Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Osservatorio Europa,

Le nuove frontiere dell’energia in Europa: l’UE promuove gli energy citizen ed incentiva il ricorso alle energie rinnovabili

da assunta19 Ottobre 2016

di Avv. Maurizia Venezia

La Commissione europea sta lavorando alla nuova direttiva sulle energie rinnovabili e conta di vararla per la fine dell’anno, includendovi misure che incoraggino cittadini ed imprese all’autoproduzione, immagazzinamento e vendita della propria energia elettrica. Leggiamo dal rapporto dell’Istituto di ricerca ambientale CE Delft : “nel futuro prossimo gli europei parteciperanno attivamente al sistema energetico trasformandosi in veri e propri energy citizens.”. Con ciò rendendo cittadini ed imprese operanti nel mercato comune protagonisti della rivoluzione green delle politiche energetiche europee. Parola d’ordine: “partecipazione attiva”. L’obiettivo è garantire che entro il 2050 quasi la metà della popolazione UE possa soddisfare il 45% della domanda di elettricità tramite l’autoproduzione. Attendiamo di vedere in concreto le misure che la Commissione metterà in campo.

Frattanto segnaliamo come dalle procedure di appalto pubblicate nei portali europei arrivino interessanti proposte per gli operatori del settore energie green.

Ecco gli abstract del bandi a nostro avviso più interessanti:

Il primo (2016/S 196-353728) è un avviso di concorso di progettazione per moduli fotovoltaici solari, pubblicato in Italia dal Comune di Buccheri, per l’individuazione di un partner privato con cui stipulare convenzione per la promozione di iniziative ed azioni progettuali inerenti l’implementazione dell’illuminazione pubblica attraverso lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, anche mediante lo sfruttamento di eventuali aiuti e contributi regionali, nazionali e comunitari. L’appalto infatti è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione europea. Termine per il ricevimento dei progetti o delle domande di partecipazione è fissato per il 05/12/2016.

Il secondo (2016/S 195-352476) è un vero e proprio bando di gara pubblicato in Svezia per la fornitura dei seguenti beni e/o servizi: Pannelli solari; Moduli fotovoltaici solari; Lavori di copertura di tetti con pannelli solari. Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 15.11.2016

Il terzo (2016/S 192-346026) è un bando di gara pubblicato nel Regno Unito ed è diretto ad acquisire i servizi degli imprenditori operanti nei servizi di fornitura ed installazione di impianti solari ed eolici. Il termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione è fissato per il 17.10.2016

bandiBandi e gare greenCommissione EuropeaconcorsiENERGIAenergia elettricaenergy citizenEuropalavoroModuli fotovoltaici solaripolitiche energetiche europeeUe
Precedente

Mediterraneo da Remare ad Ostia

13 Settembre 2016
Prossimo

Idee, radici e futuro per l'ambiente. 30 anni di azioni e politiche verdi in italia

14 Novembre 2016

Post Correlati

OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Osservatorio Europa,

COME USCIRE DALLA CRISI CON I BANDI EUROPEI ED UN NUOVO GREEN DEAL

da massimo3 mesi fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Osservatorio Europa,

Settembre dedicato all’ambiente dalla programmazione europea

da massimo4 mesi fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Osservatorio Europa,

GREEN ECONOMY PER USCIRE DALLA CRISI

da massimo7 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    10 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    1 mese fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    1 mese fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    1 mese fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    2 mesi fà
  • Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    Alfonso Pecoraro Scanio: “Climate First sia impegno Italia per G20”

    2 mesi fà
  • Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    Rinnovabili, cambiamenti climatici e pandemie: la sfida della riconversione ecologica parte dal solare, eolico e idrogeno

    2 mesi fà
  • Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    Presentazione 18° Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”: diretta streaming, giovedì 26 novembre, ore 15:00.

    2 mesi fà
  • Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    Stop agropirateria e cibo falso: appello al Governo per recuperare le risorse sottratte dalla contraffazione internazionale all’agroalimentare italiano.

    2 mesi fà
  • “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    “#NoFakeFood. Stop agropirateria: difesa del made in Italy e del patrimonio agroalimentare da contraffazioni e Italian sounding”: diretta streaming, giovedì 19 novembre, ore 10:30.

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy