Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Obiettivo Terra,

Obiettivo Terra 2017

da assunta23 Dicembre 2016

Riparte il concorso fotografico sui parchi italiani che anche quest’anno premierà, in occasione dell’Earth Day, lo scatto migliore con mille euro e una maxi affissione a Roma.
Pecoraro Scanio: il turismo sostenibile è il futuro. L’ Onu gli ha dedicato il 2017. I parchi naturali sono un luogo privilegiato per questo tipo di attività.
Filippo Bencardino: le nostre risorse ambientali devono essere protette e garantite. Questo concorso rappresenta uno strumento importante per tutelare le bellezze naturali dell’Italia, come contribuisce a fare la Società Geografica da 150 anni.
È stata lanciata, in occasione dell’incontro: “DALL’ONU ALL’UNESCO, Le eccellenze d’Italia dalla natura al cibo”, l’ottava edizione del concorso di fotografia geografico – ambientale “Obiettivo Terra” voluto da Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell’Ambiente e Presidente della Fondazione UniVerde, in collaborazione con la Società Geografica Italiana.
Il contest, diventato un appuntamento fisso per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, indetta dall’ONU nel 1970 e celebrata ogni 22 aprile, intende sostenere i Parchi Nazionali e Regionali italiani nel faticoso compito di difesa, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale, del paesaggio, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali; vuole anche permettere la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile e lo sviluppo dell’economia circolare e di tutte le attività delle zone di collina e di montagna che concorrono al contrasto del dissesto del territorio.
Per Alfonso Pecoraro Scanio: “il turismo sostenibile è il futuro. L’ Onu gli ha dedicato il 2017 e i parchi naturali sono un luogo privilegiato per questo tipo di attività. Il concorso ha visto in questi anni una costante crescita del numero e della qualità delle foto, delle visite nei parchi, anche in quelli poco conosciuti, e gli stessi concorrenti e i vincitori hanno dimostrato grande sensibilità per la missione di Obiettivo Terra di difendere e valorizzare la biodiversità naturale italiana in quanto uno dei grandi primati del Bel Paese.”
Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana: “Le nostre risorse ambientali devono essere protette e garantite. Questo concorso rappresenta uno strumento importante per tutelare e far conoscere le bellezze naturali dell’Italia. Uno degli obiettivi che da 150 anni la Società Geografica Italiana porta avanti attraverso le sue attività di ricerca e le sue iniziative culturali”.
Ogni concorrente potrà candidare una sola foto a colori dal 1 gennaio al 21 marzo 2017. Per partecipare basterà registrarsi sul portale http://www.obiettivoterra.eu/ e caricare la fotografia di un parco nazionale o regionale. Sul sito ufficiale sarà possibile scaricare il regolamento del concorso. Al vincitore sarà conferito un premio in denaro del valore di mille euro e la sua foto sarà esposta su una maxi affissione a Roma.
Anche in questa edizione saranno conferite delle menzioni per le categorie Alberi e foreste; Animali; Area costiera; Fiumi e laghi; Paesaggio agricolo e delle Menzioni speciali istituite per il 2017:
– Borghi (Un premio alla più bella foto di un borgo all’interno di un parco nazionale o regionale, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia);
– Difesa del suolo (Un premio in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA alla foto che meglio rappresenti elementi naturali o di ingegneria naturalistica volti a contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico nei parchi nazionali e regionali italiani);
– Earth Day (Il premio alla più bella foto scattata in un parco nazionale o regionale da uno studente che abbia conseguito almeno 6 crediti universitari in geografia per celebrare il 150° Anniversario della Società Geografica Italiana);
– Madre Terra (Un premio alla miglior foto scattata nei parchi nazionali e regionali colpiti dagli episodi sismici del 2016);
– Turismo sostenibile (2017 Anno Internazionale ONU del Turismo Sostenibile)
E’ inoltre prevista la menzione speciale fuori concorso “Foto subacquea” scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo.
Durante l’evento è stato anche presentato il calendario 2017 di “Obiettivo Terra”, un anno con le immagini vincitrici dell’edizione 2016 del contest, 12 mesi con la natura e i parchi italiani.
In basso è possibile scaricare il regolamento in PDF:
Regolamento Obiettivo Terra 2017

Earth day
Precedente

Riparte il concorso fotografico Obiettivo Terra

20 Dicembre 2016
Prossimo

OBIETTIVO TERRA PARTECIPA AL CONCORSO!

11 Gennaio 2017

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy