Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fuoco,

Rubbia Senatore a vita, Pecoraro Scanio: "Con lui vince il sole"

da assunta30 Agosto 2013

Nominato oggi da Giorgio Napolitano, assieme a Claudio Abbado, alla ricercatrice Elena Cattaneo e a Renzo Piano. Il Presidente di Fondazione UniVerde: “Finalmente tornerà in Italia”

Carlo Rubbia, da oggi, è Senatore a vita, nominato da Giorgio Napolitano insieme al Maestro d’orchestra Claudio Abbado, alla ricercatrice medica Elena Cattaneo e all’architetto Renzo Piano. Il premio Nobel per la fisica, maggiore sostenitore del solare termodinamico e responsabile, insieme all’Enea, del progetto Archimede, ha ricevuto questa mattina l’importante onoreficienza, con il plauso di tutto il settore delle rinnovabili italiane. “Allontanatosi dall’Italia nel 2005 dopo aver criticato duramente le politiche su energia e ricerca dell’allora Governo Berlusconi, è tornato nel 2007 richiamato da me per dirigere una task force sulle nuove tecnologie legate alle rinnovabili – commenta Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde e Ministro dell’ambiente dal 2006 al 2008 – per poi lasciare nuovamente il nostro Paese durante il successivo Governo Berlusconi. Oggi finalmente potrà ritornare in Italia a portare un po’ di sole in un grigio Parlamento come il nostro”.

Un riconoscimento istituzionale importante, che potrebbe però stridere con le recenti dichiarazioni anti-rinnovabili del Ministro dello sviluppo economico Zanonato, che rimodulerà gli incentivi al settore. “Il Governo dovrebbe fare tesoro di questa onoreficienza – continua Pecoraro Scanio – in un momento in cui le scelte politiche, ancora una volta, privilegiano le fonti fossili a danno delle rinnovabili. Dopo anni in cui non si è vigilato sugli sporadici, ma allo stesso tempo gravi, abusi in questo settore, oggi si sceglie di colpire duramente le tantissime aziende oneste e sane che fanno innovazione nel campo dell’energia, scegliendo al tempo stesso di dare il via libera in modo indiscriminato a trivellazioni pericolose nei nostri mari e nelle nostre campagne”.

FONTE: Zeroemission TV

Claudio AbbadoElena CattaneoEneaGiorgio NapolitanoRenzo PianoSolare TermodinamicoZanonato
Precedente

Mostra fotografica “Obiettivo Terra 2013: la forza della natura”

22 Agosto 2013
Prossimo

La biodiversità delle isole: un tesoro in pericolo

9 Settembre 2013

Post Correlati

Appuntamenti, Fuoco, Iniziative,

Conferenza stampa #Stopincendi petizione su change.org

da assunta23 Luglio 2017
Fuoco,

Rinnovabili: le aziende che rischiano e ce la fanno nonostante la crisi

da assunta21 Novembre 2014
Fuoco,

A giugno in Italia il picco delle rinnovabili

da assunta3 Dicembre 2013
Fuoco,

A Sud del Pacifico tre atolli completamente rinnovabili

da assunta6 Aprile 2013

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy