Ventiquattro imprenditori trevigiani e vicentini sono stati denunciati a vario titolo per gestione illecita, traffico di rifiuti e falso documentale. Tre le procure interessate: Bassano del Grappa (Vicenza), Vicenza e Treviso che hanno in carico da fine 2008 i fascicoli dell’indagine iniziata a settembre e che ha preso in esame la filiera del legno, con l’obiettivo di conoscere la destinazione dello smaltimento dei rifiuti. Com’è noto i rifiuti del legno vergine vengono utilizzati per le biomasse, per il legno trattato si deve seguire una particolare procedura. Invece le aziende venete avrebbero destinato i rifiuti di legni lavorati (con colle e vernici) alle società iberiche Fantinato di Rosà e Pst Pedemontana di Tezze sul Brenta per fare pellet e altri prodotti poi messi in commercio. Le due ditte avrebbero movimentato in 6 mesi circa 4.000 tonnellate di rifiuti di legno industriale, con conseguenti emissioni dannose in atmosfera.