
“E’ chiaro come olio e vino siano, per gli italiani, tra i principali simboli della nostra tradizione agroalimentare nel mondo, ma per la stragrande maggioranza degli intervistati, autorità pubbliche e industrie dovrebbero fare di più” lo ha dichiarato l’ex Ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio.
“E’ importante – continua l’ex Ministro in merito al focus sul vino – notare quanto sia elevata (80%) la preoccupazione per il diffondersi di consumo di alcool tra i giovani. L’80% ritiene che il pericolo dipendenza da alcool sia da attribuire soprattutto ai superalcolici contro un solo 8% che lo attribuisce al vino. Questo dato fa capire che non si deve criminalizzare il vino ma consentire, specialmente tra i giovani, la diffusione di una maggiore informazione sui rischi di qualsiasi abuso di alcool”.
“Dal rapporto emerge infine che la scelta verso l’acquisto di vini italiani e la grande attenzione alle denominazioni di origine confermano la crescita di una consapevolezza dei consumatori che deve spingere a mantenere rigoroso il NO agli OGM e la scelta verso vini di qualità e biologici” ha concluso Pecoraro Scanio.
In basso è possibile scaricare il rapporto in PDF:
Secondo rapporto su Italiani agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del focus su olio marzo 2012
Secondo rapporto su Italiani agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del focus su vino marzo 2012
Programma
Comunicato stampa_ Alfonso Pecoraro Scanio
Rassegna Stampa – 27 marzo 2012