Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Iniziative,

L’attrattiva turistica della rete dei parchi italiani

da assunta21 Settembre 2014

L’Italia possiede una ricchezza infinita di natura con i suoi: 24 parchi nazionali; 151 parchi regionali; 30 aree marine protette; 147 riserve statali; 419 riserve regionali e 147 siti Rete natura 2000. Un patrimonio non solo ambientale ma una risorsa economica soprattutto attraverso il turismo sostenibile che si sta diffondendo molto in questi ultimi anni con milioni di visitatori. Proprio della necessità di conservazione e gestione ottimale delle aeree protette a novembre si svolgerà a Sydney il World Parks Congress (il Congresso mondiale IUCN delle Aeree protette) per riconoscere i parchi come fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi economici e sociali più importanti.

Di questo e di molto altro si parlerà durante la presentazione del rapporto: “L’attrattiva turistica della rete dei parchi italiani” realizzato dalla Fondazione Univerde, IPR Marketing con la collaborazione di EBNT (Ente bilaterale nazionale turismo). Il convegno ci sarà venerdì 26 settembre alle ore 10.30 nella splendida cornice del Parco Regionale dell’Appia Antica, un territorio ricco sia a livello naturalistico che culturale che sorge su una delle strade dell’antica Roma. All’interno della valle della Caffarella, il cuore del Parco, si incontra una flora e una fauna caratteristica ed è possibile gustare prodotti tipici grazie all’attività agricola del Casale della Vaccareccia.

All’incontro interverranno: Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde; Alfredo Zini, Presidente Ente Bilaterale Nazionale Turismo; Mario Tozzi,  Presidente Parco Regionale dell’Appia Antica; Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi; Patrizia Marini, Presidente Rete Nazionale degli Istituti Agrari; Lucia Anile, Vice Presidente Ente Bilaterale Nazionale Turismo.

Al termine sarà presentato un itinerario ecoturistico realizzato dagli studenti dell’Università “Tor Vergata” di Roma.

Vi aspettiamo in via Appia Antica 42 alle ore 10:30. Talvolta le impostazioni su alcuni navigatori satellitari conducono ad una destinazione diversa.

Da Roma centro l’entrata principale è sulla destra di Via Appia Antica, a brevissima distanza da Porta S. Sebastiano e quindi appena fuori le Mura Aureliane.

Per registrarsi è necessario inviare una mail a: info@fondazioneuniverde.it

In basso è possibile scaricare il materiale in PDF:

Programma Roma 26 settembre 2014.pdf

In basso è possibile scaricare il rapporto in PDF:

Rapporto L’attrattiva turistica della rete dei parchi italiani

Relazione prof.ssa Dell’Agnese


I dati sui parchi sono presi dal sito Parks.it.

"rete natura 2000"aeree protetteAlfonso Pecoraro ScanioAlfredo ZiniAppia anticaaree marine protetteCaffarellaCasale della VaccarecciaEBNTEnte bilaterale nazionale turismoFederparchiFondazione UniVerdeGiampiero SammuriIPR MarketingIucnLucia AnileMario TozziParchiparchi nazionaliParchi RegionaliParco Regionale dell’Appia AnticaPatrizia MariniRete Nazionale degli Istituti Agrariturismo sostenibileUniversità “Tor Vergata”World Parks Congress
Precedente

Mediterraneo da remare sbarca a Napoli

14 Settembre 2014
Prossimo

Ad Acitrezza con Mediterraneo da remare

21 Settembre 2014

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo2 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy