Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Terra,

Svezia, nasce l’Accademia per i diritti umani nel business

da assunta10 Gennaio 2013


Abbiamo ricevuto da Francesco Nicoletti di Creuzanews questo articolo su alcune buone pratiche Green.

Lo ringraziamo perché rientra proprio nella filosofia di quel Green Pride che abbiamo lanciato e ci sembra utile pubblicarlo per diffondere buone notizie sulla cultura ecologista.

La richiesta sempre più insistente di un modello di sviluppo più responsabile, non solo nei confronti dell’ambiente, ma anche degli esseri umani che ne sono coinvolti, sta alimentando un dibattito al quale i board delle multinazionali non sono ormai più indifferenti. Al centro c’è l’adozione di pratiche di business più sostenibili e più trasparenti, la lotta alla corruzione e al malaffare, la garanzia di condizioni di lavoro più umane in aree molto delicate come l’Africa  o a forte sviluppo economico come il Sud-est asiatico, l’India e la Cina. Pratiche che nei contesti  a più alto rischio e nei mercati più difficili potrebbero garantire la sopravvivenza di centinaia, se non di migliaia, piccole e medie imprese, rendendo ancora più prezioso il loro contributo allo sviluppo di questi luoghi. Proprio per favorire la loro diffusione è nata l’Accademia per i diritti umani nel business (The Academy for Human Rights in Business) un’iniziativa di Csr Sweden in partnership con Csr Europe, il network europeo per la Corporate Social Responsibility aziendale.

L’istituzione si pone come punto di riferimento per le aziende che operano nelle situazioni più problematiche e che ad essa potranno rivolgersi per consigli pratici su come integrare i temi dei diritti umani in una struttura moderna di business e all’interno di una visione globale. L’obiettivo dell’Accademia è fornire strumenti e know-how ai consigli di amministrazione e professionisti all’interno delle aziende che si occupano di Csr, con corsi di diploma incentrati in particolare sulla lotta alla corruzione. Un tema quest’ultimo che purtroppo riguarda anche i paesi più sviluppati e l’Italia in particolare non solo, come si è soliti pensare, nelle aree più arretrate del Mezzogiorno ma in tutto il paese, come emerge quotidianamente dalle cronache. Rettore dell’Accademia è Parul Sharma, avvocato dei diritti umani con una vasta esperienza in temi di Csr dentro e fuori i cosiddetti Paesi ad alto rischio. L’attenzione sarà focalizzata su tematiche quali città sostenibili, integrazione, invecchiamento attivo, salute, comunicazione sulla sostenibilità, istruzione ed educazione degli adulti. Per maggiori informazioni sull’iniziativa, contattare marianne.bogle@csrsweden.se.

Fonte: CreuzaNews

"Corporate Social Responsibility""cultura ecologista""diritti umani""esseri umani""Human Rights"ambientecorruzioneCreuzanewsCsr EuropeCsr SwedengreenGreen PrideIndiaknow-howmalaffareMezzogiornoParul Sharma
Precedente

Auguri green a tutti

23 Dicembre 2012
Prossimo

Rinaturalizzazione e valorizzazione delle zone umide: il caso della Sentina

15 Gennaio 2013

Post Correlati

Sequenza 02.Immagine076
Appuntamenti, Iniziative, Terra,

Coronavirus. #RipartiamoSenzaSmog, Pecoraro Scanio: “Aria Inquinata aumenta il contagio. Studio SIMA e università italiane confermano relazione tra inquinamento e diffusione epidemia Covid-19”

da massimo11 mesi fàNessun commento
LOCANDINA 18 NOVEMBRE_2
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Cambiamenti climatici e salute… Prevenzione, mitigazione e adattamento

da massimo16 Novembre 2019Nessun commento
IMG-20190709-WA0013
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra, Varie,

Gestione delle informazioni nella filiera agro-ittico-alimentare: innovazione per la sicurezza del prodotto e per il consumatore. Il focus al convegno “BluDev. Quando la tracciabilità non è abbastanza. Dalle Blockchain alle Digital Biochain, un percorso obbligato”

da massimo9 Luglio 2019Nessun commento
INVITO - Milano, 5 luglio 2019 - Villaggio Coldiretti e Rapporto agricoltura
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

Presentazione IX Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”

da massimo4 Luglio 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    6 giorni fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    4 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy