Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Acqua,

GRANDI FIUMI: ALLARME SICCITA'

da admin30 Giugno 2009Nessun commento

Martedì, 30 giugno 2009

Lo hanno lanciato gli studiosi del National Center for Atmospheric Research (NCAR) in Colorado. Il surriscaldamento globale sta prosciugando i fiumi.
In uno studio divulgato di recente e pubblicato dall’American Meteorological Society’s Journal of Climate, i ricercatori hanno preso in esame circa 925 fiumi del mondo.
Hanno constatato che in poco meno di sessant’anni, dal 1948 al 2004, oltre la metà dei corsi d’acqua ha visto ridotto il proprio livello, in alcuni casi più che dimezzato.
L’alterazione dei ritmi delle precipitazioni e l’aumento del tasso di evaporazione, determinato dalle temperature sempre più elevate, provocano una continua, graduale diminuzione della portata dei fiumi che rappresentano quasi il 73% delle riserve mondiali di acqua dolce superficiale.
La mappa del rischio interessa soprattutto le regioni subtropicali del pianeta: il Niger nell’Africa Occidentale, il Gange in India, il Fiume Giallo in Cina ed anche il Colorado negli Stati Uniti.

L’allarme è particolarmente grave in Africa, dove è a rischio l’approvvigionamento di acqua e cibo in zone densamente popolate e già molto provate da siccità e carestie.
Solo il Fiume Azzurro in Cina ed il Brahmaputra in India, che nascono dalla catena dell’Himalaya, sono risultati stabili nel periodo in questione. Ma gli studiosi sono preoccupati anche di questo. Anch’essi potrebbero iniziare a disseccarsi proprio per il progressivo scioglimento dei ghiacci himalayani che li alimentano.

Di questo preoccupante fenomeno i cambiamenti climatici sono la maggiore delle cause ma non l’unica. Anche l’uomo interviene direttamente sulla portata dei fiumi intercettandone l’acqua con deviazioni e dighe, per sfruttarla in agricoltura o per l’industria. Ciò rende più serio il rischio di siccità proprio dove l’acqua è un bene primario per la sopravvivenza delle popolazioni.

La diminuzione della portata dei fiumi incide anche sull’equilibrio degli oceani. La quantità di acqua dolce confluita nell’Oceano Pacifico è diminuita del 6%, cioè 526 chilometri cubi, circa la portata annuale del Mississippi, mentre nell’Oceano Indiano l’acqua dolce immessa si è ridotta del 3%. Questo incide sulla salinità e sulla temperatura dei mari, con effetti imponderabili sugli ecosistemi e con riflessi sempre meno trascurabili anche sul clima globale.

M.V.

Acquaacqua dolceAfricaAmerican Meteorological Society’s Journal of ClimateBrahmaputracambiamenti climaticiclimaColoradodigheevaporazioneFiume AzzurroFiume GiallofiumiGangeHimalayaMississippiNational Center for Atmospheric Research (NCAR)oceaniOceano IndianOceano Pacificoprecipitazioniscioglimento dei ghiaccisiccitàsurriscaldamento globaletemperature
Precedente

Clima: Svolta Usa

28 Giugno 2009
Prossimo

Napoli-L’Economia del Sole. La sfida delle energie rinnovabili

1 Luglio 2009

Lascia un commento Annulla risposta

Post Correlati

Senza titolo-3
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Coronavirus, Pecoraro Scanio: “Parlamento non accetti riduzione controlli ambientali e acceleri su Green Deal”

da massimo10 mesi fàNessun commento
1 - SCARIATI Rosario_ AM Punta Campanella - Vincitrice OT2019 e MS Obiettivo Mare
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

OBIETTIVO TERRA 2020 – 11a edizione. Ultimi giorni per partecipare al concorso nazionale dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia per celebrare la 50a Giornata Mondiale della Terra.

da massimo12 mesi fàNessun commento
Concorso Fotografico Naz. Obiettivo Acqua_Ed 2020
Acqua, Iniziative,

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “OBIETTIVO ACQUA”: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

da massimo12 mesi fàNessun commento
Mediterraneo-da-Remare---7-settembre---Ventotene-web
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Mediterraneo da Remare, Varie,

Mediterraneo da remare 2019 #PlasticFree: tappa a Ventotene

da massimo23 Agosto 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy