Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fuoco,

Rinnovabili: le aziende che rischiano e ce la fanno nonostante la crisi

da assunta21 Novembre 2014

In seguito alla pubblicazione dei dati del XII rapporto: “Gli italiani e il solare”, abbiamo ricevuto questa interessante testimonianza che abbiamo deciso di pubblicare.

ITALIA. PUGLIA. TARANTO. In una via che lambisce quello che negli anni ‘70 era stato pensato come centro direzionale della città, quartiere di uffici e centri amministrativi di un polo industriale in pieno boom economico, ha sede l‘azienda per cui lavoro dal giugno 2011. Ironia della sorte e per mia somma soddisfazione, in una città legata al destino dell’acciaieria più grande d’Europa, ho trovato impiego nel settore delle energie rinnovabili. Ah, quasi dimenticavo, mi chiamo Lorenzo.

La GSC Tecnology per cui lavoro ormai da tre anni a mio avviso può considerarsi frutto, oltre che dell’abilità del suo amministratore, anche delle recenti politiche nazionali in materia di energie rinnovabili. Sono stato assunto in pieno Quarto Conto Energia per soddisfare la crescente richiesta di impianti fotovoltaici residenziali – questa la direzione scelta dalla mia azienda all’epoca in cui la maggior parte degli operatori presenti sul mercato invece inseguiva il sogno dell’impianto a terra da diversi megawatt-. Ed ecco che grazie a questa scelta per noi oggi esiste ancora un mercato, più piccolo e problematico, ma pur sempre garante di lavoro. Altri invece, pur avendo all’attivo progettazioni per milioni di euro, si sono dissolti come bolle di sapone ai primi aliti di vento contrario. Si legga fine del Quinto Conto Energia.

Non erano preparati, dopo aver gestito affari milionari, spesso maturati in pranzi o cene di lavoro con dirigenti di banca, rappresentanti di fondi, consorzi internazionali e aziende produttrici di moduli fotovoltaici, a doversi misurare dinanzi ad un caffè con la signora Maria e suo marito Ignazio, circondati dal resto della famiglia, ad evidenziare i vantaggi di un impianto fotovoltaico domestico abbinato al meccanismo della detrazione fiscale. Eppure è proprio per queste persone che il fotovoltaico ha senso in un Paese come l’Italia. Incidere sui costi dell’energia elettrica, sgravare di un peso costante chi ha un piccolo reddito e deve già fare i conti con il carovita. E facendo questo creare economia interna, lavoro sano, soprattutto nel famigerato Sud Italia, premiato da un maggiore irraggiamento solare, oltre che dal maggior tasso di disoccupazione giovanile, allontanando al contempo gli avvoltoi stranieri che sotto le mentite spoglie di gruppi finanziari legati al fotovoltaico dei megawatt hanno spolpato il grosso degli incentivi statali. Renzi, vuoi fare una manovra rivoluzionaria? Metti su una politica energetica nazionale che guardi al residenziale come opportunità per l’Italia intera. Fidati Matteo, verrai ricordato come un grande uomo!

Valorizza come accade in Germania – la cui economia ti piace tanto – i meccanismi di accumulo di energia, in modo che le famiglie possano sfruttare meglio il proprio impianto frutto di grandi sacrifici e veder accrescere il proprio autoconsumo. La mia azienda – 12 dipendenti – ci ha creduto e da un piccolo centro depresso economicamente come Taranto, offrendo consulenza gratuita ai potenziali acquirenti delle proprie tecnologie si è tirata su, fino a diventare prima in Italia per installazione di impianti residenziali con accumulo nelle file del gruppo Viessmann. Ho visto con i miei occhi in questi anni bollette energetiche ridursi drasticamente, persino quelle del gas, quale effetto indiretto dell’utilizzo di pompe di calore e piani cottura ad induzione.

Che sia simpatico o no, che se ne conoscano o meno i benefici, il fotovoltaico resta una soluzione reale, green e sostenibile. Ah, non ve ne eravate accorti?

Lorenzo Laporta

Accumulo di energiaautoconsumobollette energeticheConto Energiadisoccupazione giovanilegruppo ViessmanGSC Tecnologyimpianti fotovoltaici residenzialiINCENTIVIrinnovabiliSono stato assunto in pieno Quarto Conto EnergiaTaranto
Precedente

Modulo raccolta firme petizione #PizzaUnesco

20 Novembre 2014
Prossimo

Green Pride: le eccellenze sostenibili

21 Novembre 2014

Post Correlati

Appuntamenti, Fuoco, Iniziative,

Conferenza stampa #Stopincendi petizione su change.org

da assunta23 Luglio 2017
Fuoco,

A giugno in Italia il picco delle rinnovabili

da assunta3 Dicembre 2013
Fuoco,

Rubbia Senatore a vita, Pecoraro Scanio: "Con lui vince il sole"

da assunta30 Agosto 2013
Fuoco,

A Sud del Pacifico tre atolli completamente rinnovabili

da assunta6 Aprile 2013

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    1 settimana fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    1 settimana fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy