy ItaliaZeroEmission Rome 2011
Precedente

Un Premio alle imprese sostenibili

10 Settembre 2011
Prossimo

Forum Polieco: la sfida dell'Italia sui rifiuti

18 Settembre 2011

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    1 mese fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy