Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Iniziative, Terra,

Otto anni di Rete Natura 2000

da assunta16 Ottobre 2015

Fu un decreto fondamentale per la salvaguardia delle aree naturali protette comunitarie, con rigorose misure di tutela delle Zone di protezione speciale (Zps), aree di grande importanza per gli uccelli selvatici tutelati dalle direttive europee Habitat e Uccelli. E a otto anni di distanza dalla sua emanazione da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, Lipu-BirdLife Italia e Fondazione Univerde festeggiano l’anniversario domenica 18 ottobre, dalle ore 10, all’Oasi Lipu Castel di Guido, splendida area agricola di 250 ettari a pochi chilometri da Roma.

Grazie a questo storico decreto del 2007 e alle azioni delle associazioni ambientaliste, in primis Lipu e Wwf che nel 2013 presentarono un corposo dossier per denunciare le violazioni in Italia delle direttive in tema di valutazione d’incidenza, la battaglia per la difesa della biodiversità ha fatto notevoli passi in avanti.

Al dossier delle due associazioni sul degrado dei siti di rete Natura 2000 (deforestazioni, prosciugamento di zone umide, cementificazione di aree ricche di biodiversità) ha fatto seguito, nel 2014, l’apertura un’inchiesta Eu Pilot da parte della Commissione Europea, che potrebbe anche preludere all’apertura di una vera e propria procedura d’infrazione contro l’Italia.

“La natura – spiega Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Univerde e già ministro dell’Ambiente – é un elemento fondamentale per il benessere psicofisico di ciascuno di noi. Molti malesseri sono dovuti proprio alle perdita di un rapporto diretto con l’ambiente, i boschi e gli animali. La protezione delle nostre ricchezze naturali è un investimento sul futuro e rete Natura 2000 serve non solo a potenziare il turismo sostenibile, ma anche la nostra salute ed è questo il senso dell’invito di quest’anno”.

“La Rete Natura 2000 va difesa come uno dei tesori più preziosi del patrimonio comunitario – dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia – Oggi c’è il rischio che la Commissione europea intervenga  sulle direttive e le modifichi in senso peggiorativo, ed è per questo che la scorsa primavera abbiamo formato una grande coalizione ambientalista, con 200 associazioni europee tra cui la Lipu e tutte le associazioni di BirdLife Europa. Con le oltre 500mila firme raccolte chiediamo alla Commissione di non toccare le direttive e anzi di rafforzare, anche attraverso rete Natura 2000, la difesa di animali, piante e habitat del nostro continente”.

L’evento di domenica 18 a Castel di Guido sarà ad ingresso gratuito e prevede, dalle ore 10, visite guidate, laboratori per bambini e per adulti, ma anche intrattenimento con spettacoli e concerti di musica popolare. L’Oasi festeggia il proprio sedicesimo anno di vita: fu infatti istituita nel 1999 grazie a una convenzione tra Comune di Roma, Azienda agricola Castel di Guido e Lipu.

"rete natura 2000"Alfonso Pecoraro ScanioEu PilotFulvio Mamone CapriaLipu-BirdLifeZone di protezione specialeZPS
Precedente

Turismo e attività produttive. Le regole della convivenza

9 Ottobre 2015
Prossimo

Osservatorio Europa i bandi di ottobre

20 Ottobre 2015

Post Correlati

logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

da massimo3 giorni fà
IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo2 settimane fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo2 settimane fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    3 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy