Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Iniziative,

Obiettivo Terra il 22 aprile la premiazione

da assunta13 Aprile 2016

Il concorso fotografico sui parchi d’Italia in occasione della 46ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2016)

La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus hanno promosso la 7a edizione del concorso di fotografia geografico-ambientale “Obiettivo Terra”, per valorizzare il patrimonio ambientale e le peculiarità enogastronomiche, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali e Regionali italiani.

Roma, venerdì 22 aprile 2016

Ore 10.00 Piazza Barberini

Maxi affissione della foto vincitrice e foto di gruppo

Ore 11.30 Villa Celimontana, via della Navicella 12

Cerimonia di Premiazione

Ore 14:30 Galoppatoio di Villa Borghese

Le foto vincitrici saranno esposte sui maxi schermi del “Villaggio per la Terra” di Earth Day Italia


Giuria di esperti 2016:

Alfonso Pecoraro Scanio – Presidente Fondazione UniVerde

Filippo Bencardino– Presidente Società Geografica Italiana

Luigi Vicinanza – Direttore settimanale “l’Espresso”

Giovanni Valentini – Giornalista e scrittore

Giampiero Sammuri – Presidente Federparchi

Ottavia Ricci – Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Vincenza Lomonaco – Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unesco

Fulco Pratesi – Presidente onorario WWF Italia

Rosalba Giugni – Presidente Marevivo

Franco Iseppi – Presidente del Touring Club Italiano

Italo Clementi – Vice Presidente Nazionale FederTrek

Testimonial dell’edizione 2016 è la conduttrice televisiva, giornalista e ambientalista

Tessa Gelisio

Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro e il fortunato scatto sarà esposto in occasione della 46ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2016) su una maxi affissione a Roma in Piazza Barberini fino al 29 aprile.

Saranno conferite anche 13 menzioni speciali alle foto vincitrici di ognuna delle seguenti categorie:

– Alberi e foreste

– Animali

– Area costiera

– Fiumi e laghi

– Paesaggio agricolo

– Turismo sostenibile

Inoltre per l’anno 2016 sono istituite le menzioni speciali:

– FAO – Legumi dai parchi (2016 Anno Internazionale ONU – FAO dei legumi)

– Madre Terra (2016 Anno Europeo della lotta alle violenze contro le donne. Sarà conferita alla foto più bella scattata da una donna)

– ONU – Accordo di Parigi (In concomitanza con la firma dell’accordo della COP21 a New York. Sarà conferita alla foto più bella scattata da uno straniero residente in Italia)

– Giubileo e via Francigena – (La migliore foto scattata nei parchi percorsi dalla via Francigena nell’Anno Santo)

Sono infine previste le seguenti menzioni speciali:

–          Menzione speciale fuori concorso “Foto subacquea” scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo. Il riconoscimento è dedicato alla memoria di Luca Sonnino Sorisio, già direttore della rivista mensile “Nautica”, amante del mare e della fotografia subacquea. La famiglia Sonnino Sorisio, oltre alla targa di Marevivo, conferirà un trofeo al vincitore dello scatto.

–          Menzione speciale fuori concorso “Energie rinnovabili nei parchi” in collaborazione con Cobat. Il vincitore sarò premiato dal Presidente di Cobat, Giancarlo Morandi.

Per valorizzare la seconda classificata, che ha ricevuto un punteggio quasi pari merito con la vincitrice, è stata istituita la Menzione Speciale “Earth Day 2016 – La forza della natura” e la foto sarà esposta in maxi affissione accanto alla vincitrice in Piazza Barberini.

Segui l’evento su Twitter con l’hashtag  #OT2016

In basso l’invito in PDF:
Invito Obiettivo Terra, Roma – 22 aprile 2016
In basso è possibile scaricare il comunicato stampa:
Comunicato stampa, 13 aprile 2016

“l’Espresso”#OT2016Alfonso Pecoraro Scanioconcorsi fotograficiEarth dayEarth Day ItaliafaoFederparchiFederTrekfotografiaFulco PratesiGiampiero SammuriGiornata Mondiale della TerraGiovanni ValentiniLuigi VicinanzamarevivoMinistro dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismonaturaObiettivo TerraOnuOttavia RicciParchiRosalba GiugniSocietà Geografica ItalianaTessa GelisioTouring Club ItalianoVincenza LomonacoWWF Italia
Precedente

Anche gli agricoltori il 17 aprile votano Sì

11 Aprile 2016
Prossimo

Chiusura campagna referendaria per il Sì

15 Aprile 2016

Post Correlati

IMG-20210219-WA0003
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

da massimo1 settimana fà
1
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

da massimo1 settimana fà
Locandina_19-02-2021.compressed
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

da massimo3 settimane fà
logo_Obiettivo Terra
Appuntamenti, Attività, Iniziative,

OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

da massimo1 mese fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 mesi fà
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    1 settimana fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (1/2)

    1 settimana fà
  • #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    #SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana.

    3 settimane fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Proroga fino al 21 marzo per partecipare al concorso nazionale di fotografia dedicato alle Aree Protette d’Italia.

    1 mese fà
  • LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    LA GREEN ECONOMY COME VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, NATURALE E SOCIALE.

    1 mese fà
  • Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    Pecoraro Scanio con Sindaca e Prefetto di Roma: “La natura come buon augurio per il 2021 per l’Italia e la Capitale”.

    3 mesi fà
  • Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    Recessione e crisi economica? Non nella Green Economy

    3 mesi fà
  • Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    Arte del Pizzaiuolo Napoletano Patrimonio dell’Umanità. Celebrato in diretta streaming 3° Anniversario del riconoscimento Unesco

    3 mesi fà
  • “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    “#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco” in diretta streaming, lunedì 7 dicembre ore 16:00

    3 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy