Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Acqua,

L'Acqua è Vita!

da admin9 Giugno 2009Nessun commento

Martedì, 9 giugno 2009

“Aman Iman!” dicono i Tuareg del Sahara, “l’Acqua è Vita!”.
Nella cruda saggezza degli uomini del deserto c’è quello che l’uomo ha sempre avvertito in sé, prima che la scienza moderna arrivasse a capirlo. La vita sulla Terra è nata per l’acqua, nessun essere vivente può esistere senza.
Le grandi civiltà del mondo sono sorte grazie al sostentamento che traevano dall’acqua, sulle rive dei fiumi: il Nilo, il Tigri e l’Eufrate, lo Huang Ho (Fiume Giallo), l’Indo e il Gange, il Tevere.
L’importanza dell’acqua è riconosciuta nelle religioni e nelle filosofie sin dai tempi antichi: considerata fonte di vita e simbolo di fertilità, di rinnovamento e purificazione, di benevolenza divina.
La filosofia greca associò l’origine di tutte le cose all’acqua e spiegò con il suo scorrere il trascorrere del tempo, il mutamento di tutto. In Cina l’acqua venne identificata con il caos da cui ha avuto origine l’universo.
Purtroppo, l’uomo ha perso memoria della sacralità che attribuiva all’acqua, che gli ispirava rispetto per questo elemento e per la sua decisiva importanza per la vita.

L’acqua ricopre il 71% della superficie terrestre; la gran parte è negli oceani e nei ghiacciai e solo l’1% è direttamente utilizzabile per le attività umane. Di questa, il 93% viene utilizzata per usi agricoli e industriali.
È una risorsa primaria di vita, ma sempre più limitata e distribuita in modo disuguale. Oggi un miliardo e mezzo di persone non ha accesso all’acqua potabile. I Paesi ricchi consumano circa l’80% delle risorse idriche mondiali: un abitante degli Stati Uniti d’America consuma in media 425 litri al giorno, un abitante del Madagascar ne ha a disposizione appena dieci.
Gravissime sono le conseguenze di questa sperequazione: ogni 20 secondi nel mondo un bambino muore di sete, ogni anno 3 milioni di esseri umani muoiono per malattie provocate dalla cattiva qualità dell’acqua.
E lo scenario mondiale è destinato a peggiorare se la Comunità Internazionale non attuerà risoluti interventi: desertificazione, inquinamento, sfruttamento dissennato, sprechi e mercificazioni porteranno oltre due terzi dell’intera popolazione mondiale a soffrire di scarsità d’acqua.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di “sofferenza per mancanza d’acqua” per disponibilità quotidiane inferiori a 50 litri a persona.

Nel 2005 l’ONU ha lanciato il 2° Decennio Internazionale d’azione “Acqua per la Vita” (2005-2015) e gli Obiettivi del Millennio propongono di raggiungere entro il 2015 il dimezzamento del numero di persone prive di accesso all’acqua potabile e a servizi igienici adeguati.
È fondamentale l’impegno concreto di tutti i Governi. È importante che ognuno si senta coinvolto dal dovere dell’azione solidale.

Lo spirito di solidarietà economica ed ecologica tra i popoli è stato il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2009, celebrata come ogni anno il 22 marzo, dal titolo “Condividere l’acqua – condividere le opportunità”.
Proclamato nel 1992 dalle Nazioni Unite, il World Water Day esorta alla riflessione sul valore dell’acqua e sulla necessità di un utilizzo sostenibile ed equo di tale ricchezza.
La crescente domanda e la disponibilità sempre più insufficiente porteranno a forti tensioni sociali, accenderanno aspri conflitti nelle zone del mondo dove più grave è la carenza.
Risolvere il problema della mancanza d’acqua, promuovendo la cooperazione tra le nazioni, è, dunque, un imperativo per tutta la società, è strumento primario per combattere la povertà e favorire la pace.

Attraverso la conoscenza obiettiva e priva di condizionamenti e la libera discussione sui temi dell’acqua, intendiamo stimolare le menti ad affrontare con responsabilità queste sfide del presente, per il futuro.
E’ il nostro obiettivo far “sgorgare” nella società una cultura nuova.
La cultura dell’acqua come bene comune da sottrarre alle dinamiche egoistiche del profitto, e da aprire ad una gestione democratica e partecipata.
La cultura della difesa dell’acqua dagli inquinamenti e del contenimento degli sprechi.
La cultura dell’acqua come patrimonio dell’intera umanità, da fruire oggi responsabilmente per preservarlo alle generazioni future.

Michele Vespucci

AcquaGiornata Mondiale dell’Acquail Tevere.il Tigri e l’Eufratel’Indo e il Gangelo Huang Ho (Fiume Giallo)MadagascarNazioni UniteNiloObiettivi del MillennioOMSOrganizzazione Mondiale della SanitàrisorseWorld Water Day
Precedente

Milano-Università Bicocca-Seminario su Parchi, Turismo e Comunità Locale

18 Maggio 2009
Prossimo

Copenhagen: i comuni in azione

24 Giugno 2009

Lascia un commento Annulla risposta

Post Correlati

Senza titolo-3
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Coronavirus, Pecoraro Scanio: “Parlamento non accetti riduzione controlli ambientali e acceleri su Green Deal”

da massimo10 mesi fàNessun commento
1 - SCARIATI Rosario_ AM Punta Campanella - Vincitrice OT2019 e MS Obiettivo Mare
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

OBIETTIVO TERRA 2020 – 11a edizione. Ultimi giorni per partecipare al concorso nazionale dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia per celebrare la 50a Giornata Mondiale della Terra.

da massimo12 mesi fàNessun commento
Concorso Fotografico Naz. Obiettivo Acqua_Ed 2020
Acqua, Iniziative,

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “OBIETTIVO ACQUA”: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

da massimo12 mesi fàNessun commento
Mediterraneo-da-Remare---7-settembre---Ventotene-web
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Mediterraneo da Remare, Varie,

Mediterraneo da remare 2019 #PlasticFree: tappa a Ventotene

da massimo23 Agosto 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy