Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Fondazione Univerde
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivo Terra
  • Opera2030
  • Mediterraneo da Remare
  • Green Pride
  • Contatti
Attività, Terra,

La pizza patrimonio dell'Umanità

da assunta2 Settembre 2014

La pizza, piatto tipico della cucina italiana, o meglio napoletana, ha in sé il potere e l’armonia dei quattro elementi naturali citati su questo sito. Dalla terra si ricava il grano necessario per ottenere la farina, ingrediente base che viene impastata insieme all’acqua, altra entità naturale. Il composto una volta lavorato dovrà lievitare e in questo processo troviamo l’azione di un’altra delle quattro sostanze che è l’aria, grazie alla quale avviene la fermentazione. Infine c’è il fuoco per la cottura della pizza, una pietanza unica non solo per il suo sapore ma perché riunisce in sé i principi della terra.

Dalla nostra penisola, la ricetta della pizza si è diffusa oltre oceano ed è uno dei prodotti più esportati al mondo, al punto da compromettere il Made in Italy. A livello internazionale si tengono campionati e competizioni tra i pizzaioli. Tra questi, l’evento più atteso è quello che si svolge nella terra d’origine della pizza: il “Napoli Pizza Village”, maratona iniziata in questi giorni che durerà fino al 7 settembre. All’evento ha partecipato anche il Presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio, che durante un convegno su “L’arte della pizza patrimonio Unesco – un’occasione per expo 2015″ ha lanciato su Change.org una petizione per chiedere che l’arte della Pizza sia inserita nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.

«Il riconoscimento da parte dell’Unesco – spiega Alfonso Pecoraro Scanio – proteggerebbe la pizza e l’economia ad essa legata, dal fenomeno dell’italian sounding. Riconoscere la pizza è un’occasione per salvaguardare il made in Italy».

Un’azione che vuole difendere il Made in Italy dalle falsificazioni che si incontrano troppo spesso nel resto del Mondo, e una pietanza che fino ad ora è tutelata solo a livello europeo. L’Unione europea, infatti, su richiesta del parlamento italiano, ha concesso alla tradizionale pizza napoletana la denominazione di Specialità Tradizionale Garantita (STG). La pizza, però, è ormai diffusa a livello internazionale ed occorre fare di più per proteggere un simbolo della cucina italiana.

«Questa petizione – continua Alfonso Pecoraro Scanio – è rivolta ai tanti italiani e non italiani che amano il prodotto gastronomico più conosciuto del pianeta. Occorre ottenere per l’arte della pizza il prestigioso e meritato riconoscimento UNESCO. Difendiamo il made in Italy e l’economia legata alle nostre tradizioni sane».


PER FIRMARE LA PETIZIONE CLICCLA QUI

RASSEGNA STAMPA

Il Mattino

Rassegna Stampa_Arte della pizza Patrimonio Unesco

Alfonso Pecoraro ScanioChange.orgEXPO 2015Fondazione UniVerdeitalian soundingMade in ItalyNapoli Pizza Villagepatrimonio UnescopetizionepizzaSpecialità Tradizionale Garantita
Precedente

IV Rapporto Gli italiani e l’agricoltura, sicurezza alimentare e potenzialità del biologico

2 Settembre 2014
Prossimo

Energia solare ed effcienza energetica

4 Settembre 2014

Post Correlati

CERIMONIA PREMIAZIONE OBIETTIVO TERRA 2021 (22-04-21)
Appuntamenti, Attività, Iniziative, Terra,

51a Giornata Mondiale della Terra: cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2021, giovedì 22 aprile ore 10:00, in diretta streaming phygital da Villa Celimontana in Roma

da massimo4 giorni fà
Ti_accompagno_io_compressed
Appuntamenti, Attività, Fuoco, Iniziative,

Taxi gratis verso punti vaccinali a Roma per gli over 80. Già oltre 8.000 anziani accompagnati. Bel risultato di attivismo civico

da massimo1 settimana fà
Alfonso Pecoraro Scanio-Jimmy Ghione-Loredana De Petris
Appuntamenti, Attività, Fuoco, Iniziative,

#SubitoAmbienteInCostituzione, PecoraroScanio: “Anche tutela animali in Costituzione. 30.000 cittadini firmano e dasenatori passo avanti. Adozione testo unificato in Commissione. Anche Strisciala notizia sostiene campagna lanciata da Fondazione UniVerde e IntergruppoEcologia Integrale”

da massimo2 settimane fà
immagine petizione
Appuntamenti, Attività, Fuoco,

È URGENTE!!! ANCHE DIFESA ANIMALI IN COSTITUZIONE!

da massimo3 settimane fà

FIRMA

Ultimi Post

  • Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    Lo Smartworking pulisce aria nel Nord Italia

    12 Marzo 2020
  • Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    Earth Day. Obiettivo Terra: Vince Tania De Pascalis

    21 Aprile 2017
  • Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    Obiettivo Terra 2017. Il 21 aprile il vincitore!

    12 Aprile 2017
  • Marcia per il clima che è il mio pallino

    Marcia per il clima che è il mio pallino

    3 Novembre 2015
  • Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    Osservatorio Europa. Bandi e gare green

    9 Ottobre 2014
  • OBIETTIVO TERRA 2012

    OBIETTIVO TERRA 2012

    18 Aprile 2012
  • 51a Giornata Mondiale della Terra: cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2021, giovedì 22 aprile ore 10:00, in diretta streaming phygital da Villa Celimontana in Roma

    51a Giornata Mondiale della Terra: cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2021, giovedì 22 aprile ore 10:00, in diretta streaming phygital da Villa Celimontana in Roma

    4 giorni fà
  • Taxi gratis verso punti vaccinali a Roma per gli over 80. Già oltre 8.000 anziani accompagnati. Bel risultato di attivismo civico

    Taxi gratis verso punti vaccinali a Roma per gli over 80. Già oltre 8.000 anziani accompagnati. Bel risultato di attivismo civico

    1 settimana fà
  • #SubitoAmbienteInCostituzione, PecoraroScanio: “Anche tutela animali in Costituzione. 30.000 cittadini firmano e dasenatori passo avanti. Adozione testo unificato in Commissione. Anche Strisciala notizia sostiene campagna lanciata da Fondazione UniVerde e IntergruppoEcologia Integrale”

    #SubitoAmbienteInCostituzione, PecoraroScanio: “Anche tutela animali in Costituzione. 30.000 cittadini firmano e dasenatori passo avanti. Adozione testo unificato in Commissione. Anche Strisciala notizia sostiene campagna lanciata da Fondazione UniVerde e IntergruppoEcologia Integrale”

    2 settimane fà
  • È URGENTE!!! ANCHE DIFESA ANIMALI IN COSTITUZIONE!

    È URGENTE!!! ANCHE DIFESA ANIMALI IN COSTITUZIONE!

    3 settimane fà
  • “Il valore dell’Acqua”: presentata, in diretta streaming, l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche.

    “Il valore dell’Acqua”: presentata, in diretta streaming, l’edizione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche.

    4 settimane fà
  • “Il valore dell’Acqua”, presentazione Rapporto WWAP 2021. Web conference in diretta streaming, lunedì 22 marzo alle ore 17.00.

    “Il valore dell’Acqua”, presentazione Rapporto WWAP 2021. Web conference in diretta streaming, lunedì 22 marzo alle ore 17.00.

    1 mese fà
  • TI ACCOMPAGNO IO: A ROMA TAXI GRATIS PER OVER 80 CHE DEVONO RAGGIUNGERE I CENTRI DI VACCINAZIONE

    TI ACCOMPAGNO IO: A ROMA TAXI GRATIS PER OVER 80 CHE DEVONO RAGGIUNGERE I CENTRI DI VACCINAZIONE

    1 mese fà
  • OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    OBIETTIVO TERRA 2021. Nuovi premi extra-concorso: Week end in agriturismo alla menzione “Paesaggio Agricolo” offerto da Campagna Amica e buono voucher da Pixcube.it per un viaggio-workshop-reportage alla foto vincitrice del primo premio.

    2 mesi fà
  • Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    Transizione ecologica per riformare l’economia e tutelare territorio e mare: diretta streaming #SmartItaly2030 #RomaSmart2030 e #HydrogenValley (2/2)

    2 mesi fà

© Fondazione UniVerde • Sede legale: Via Antonio Salandra 6, 00187 ROMA • CF 97515920581 • P.IVA 10655961000 - e-mail info@fondazioneuniverde.it • Informativa Privacy