Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Acqua,

I tessuti acrilici e in poliestere inquinano gli oceani

da assunta25 Ottobre 2011

Secondo i risultati di uno studio realizzato da un gruppo di scienziati irlandesi, britannici e australiani, pubblicato sul Journal of Enviromental  Science & Technology, fare la lavatrice, un gesto di ordinaria vita domestica, causa l’inquinamento degli oceani e compromette la nostra salute.

I ricercatori, esaminando le spiagge di diverse aree costiere a livello internazionale, hanno rilevato un accumulo di microscopiche molecole di plastica inferiori al millimetro, concentrate in maggior parte nelle zone più densamente popolate.
Analizzando la composizione chimica di queste microparticelle si è scoperto che la causa di questo tipo di inquinamento è il lavaggio in lavatrice di capi d’abbigliamento usati abitualmente dalla popolazione.
Le nostre acque vengono, dunque, inquinate da fibre di tessuti acrilici e in poliestere provenienti dal lavaggio degli indumenti sintetici che, essendo microscopici, riescono ad attraversare i filtri degli impianti di depurazione giungendo direttamente nei nostri mari e negli oceani.
La ricerca dimostra che un singolo indumento lavato in lavatrice può generare e liberare circa 1900 microfibre, composte da poliesteri e materiale acrilico che si dividono in altre microparticelle.

L’inquinamento, però, non riguarda esclusivamente i mari e gli oceani, ma interessa anche gli abitanti di queste zone che, con molta probabilità, integreranno le particelle di plastica nella loro alimentazione. Tale processo si ripercuoterà sull’intera catena alimentare, minacciando in questo modo la salute della popolazione.

Come si potrebbe contrastare tale fenomeno?

Gli scienziati sostengono che si potrebbe limitare questo inquinamento provvedendo all’inserimento di sistemi di filtraggio, in grado di impedire il passaggio di queste particelle nelle acque di scarico, e adattando i filtri dell’impianto di depurazione delle acque reflue con impianti adeguati allo smaltimento delle particelle in sospensione.

abbigliamentoacque refluealimentazionedepurazioneinquinamentoJournal of Enviromental Science & Technologylavatricemolecole di plasticaoceanipoliesteresalutetessuti acrilici
Precedente

Cerimonia di premiazione dei TRI AWARDS con Jeremy Rifkin

21 Ottobre 2011
Prossimo

I vincitori del Tri Awards premiati da Jeremy Rifkin

26 Ottobre 2011

Post Correlati

Senza titolo-3
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Coronavirus, Pecoraro Scanio: “Parlamento non accetti riduzione controlli ambientali e acceleri su Green Deal”

da massimo10 mesi fàNessun commento
1 - SCARIATI Rosario_ AM Punta Campanella - Vincitrice OT2019 e MS Obiettivo Mare
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Varie,

OBIETTIVO TERRA 2020 – 11a edizione. Ultimi giorni per partecipare al concorso nazionale dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia per celebrare la 50a Giornata Mondiale della Terra.

da massimo12 mesi fàNessun commento
Concorso Fotografico Naz. Obiettivo Acqua_Ed 2020
Acqua, Iniziative,

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE “OBIETTIVO ACQUA”: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

da massimo12 mesi fàNessun commento
Mediterraneo-da-Remare---7-settembre---Ventotene-web
Acqua, Appuntamenti, Attività, Iniziative, Mediterraneo da Remare, Varie,

Mediterraneo da remare 2019 #PlasticFree: tappa a Ventotene

da massimo23 Agosto 2019Nessun commento

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy