Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fuoco,

A giugno in Italia il picco delle rinnovabili

da assunta3 Dicembre 2013


16 giugno 2013: ricordatevi questa data. Perché quel giorno, per la prima volta e per un paio d’ore, tra le 14 e le 15, in Italia l’energia elettrica erogata è stata interamente coperta con le fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico e fotovoltaico). A costo zero. E a inquinamento zero. Senza petrolio, carbone e roba del genere.

Certo, è presto per cantare vittoria. Il 16 giugno era domenica, era estate, c’erano sole e vento in abbondanza e c’era una buona scorta d’acqua per l’idroelettrico.

Ma non è stato un caso. Al di là del picco del 16, secondo i dati TERNA, in tutto il mese di giugno 2013, le fonti pulite hanno generato il 50, 2 per cento dell’elettricità italiana, coprendo il 44,3 per cento della domanda. Facendo, in un solo anno, un notevole passo in avanti: da giugno 2012 a giugno 2013 la quota delle fonti rinnovabili sulla produzione netta è passata dal 38,2 al 50,2 per cento. E se guardiamo i dati del primo semestre del 2013, vediamo che idroelettrico, eolico e fotovoltaico hanno rappresentato il 41 per cento della produzione nazionale (+9,6 per cento rispetto al 2012).

A questo punto, ciò che veramente stupisce è il silenzio quasi totale di fronte ad un simile avvenimento di portata storica. A mio sommesso avviso, è proprio da questo dato che dovremmo ripartire per programmare il futuro del paese invece di continuare a cianciare di “crescita” basata, come sempre, sulla distruzione del suolo e delle risorse naturali sempre più scarse.

In altri termini, dovremmo sfruttare questo dato altamente positivo per iniziare a programmare uno sviluppo vero e duraturo, potenziando e decentrando tutte queste energie pulite ed inesauribili in funzione di obiettivi (e relativa occupazione) consoni alla nostra storia ed alle incomparabili risorse storiche e culturali del paese.

Certo, non si può fare questo dall’oggi al domani, ma ora, dopo il 16 giugno 2013, sappiamo che possiamo farcela. L’importante è prendere atto di questa importantissima novità, tutta italiana, ed iniziare a discutere di quale paese vogliamo: quello dell’ILVA, della terra dei fuochi, del PIL, delle diseguaglianze e dell’avere, o quello della solidarietà, della cultura, dell’essere e del benessere vero (felicità).

Partendo da un dato certo: crisi o non crisi, quello che è stato non tornerà più. Ogni giorno di più appare evidente che stanno rapidamente venendo al pettine tutti i nodi di questo sviluppo distorto. In un futuro, più o meno prossimo, tutto dovrà cambiare. Necessariamente. Ed allora è meglio iniziare da subito a programmare gradualmente il cambiamento.

Una data per iniziare la abbiamo: il 16 giugno 2013.


di Gianfranco Amendola (Magistrato e Ambientalista)

energia elettricaeolicofonti pulitefonti rinnovabilifotovoltaicoidroelettricopicco delle rinnovabilirinnovabiliTERNA
Precedente

Corso gratuito in Diritto Ambientale

2 Dicembre 2013
Prossimo

#SALVIAMOBUDELLI domani conferenza stampa alla Camera

9 Dicembre 2013

Post Correlati

Appuntamenti, Fuoco, Iniziative,

Conferenza stampa #Stopincendi petizione su change.org

da assunta23 Luglio 2017
Fuoco,

Rinnovabili: le aziende che rischiano e ce la fanno nonostante la crisi

da assunta21 Novembre 2014
Fuoco,

Rubbia Senatore a vita, Pecoraro Scanio: "Con lui vince il sole"

da assunta30 Agosto 2013
Fuoco,

A Sud del Pacifico tre atolli completamente rinnovabili

da assunta6 Aprile 2013

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy