Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Osservatorio Europa,

Settembre dedicato all’ambiente dalla programmazione europea

da massimo5 mesi fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo

Si cercano imprese e professionisti operanti nei settori dei servizi di gestione energia, trattamento e smaltimento rifiuti, monitoraggio ambientale

di Avv. Maurizia Venezia

Purtroppo siamo ancora in piena emergenza sanitaria, a cui si accompagna una crisi ambientale senza precedenti. La sincronizzazione fra epidemia e incendi in Australia e in seguito in California, l’anomalo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia, la furia del ciclone Amphan che si è abbattuto a maggio su India e Bangladesh, dove sono seguite terribili inondazioni – il tutto in sincrono con i focolai pandemici – sono indizi gravi, precisi e concordanti della inquietante compresenza di anomalie ambientali e sanitarie. Secondo la parte più accorta e lungimirante del mondo scientifico vi sono importanti infatti connessioni fra l’attuale pandemia di Covid-19 e la crisi ambientale e climatica in corso, dal cui connubio nascerebbe una vera e propria “pandemia ambientale”. Quali le motivazioni? La probabile origine animale del virus, che avrebbe compiuto un salto di specie a causa di una eccessiva vicinanza ed interferenza fra ambienti antropici e fauna selvatica; la mobilità connessa alla globalizzazione che rende ingovernabili spostamenti e contagi; l’inquinamento atmosferico come possibile mezzo di trasmissione/facilitatore del contagio.

L’effetto domino sulla nostra salute reclama risposte precise e celeri e postula da parte degli Stati un impegno concreto che consideri parimenti importanti tematiche ambientali, sanitarie, economiche e sociali in una prospettiva di “salute planetaria”, con interventi e risposte integrate.

Intanto dalla programmazione economica dell’Unione europea arrivano segnali di una rinnovata sensibilità verso l’economia green, l’unica che può condurci veramente ad un miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.

Di seguito proponiamo la nostra selezione delle proposte più interessanti.

 

Italia-Soragna: Servizi di gestione energia

2020/S 183-442221

Bando di gara

Amministrazione aggiudicatrice

Centrale unica di committenza Bassa ovest
Soragna

Parma

Oggetto

Procedura aperta telematica per l’affidamento in appalto del servizio Energia plus di durata decennale per gli edifici del Comune di Soragna

L’oggetto dell’appalto è l’affidamento, dettagliato negli elaborati tecnici di gara, del servizio Energia plus (rif.D.Lgs. n. 115/2008, allegato II) per gli edifici comunali. L’edificio scolastico in via Veneto 3 dovrà essere oggetto di interventi di riqualificazione energetica, come specificato negli elaborati progettuali.

Nel rispetto delle norme vigenti in materia di uso razionale dell’energia, di sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente, il servizio, dettagliatamente descritto nel capitolato speciale d’appalto, comprende la fornitura di beni e servizi, nonché l’esecuzione dei lavori necessari per:

  1. a) esercizio degli impianti;
  2. b) fornitura di energia-combustibile;
  3. c) rispetto degli obiettivi di contenimento dei consumi energetici;
  4. d) manutenzione e conduzione impianti: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, interventi su guasto, verifiche e controlli, conduzione impianti, terzo responsabile;
  5. e) realizzazione degli interventi iniziali di riqualificazione energetica dell’edificio scolastico in via Veneto 3 che dovranno essere ultimati entro e non oltre il 31.12.2021, salvo proroghe che verranno richieste all’ente finanziatore — Regione Emilia Romagna;
  6. f) finanziamento degli «interventi iniziali» anche attraverso l’ottenimento degli incentivi statali del «Conto termico 2.0»;
  7. g) pronto intervento;
  8. h) gestione del sistema di telecontrollo computerizzato;
  9. i) call center.

Valore totale stimato

708 028.00 EUR

Tipo di procedura

Procedura aperta

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

Data: 12/10/2020

Ora locale: 18:00

 

Italia-Rovereto: Trattamento e smaltimento dei rifiuti

2020/S 183-442294

Bando di gara

Servizi

Amministrazione aggiudicatrice

Dolomiti Ambiente srl
Città: Rovereto (TN)

Oggetto

Servizio di recuperodi rifiuti provenienti dalle attività di raccolta dei rifiuti nei comuni di Trento e Rovereto — classificazione CER 20 01 08 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense e CER 20 02 01 Rifiuti biodegradabili.

Valore totale stimato

880 200.00 EUR

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

Data: 22/10/2020

Ora locale: 12:00

 

Italia-Roma: Monitoraggio ambientale diverso da quello per costruzioni

2020/S 179-433073

Bando di gara – Servizi di pubblica utilità

Ente aggiudicatore

Terna Rete Italia
Roma

Oggetto

Servizio di attuazione del Piano di monitoraggio ambientale marino correlato alla realizzazione del collegamento di fibra ottica — opera «Italia–Montenegro» (Monita)

Valore totale stimato

2 800 000.00 EUR

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

Data: 14/10/2020

Ora locale: 12:00

 

Italia-Rosignano Marittimo: Servizi di trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e domestici non pericolosi

2020/S 179-432206

Bando di gara

Servizi

Amministrazione aggiudicatrice

REA Rosignano Energia Ambiente SpA
località Le Morelline Due snc
Rosignano Marittimo
Livorno

Breve descrizione dell’appalto:

Servizio di carico, trasporto e trattamento, presso impianti di trattamento autorizzati, di rifiuti ingombranti CER 20.03.07 in regime di accordo quadro da aggiudicare con procedura aperta telematica con termini ridotti, ex art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e artt. 2 e 8, comma 1 del D.Lgs. n. 76/2020, a due operatori economici per la durata di 24 mesi naturali e consecutivi dalla sottoscrizione.L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro

Accordo quadro con diversi operatori

Numero massimo di partecipanti all’accordo quadro previsto: 2

Valore totale stimato

 576 000.00 EUR

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

Data: 29/09/2020

Ora locale: 10:00

 

Precedente

Presentazione 10° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”: diretta streaming phygital, giovedì 24 settembre, dal The St. Regis Rome

5 mesi fà
Prossimo

Turismo post Covid-19: per il 92% degli italiani, l’emergenza sanitaria incide sulle scelte di viaggio e per il 74% il turismo sostenibile è quello più sano e sicuro

5 mesi fà

Post Correlati

OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Osservatorio Europa,

LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

da massimo1 mese fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Osservatorio Europa,

Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

da massimo3 mesi fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Osservatorio Europa,

COME USCIRE DALLA CRISI CON I BANDI EUROPEI ED UN NUOVO GREEN DEAL

da massimo4 mesi fà
OSSERVATORIO EUROPA_logo
Osservatorio Europa,

GREEN ECONOMY PER USCIRE DALLA CRISI

da massimo8 mesi fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    20 ore fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 settimane fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    2 settimane fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy