Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Iniziative,

Turismo e attività produttive. Le regole della convivenza

da assunta9 Ottobre 2015

A Torino venerdì 16 ottobre torna il 5° Workshop Nazionale IMAGE – Incontri sul Management della Green Economy, dedicato al tema dell’ecoturismo, nelle sue tre dimensioni più promettenti: natura, sport, enogastronomia organizzato da Greenews.info, in collaborazione con Associazione Greencommerce e con la media partnership di LaStampa.it, cui parteciperà anche il Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio.

Dopo l’apertura generale dei lavori che inquadrerà i temi a partire dalla prospettiva di alcune regioni italiane (Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia), la prima tavola rotonda: “Turismo e attività produttive. Le regole della convivenza” sarà introdotta dall’ex Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, che presenterà i dati della Fondazione UniVerde e inizierà a delineare la questione della “convivenza” tra turismo e attività produttive, per arrivare a definire, nel corso della discussione, un decalogo di buone regole.

Per decenni si è pensato che il turismo, la cultura e la natura fossero risorse “secondarie”, che dovevano lasciare spazio, a qualsiasi costo (ambientale e di salute) alla produzione di merci e manufatti. Ma veramente un modello di sviluppo esclude l’altro? O non è forse possibile determinarne la convivenza individuando e fissando alcune regole di base di interesse comune per il Paese?

L’incontro ha l’obiettivo di raccogliere, in forma interdisciplinare, le testimonianze di imprenditori della green economy nazionale, associazioni ambientaliste e docenti universitari per definire un “decalogo della buona convivenza”.

Contribuiranno alla discussione, tra gli altri, Massimo Mercati, Direttore Generale di Aboca, Pierluigi Manzione del Ministero dell’Ambiente, Edoardo Croci dello IEFE Bocconi, Fabrizio Galliati di Coldiretti, il paesaggista dell’AIAPP Ferruccio Capitani, gli imprenditori Marco Susini (Durga) e Paola Polce (Brillor) e Ignazio Garau, che porterà al tavolo i risultati del Congresso Mondiale delle Città del Bio, in chiusura il giorno stesso a Torino. Modererà il dibattito Antonella Mariotti, Redattrice LaStampa.it.

Il pubblico potrà registrarsi gratuitamente, fino al 15 ottobre, sul sito www.workshop-image.it o inviando un’email all’indirizzo image@greenews.info, per assicurarsi l’accesso alle sale del Workshop, oppure accreditarsi il giorno stesso presso il Circolo dei Lettori.

Il programma del Workshop è disponibile all’indirizzo:

http://www.greenews.info/wp-content/image_programma_07-10-2015.pdf

In basso è possibile scaricare il programma in PDF:

Image2015-programma.pdf

In basso è possibile scaricare il comunicato stampa:

CS_Workshop Image 2015_07 10 2015

Alfonso Pecoraro ScanioAssociazione GreencommerceFondazione UniVerdeGreenews.infoIMAGELaStampa.itManagement della Green EconomyTurismowww.workshop-image.it
Precedente

Voci tra Cielo e Terra…gli ulivi in mostra ad Albano Laziale

9 Ottobre 2015
Prossimo

Otto anni di Rete Natura 2000

16 Ottobre 2015

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo6 giorni fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo4 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy