Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Osservatorio Europa,

Osservatorio Europa i bandi di ottobre

da assunta20 Ottobre 2015


Titolo: Turchia-Ankara: IPA, assistenza tecnica per il rafforzamento delle capacità del ministero dell’Ambiente e dell’urbanizzazione sulla valutazione dell’impatto ambientale, VIA.
Numero: 2015/S 192-346498
Procedura: ristretta
Ente appaltante: Dipartimento degli investimenti dell’UE, del ministero dell’Ambiente e dell’urbanizzazione, Ankara, TURCHIA.
Descrizione: Il consulente presterà assistenza tecnica al fine di rafforzare le capacità istituzionali del ministero dell’Ambiente e dell’urbanizzazione sugli studi di valutazione dell’impatto ambientale. Il progetto includerà lo sviluppo delle capacità, la formazione, la stesura di documenti di orientamento per le relazioni VIA e i file d’identificazione del progetto per i progetti elencati negli allegati I e II del regolamento sulla valutazione di impatto ambientale, lo sviluppo di un sistema informativo per il monitoraggio e il raffronto della legislazione dell’UE e turca in materia di VIA.
Importo: 1 100 000 EUR
Scadenza: Avviso di preinformazione

Titolo: Belgio-Bruxelles: contratto quadro per servizi connessi allo sviluppo di politiche e alla valutazione dell’attuazione della legislazione sulle emissioni industriali.
Numero: 2015/S 192-346514
Procedura: aperta
Ente appaltante: Commissione europea, direzione generale dell’Ambiente, ENV. SRD., 1049 Bruxelles, BELGIO.
Descrizione: L’obiettivo generale del contratto quadro sarà supportare la Commissione nelle seguenti attività:
analisi, valutazione e riassunto delle informazioni presentate dagli Stati membri in relazione all’attuazione della legislazione e della politica dell’UE esistente riguardante le emissioni industriali, gli incidenti industriali e il mercurio;
valutazione e revisione di/parti di legislazione esistente e valutazione delle conseguenze e degli impatti ambientali, economici e sociali delle politiche e della legislazione nuove ed esistenti. Ciò include espressamente la valutazione delle implicazioni in termini di benefici e costi della legislazione e delle politiche o di parti di esse;
sviluppo di una nuova politica, in funzione delle necessità;
elaborazione di profili del settore.
Ciò comprende la raccolta e l’analisi di grandi serie di dati, l’analisi delle relazioni sull’attuazione presentate dagli Stati membri, la valutazione delle politiche attuali e future, l’individuazione delle opzioni di gestione a livello europeo, nazionale, regionale o locale, ivi inclusa la valutazione della loro efficacia, dei costi e dei benefici e i mezzi di attuazione. Essa include altresì il riassunto e la comunicazione dei risultati in modo chiaro e conciso, adeguato a informare sia i responsabili politici che un più ampio pubblico di esperti e non esperti.
Importo: 4 000 000 EUR
Scadenza: 16 novembre 2015

Titolo: Italia-Parma: esame dei dati di esposizione pubblicati sui pesticidi per i residenti e gli astanti e valutazione del rischio ambientale.
Numero: 2015/S 188-340263
Procedura: aperta
Ente appaltante: Autorità europea per la sicurezza alimentare, EFSA, via Carlo Magno 1A, 43126 Parma PR, ITALIA.
Descrizione: L’obiettivo del presente incarico è raccogliere tutti i dati pubblicati negli ultimi 25 anni, dall’1.1.1990 in poi, relativi a:
esposizione di residenti e astanti ai pesticidi, compresi i riferimenti prodotti in consultazioni pubbliche per il documento di orientamento dell’EFSA e raccolta e analisi di dati prodotti e a disposizione di organizzazioni internazionali (ad es. US EPA);
concentrazioni giornaliere nell’aria di sostanze in base alla pressione di vapore;
valori di deriva da spray, sementi e applicazioni granulari mediante raccolta e analisi di documenti pubblicati e altri dati disponibili attraverso, ad esempio, la cosiddetta letteratura grigia;
residui su foglia, dislodgeable foliar residue, mediante raccolta e analisi di documenti pubblicati e altri dati disponibili attraverso, ad esempio, la cosiddetta letteratura grigia.
Importo: 250 000 EUR
Scadenza: 3 novembre 2015

"Green Economy”bandibandi europeigreen jobslavori verdilavororischio ambientale
Precedente

Otto anni di Rete Natura 2000

16 Ottobre 2015
Prossimo

Marcia per il clima che è il mio pallino

3 Novembre 2015

Post Correlati

Alfonso Pecoraro Scanio + Virginia Raggi
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
copertina
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

da massimo1 mese fà
Programma_3-Anniversario_07-12-20
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

“#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    1 mese fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy