Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Terra,

Earth Overshoot Day: la Terra è senza risorse

da assunta28 Settembre 2011

Dal 27 settembre il Pianeta è entrato in deficit ecologico. L’umanità in soli nove mesi ha esaurito il “budget” di risorse naturali disponibili per vivere fino al 2011, secondo gli ultimi dati raccolti dal Nef (the new economics foundation) in collaborazione con Global Footprint Network, e vive ora “a credito”.

Come qualsiasi impresa, la natura ogni anno presenta un “bilancio” relativo alle risorse che è in grado di produrre e alla sua capacità di sostituire o assorbire sostanze inquinanti, ma l’uomo consuma più risorse di quelle disponibili, e genera più inquinamento di quello che la Terra è in grado di neutralizzare. Da ieri si è raggiunto il limite, fino alla fine dell’anno si sfrutteranno le risorse (naturali ed energetiche) a un ritmo al di sopra della capacità del nostro Pianeta di sostituirle e rigenerarle. Le conseguenze saranno un accumulo di gas ad effetto serra e un incremento dell’inquinamento atmosferico. Vivere al di sopra del budget disponibile comporterà un onere supplementare per il Pianeta: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, scarsità di acqua e cibo. Il consumo umano supera del 50 per cento la capacità rigenerativa del Pianeta, per soddisfare lo spreco di risorse non basta una sola Terra ma due.

La crisi economica, come sostengono le due associazioni, non ha rallentato la domanda di risorse che dal mese di ottobre del 2008 è in continuo aumento. Il motivo per cui l’umanità non è riuscita a ridurre il deficit è che il sistema economico attuale non tiene conto dell’impatto reale delle attività finanziarie. Senza stabilità ecologica non si può avere una stabilità economica perché non è possibile spendere più di quanto possediamo. Il benessere dei cittadini dipende dal corretto funzionamento del nostro sistema naturale.

Secondo il Global Footprint Network la biocapacità mondiale del Pianeta è di 1,78 ettari globali procapite ma l’impronta ecologica globale dell’uomo è di 2,76 ettari. Il Pianeta dunque è in uno stato di deficit ecologico di 0,9 ettari procapite. Il consumo varia di nazione in nazione: se la popolazione mondiale vivesse come un cittadino degli Stati Uniti avremmo bisogno di 5 Pianeti, come un cittadino europeo di 3, come un cittadino dell’India invece ne basterebbe uno soltanto.

Se ben gestite le risorse naturali rinnovabili possono essere una fonte di reddito, alimentare e occupazionale, in caso contrario sarà messa a rischio la capacità di generare benefici per tutti. Le crisi finanziaria ed ecologica devono essere la spinta a gettare le basi per un nuovo modello economico più attento al funzionamento naturale del Pianeta. Un sistema che non dipenda più dal consumo sfrenato che spinge la Terra oltre i suoi limiti.

"Green Economy”cambiamenti climaticiconsumo umanoEarth Overshoot Dayfonti rinnovabiliGlobal Footprint Networkimpronta ecologicaIndiaNefperdita di biodiversitàrisorse naturaliscarsità di acqua e cibosostanze inquinantithe new economics foundation
Precedente

L’Italia fa il record del solare ma resta l’incognita incentivi

27 Settembre 2011
Prossimo

La prima mappa sulle tartarughe marine più minacciate

3 Ottobre 2011

Post Correlati

Sequenza 02.Immagine076
Appuntamenti, Iniziative, Terra,

Coronavirus. #RipartiamoSenzaSmog, Pecoraro Scanio: “Aria Inquinata aumenta il contagio. Studio SIMA e università italiane confermano relazione tra inquinamento e diffusione epidemia Covid-19”

da massimo9 mesi fàNessun commento
LOCANDINA 18 NOVEMBRE_2
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Cambiamenti climatici e salute… Prevenzione, mitigazione e adattamento

da massimo16 Novembre 2019Nessun commento
IMG-20190709-WA0013
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra, Varie,

Gestione delle informazioni nella filiera agro-ittico-alimentare: innovazione per la sicurezza del prodotto e per il consumatore. Il focus al convegno “BluDev. Quando la tracciabilità non è abbastanza. Dalle Blockchain alle Digital Biochain, un percorso obbligato”

da massimo9 Luglio 2019Nessun commento
INVITO - Milano, 5 luglio 2019 - Villaggio Coldiretti e Rapporto agricoltura
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Presentazione IX Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”

da massimo4 Luglio 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    11 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    2 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy