Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività,

Gli alberi dell’Unità d’Italia

da assunta3 Giugno 2012

GLI ALBERI SECOLARI ITALIANI PROTAGONISTI DEL PROGETTO
“GLI ALBERI DELL’UNITA’ D’ITALIA”
Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado alla scoperta dei
“patriarchi vegetali” d’Italia
in occasione della
40^ Giornata Mondiale dell’Ambiente
Roma, 5 giugno 2012
Premiate le classi vincitrici del Concorso e inaugurata la mostra fotografica “Gli alberi dell’Unità d’Italia”

In occasione della 40^ Giornata Mondiale dell’Ambiente si è svolta questa mattina a Palazzetto Mattei a Villa Celimontana la premiazione del concorso fotografico “Gli alberi dell’Unità d’Italia” promosso dalla Società Geografica Italiana e dalla Fondazione UniVerde con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il concorso nato allo scopo di educare i giovani al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, ha coinvolto in prima persona i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale attraverso la conoscenza diretta dell’ambiente forestale e in particolare degli alberi secolari, gli unici esseri ancora viventi che hanno “assistito” all’Unità d’Italia.
Macchina fotografica alla mano e supportati dalle guide esperte messe a disposizione dai 14 Parchi Nazionali e Regionali coinvolti nel progetto, gli studenti si sono avvicinati al patrimonio naturalistico italiano accrescendo sul campo la propria consapevolezza geografica e ambientale.
A ricevere il primo premio la classe IV A Linguistico Aziendale dell’Istituto ITIS Giovanni XXIII di Roma con uno scatto al Faggio del Pontone, un albero di ben 750 anni che si trova nel Comune di Villetta Barrea all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio Molise.  Una menzione speciale “per aver saputo interpretare in modo creativo i temi ispiratori del concorso” è andata, invece, alla classe I B dell’Istituto Comprensivo Statale “Parmenide di Elea” di Ascea Marina (SA) per uno scatto creativo ed insolito ad un ulivo di 200 anni sito all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
La Giuria che ha esaminato le foto è composta da Franco Salvatori (Presidente della Società Geografica Italiana); Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde); Giampiero Sammuri (Presidente di Federparchi); Giuseppe Vadalà (Direttore della Divisione Sicurezza Agroambientale e Agroalimentare e Responsabile del NAF del Corpo Forestale dello Stato) e da Silvia Rosa Brusin (Vice caporedattore TGR Leonardo – RAI 3).
“Quando la natura mette a serio rischio la convivenza sociale, il rispetto per la natura appare la migliore risposta” afferma Franco Salvatori, Presidente della Società Geografica Italiana.
Per Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell’Ambiente e Presidente della Fondazione UniVerde –  “gli italiani devono imparare ad essere orgogliosi del primato del nostro Paese in Europa, per la biodiversità di flora e fauna. L’iniziativa di oggi serve a ricordare a tutti che i  grandi alberi come i grandi animali sono i simboli dei parchi e delle riserve naturali, un inestimabile patrimonio comune.
Avvicinare i giovani, a partire dalle scuole, a questa consapevolezza ambientale è il miglior modo per ricordare la Giornata Mondiale dell’Ambiente”.
Tutte le foto finaliste insieme a quelle inviate dai parchi che hanno partecipato al progetto sono state raccolte in una Mostra inaugurata anch’essa questa mattina in occasione della cerimonia di premiazione.
Il concorso è stato realizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Corpo Forestale dello Stato e della Federparchi.

Per informazioni:

Ufficio Stampa Società Geografica Italiana
Carlotta Spera Tel. 331.6429957 Email: ufficiostampa@societageografica.it
Ufficio Stampa Fondazione UniVerde
Giuseppe Di Duca Tel. 338.6144817 Email: g.diduca@fondazioneuniverde.it
In basso è possibile scaricare il materiale in PDF:
Comunicato stampa- Alberi secolari
Comunicato Stampa – Gli alberi dell’Unità d’Italia
Comunicato stampa_i vincitori del concorso
FOTO VINCITRICE DEL CONCORSO (Istituto Scolastico ITIS Giovanni XXIII_IVALA)
FOTO VINCITRICE DELLA MENZIONE SPECIALE (ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE _Parmenide di Elea_ IIIB)
Cerimonia di premiazione
Il concorso
Patriarchi vegetali – Alfonso Pecoraro Scanio
Intervento del Cons. Antonio Agostini – Segr. Gen. Ministero dell’Ambiente
Relazione Dott. Giuseppe Vadalà

Invito
Programma 5 giugno 2012

Scarica il Regolamento

Scarica la scheda descrittiva

Foto vincitrice del concorso

Foto vincitrice della Menzione speciale


Rassegna stampa

Adnkronos

Ansa

Il Parco del Beigua aderisce al progetto “Alberi dell’Unità d’Italia”

Parchi. Pollino progetto e concorso Alberi dell’Unita

GLI ALBERI SECOLARI ITALIANI PROTAGONISTI DEL PROGETTO “ALBERI DELL’UNITA’ D’ITALIA”

Anche i Pini loricati del Parco del Pollino tra gli

RASSEGNA STAMPA

"Giuseppe Vadalà"“Gli alberi dell’Unità d’Italia”40^ Giornata Mondiale dell’Ambientealberi secolariAlfonso Pecoraro Scanioaree naturali protetteCorpo Forestale dello StatoFederparchiFondazione UniVerdeFranco SalvatoriGiampiero Sammurigiornata mondiale dell'ambienteMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareNAFparchi nazionaliParchi Regionalipatriarchi vegetalipatrimonio forestaleSilvia Rosa BrusinSocietà Geografica ItalianaTGR Leonardotutela degli habitatUnità d’Italia
Precedente

L'auto ad aria compressa arriverà nel 2013

3 Giugno 2012
Prossimo

Il controllo del territorio per il recupero della legalità ambientale

3 Giugno 2012

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy