Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

Parchi naturali: il 60% degli italiani cerca la natura incontaminata

da assunta24 Maggio 2012

Oggi è stato presentato il focus di IPR Marketing e Fondazione UniVerde: “Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo” dove è emerso che il 60% degli italiani cerca la natura incontaminata e le bellezze storiche e artistiche.

Per il Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio: “Parchi e riserve marine sono l’orgoglio dell’Italia, basta tagli e scempi ai nostri beni culturali come Villa Adriana“

Intervenendo stamane alla cerimonia di premiazione del concorso Vividaria, indetto ogni anno da Federparchi, e in occasione della Giornata Europea dei Parchi, il presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell’ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio ha illustrato alcuni primi dati del focus su “Parchi ed ecoturismo” realizzato da IPR Marketing e dalla Fondazione UniVerde.

“La stragrande maggioranza dei turisti italiani – ha dichiarato Pecoraro Scanio – cerca la natura incontaminata (circa il 60%) ed i nostri parchi, che tutelano quasi l’11% del territorio nazionale (il dato si riferisce alle sole terre emerse) e coinvolgono più di 2.000 comuni, sono uno scrigno di biodiversità.

In Italia, tanto per dare qualche cifra, c’è una delle maggiori concentrazioni di biodiversità in Europa con oltre 57mila specie animali e 9mila specie botaniche censite. Numeri da primato europeo.”

“Ogni anno – continua il presidente della Fondazione UniVerde – le aree protette italiane attirano circa 37 milioni di visitatori con un numero di presenze alberghiere che sfiora i 100 milioni e un giro d’affari complessivo che supera il miliardo di euro.”

“Il turismo naturale e l’ecoturismo – conclude il Presidente – sono una vera prospettiva di crescita per il nostro Paese e quindi rivolgo al Governo un appello: basta tagli economici ai parchi e stop a scempi come quello recente di una mega discarica proposta vicino ad un tesoro, in questo caso anche culturale, come Villa Adriana“.

In basso è possibile scaricare il focus in PDF:

Focus su Parchi e Turismo

Rassegna stampa:

Gli italiani hanno fame di natura incontaminata

Stampa – Parks

Focus Turismo_Federparchi

Premiate le vincitrici di

Alfonso Pecoraro Scanioaree protette italianebiodiversitàecoturismoFederparchiGiornata Europea dei Parchimega discaricanatura incontaminataParchi ed ecoturismospecie animalispecie botanicheturismo naturaleturismo sostenibileVilla AdrianaVividaria
Precedente

Energethica, rinnovabili a Torino

20 Maggio 2012
Prossimo

Energia solare record, in Germania prodotti 22 GW l'ora

25 Maggio 2012

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo6 giorni fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo4 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy