Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Obiettivo Terra,

Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

da assunta21 Aprile 2017

Giovanissima, con una foto che ritrae una pattinata sul lago ghiacciato di Braies, nella provincia autonoma di Bolzano, Tania De Pascalis si è aggiudicata il primo premio, del valore di mille euro, della 8a edizione del concorso fotografico “Obiettivo Terra”, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana in occasione della 47ª Giornata Mondiale della Terra che ricorre domani 22 aprile. Tra le 1.300 foto pervenute, di cui oltre la metà sono state scattate da under 35 e con il 60% dei partecipanti uomini e 40% donne, la giuria ha decretato per la prima volta la vittoria di una donna e del Parco naturale regionale Fanes-Senes-Braies (Trentino-Alto Adige/Südtirol) con un’immagine del lago di Braies, uno dei più affascinanti dell’Alto Adige, immerso nel cuore delle Dolomiti di Braies.

Lo scatto vincente è esposto in maxi affissione fino al 28 aprile in Piazza Barberini in Roma, insieme alla foto di Giovanni Volpe, vincitrice della menzione speciale “Madre Terra”, in solidarietà ai Parchi colpiti dai terremoti che hanno devastato il Centro Italia. La foto immortala le meravigliose pendici dei Monti Sibillini, nei pressi di Castelluccio di Norcia (Umbria) e lo spettacolo della fioritura dei papaveri nella prima decade di luglio.

I parchi più fotografati di questa edizione sono stati i parchi nazionali dei Monti Sibillini (72), Gran Sasso e Monti della Laga (70) e Abruzzo, Lazio e Molise (42) mentre tra i parchi regionali quello dell’Etna (27).

Presenti alla cerimonia di premiazione, che si è svolta oggi in Villa Celimontana, numerose autorità in rappresentanza delle tante Istituzioni che hanno patrocinato l’iniziativa, insieme agli esponenti delle principali associazioni ambientaliste italiane.

«Sono felice di premiare finalmente una donna. Questo suggestivo scatto permetterà ai tanti italiani e ai turisti che visiteranno Piazza Barberini, di conoscere un lago e una valle meravigliosi e dal forte valore naturalistico – sostiene Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde –. Questa edizione, però, è anche dedicata ai Parchi colpiti dagli episodi sismici, primo tra tutti il Parco Nazionale dei Monti Sibillini che a causa della distruzione della sede è stato costretto a sospendere la sua attività e a spostare i suoi uffici. Infine – conclude l’ex Ministro – particolare rilevanza ha la menzione speciale dedicata al Turismo Sostenibile, istituita per celebrare il 2017 dichiarato dall’ONU Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, vinta da una bellissima foto del Parco Naturale Regionale del Mont Avic (Valle D’Aosta)».

Per Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana Onlus: «Le fotografie ammesse al concorso rappresentano tutte una testimonianza del ricco patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese. Sono un’importante fonte di conoscenza che favorisce la crescita di consapevolezza, indispensabile per la  conservazione e valorizzazione di ambienti e centri su cui spesso non ci soffermiamo a considerarli in tutta la loro bellezza ed unicità. E’ stata veramente difficile la scelta. Si tratta di fotogrammi di grande valore artistico e identitario, che vanno ad arricchire un archivio che diventa sempre più consistente. Complimenti ai vincitori, anche per il valore simbolico che assumono le immagini. Un particolare augurio va alle aree colpite dal terremoto affinché possano tornare a nuova vita».

«Preservare la bellezza della Terra – dichiara Giancarlo Morandi, presidente di Cobat che è main partner del concorso – è la vera mission del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo. Dal 1988 facciamo economia circolare, evitando la dispersione di rifiuti pericolosi nell’ambiente e l’estrazione di nuove materie prime, recuperandole attraverso il riciclo. Concorsi come Obiettivo Terra celebrano, attraverso gli splendidi scatti qui premiati, proprio quella bellezza che anche noi, qui in Italia, contribuiamo a mantenere incontaminata».

Durante la cerimonia è stato conferito un premio a Fiaba Onlus per l’impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche e sociali nei parchi italiani.

Anche quest’anno una selezione delle foto di “Obiettivo Terra” sarà esposta, per il terzo anno consecutivo, nel Palazzo delle Nazioni Unite, a New York, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU. Previste anche altre iniziative presso il Consolato Generale d’Italia a New York, in occasione delle celebrazioni del Columbus Day.

Domani le foto vincitrici di Obiettivo Terra saranno proiettate alle ore 12:00 sui maxi schermi del “Villaggio per la Terra”, promosso da Earth Day Italia sulla Terrazza del Pincio di Villa Borghese.

La Fondazione UniVerde per celebrare la Giornata Mondiale della Terra ha anche aderito alla “Marcia per la scienza” e parteciperà al corteo pacifico per Madre Terra che partirà alle ore 16:00 da Piazza della Rotonda al Pantheon e terminerà alle 17:00 a piazza Campo de’ Fiori. Al termine della marcia, l’appuntamento è in Villa Borghese, dalle 17:00 alle 19:00, dove interverranno, sul palco di Earth Day Italia, scienziati, ricercatori, divulgatori e artisti a sostegno della causa della scienza.

È possibile scaricare tutte le foto in alta risoluzione ai seguenti link:
FOTO VINCITRICE E MENZIONE MADRE TERRA: https://mega.nz/#F!p8NxiT5T!pRAY2ROn0icF7rgF-RgqrQ
FOTO VINCITRICI DELLE MENZIONI: https://mega.nz/#F!VsEW0bha!b0oJLdhimOVUJwUKGuA9Kg
In basso è possibile scaricare il materiale in PDF:
Comunicato Stampa – 21 aprile 2017
VINCITRICI MENZIONI

AbruzzoAlfonso Pecoraro ScanioCastelluccio di NorciaCobatEarth dayFilippo BencardinoFondazione UniVerdefotoGiornata Mondiale della TerraGran Sasso e Monti della LagaLazio e MoliseMonti SibilliniObiettivo TerraParchiParco naturale regionale Fanes-Senes-BraiesSocietà Geografica Italiana
Precedente

Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

12 Aprile 2017
Prossimo

Foto vincitrici Menzioni Obiettivo Terra

21 Aprile 2017

Post Correlati

IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo1 settimana fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo1 settimana fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà
logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    1 settimana fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    1 settimana fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy